Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sugli antipidocchi
                Abbiamo fatto analizzare e valutato diversi prodotti antipidocchi a funzione trattante, con l’obiettivo di verificarne l’efficacia, la facilità di applicazione e l’impatto ambientale dell’imballaggio. Abbiamo considerato anche la leggibilità e completezza delle etichette, per garantire che le informazioni fornite ai consumatori fossero chiare e utili.
Vai al comparatore degli antipidocchi
Efficacia
Per misurare la reale efficacia dei prodotti antipidocchi nell’eliminare pidocchi e lendini, abbiamo eseguito test di laboratorio controllati su ciocche di capelli naturali infestate da parassiti vivi e dalle loro uova.
I campioni di capelli, sui quali erano stati posti pidocchi e lendini vitali, sono stati trattati con 3 grammi di prodotto, distribuito in modo uniforme e massaggiato per 30 secondi.
Successivamente, le ciocche sono state incubate a 32 °C per il tempo di posa indicato nel foglietto illustrativo dello specifico prodotto, al fine di riprodurre condizioni d’uso realistiche.
Al termine del trattamento, i capelli sono stati risciacquati accuratamente, e i pidocchi sono stati osservati dopo 1 e 24 ore, verificandone lo stato vitale. La mortalità è stata valutata contando il numero di pidocchi vivi, morti o morenti.
Anche le uova (lendini) sono state immerse nel prodotto per il tempo previsto dalle istruzioni e incubate nelle stesse condizioni.
Dopo il risciacquo, la percentuale di schiusa è stata controllata 10–13 giorni dopo: un parametro cruciale per valutare l’efficacia reale del trattamento anche sulle uova, non solo sui parassiti adulti. 
Facilità d’uso
La prova d’uso è stata condotta coinvolgendo un gruppo di consumatori, che ha testato i prodotti e fornito un giudizio complessivo sull’esperienza di utilizzo.
Sono stati valutati diversi aspetti pratici:
- Facilità di applicazione e rimozione del prodotto;
 - Semplicità del trattamento nel suo complesso;
 - Consistenza, profumo e sensazione sul cuoio capelluto;
 - Gradimento generale e intenzione d’acquisto.
 
È stato inoltre preso in considerazione il tempo di posa, premiando i prodotti che richiedevano un’applicazione più breve, senza compromettere l’efficacia.
Impatto ambientale dell’imballaggio
Per valutare l’impatto ambientale del packaging dei prodotti antipidocchi ci siamo focalizzati su:
- la quantità d prodotto perso, ovvero la quantità di prodotto residuo racchiuso nei contenitori al termine dell’utilizzo e che rappresenta inevitabilmente uno scarto;
 - il PIR (packaging impact ratio), ovvero il rapporto tra la quantità di prodotto contenuta e il contenitore;
 - le caratteristiche dell’imballaggio primario, ovvero verificando e valutando la tipologia di materiale impiegato (ad esempio, meglio che sia di un unico materiale riciclabile, oppure in bioplastica) e la percentuale di materiale riciclato così come dichiarato in etichetta.
 
Etichetta
Infine, abbiamo verificato la chiarezza, leggibilità e completezza delle informazioni riportate in etichetta, valutando la precisione delle istruzioni d’uso, i tempi e le modalità di applicazione e la presenza di avvertenze importanti, come l’utilizzo in gravidanza o su bambini molto piccoli.
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
I prodotti inclusi nel test sono stati acquistati a marzo 2025, le prove di
laboratorio e quelle d'uso sono state condotte tra marzo e luglio 2025. I prezzi sono stati rilevati a settembre 2025.
La scelta dei prodotti
Abbiamo cercato di tenere conto dei marchi maggiormente distribuiti sugli scaffali di farmacie e supermercati.
Il peso delle prove
L'etichetta pesa il 10% sul giudizio globale, mentre le prove di efficacia (su pidocchi e uova) pesano il 70%. La prova d’uso pesa il 15%, mentre l’impatto ambientale il 5%.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.
