Speciali

Mamme: tutti i test fatti insieme

27 ottobre 2016
mamme tester

Pannolini, salviette per il cambio, cereali. Sono solo alcuni dei test collaborativi sui prodotti destinati all’infazia fatti insieme alle mamme e ai papà. Perchè nessuno più di un genitore sa cos’è meglio per il proprio bambino. Ecco tutti i test. Altri progetti sono in arrivo. 

Il parere di chi usa nella quotidianità i prodotti che testiamo è prezioso. Per questo continuiamo a interpellare le nostre “mamme tester” e a rendere la loro prova pratica parte integrante del nostro test. Pannolini, salviette, cereali. Sono solo alcuni dei nostri test collaborativi fatti insieme alle mamme e ai papà. Ecco la lista completa. Ma non è finita qui: altri progetti sono in arrivo, per restare aggiornati basta seguirci sul sito e sulla nostra pagina Facebook.

Pannolini

I pannolini sono stati i primi. Sono stati cento i genitori che ci hanno dato una mano: mamme e papà che spendono in media ogni mese tra i 30 e i 60 euro per l’acquisto di pannolini. E che si sono resi disponibili a far provare ai loro bambini (dai 3 ai 28 mesi, da 6 a 15 chili) i pannolini del test, compilando un questionario di valutazione su ogni singolo prodotto. Grazie al loro contributo, abbiamo unito ai risultati provenienti dal laboratorio, i giudizi sugli apetti più pratici come assorbenza (diurna e notturana), perdite, traspirabilità. Vuoi sapere qual è il miglior pannolino in circolazione? Ecco i risultati del nostro test.

Salviette per il cambio

Negli ultimi anni hanno quasi sostituito acqua e sapone. Per questo motivo abbiamo deciso di testarle. Oltre ad analizzare in laboratorio aspetti come imballaggio, ingredienti ed etichetta, abbiamo chiesto a chi le utilizza normalmente di metterle alla prova. Cento tra mamme e papà con bimbi da 0 a 3 anni hanno risposto a un questionario: sono facili da estrarre? Il pacchetto si chiude bene? Sono morbide? Ti piace il profumo? Consulta il nostro test per scoprire qual è, secondo i genitori, la marca migliore di salviettine.

Creme per il cambio

Alle mamme, 200 per l’esattezza, abbiamo chiesto di dirci la loro su diversi aspetti come consistenza, spalmabilità, profumazione, comodità di utilizzo. A ciuscuna mamma abbiamo spedito a casa un kit di tre creme (rese anonime): ognuna di loro ha provato una crema alla volta per un minimo di due giorni, secondo le proprie abitudini. Al laboratorio, invece, ci siamo affidati per testare l’efficacia di questi prodotti. Ecco com’è andata: guarda il video. La migliore crema del test, Mustela, costa la metà rispetto alla più cara, Avène Pédiatril, venduta solo in fermacia e parafarmacia. La pasta per il cambio Mustela è uno dei pochi prodotti a non contenere allergeni e profumi. Ha ottenuto buoni risultati in laboratorio ed è piaciuta anche alle mamme.

Cereali

Questa volta i protagonisti sono i più piccoli: ovvero 300 bambini tra i 6 e gli 11 anni. A loro è stato affidato l’incarico, in veste di assaggiatori, di valutare il sapore dei cereali. Abbiamo analizzato 20 prodotti per la prima colazione, la maggior parte dei quali pensati per i bambini: cereali al cioccolato, a base di riso soffiato, glassati e al miele. Ma anche i classici fiocchi di mais e quelli “benessere”. I piccoli assaggiatori ci hanno stupito scegliendo come loro preferito un cereale, Kellogs Special K (risultato poi, anche per questo, il Migliore del Test) calibrato su un consumatore più adulto. La scelta ci ha sopreso perché si tratta di un prodotto che non punta al target dei bambini, né con campagne promozionali né con gadget. Inoltre è uno dei meno zuccherati e non è trattato né con cacao, né con glassa. Al secondo posto, nella classifica degli assaggi, è comunque arrivato Pan di Stelle, uno dei più golosi tra quelli selezionati per il test. Ecco la classifica completa del test sui cereali.

Tablet per bambini

Colorati, piuttosto pesanti, ricoperti di gomma protettiva. I tablet per bambini si trovano nei negozi di giocattoli o nelle grandi catene di distribuzione e vengono venduti con un'indicazione dell'età d'uso (a volte molto ampia) a prezzi non trascurabili (da 130 a 199 euro). Vale la pena acquistarli? Sono prodotti pensati e studiati perché i più piccoli possano giocarci in modo sicuro? Per capirlo abbiamo intervistato oltre 100 mamme. Nella maggior parte dei casi, chi fa giocare i propri figli con un tablet sceglie o un vecchio tablet già in casa oppure quello usato in famiglia. Solo una piccola parte sceglie invece un tablet per bambini. Ecco i risultati completi della nostra indagine.