Peg Perego Viaggio Twist, il seggiolino non è risultato sicuro dopo i nostri test di sicurezza
Il seggiolino Peg Perego Viaggio Twist combinato con la Base Twist, sebbene sia omologato e già in vendita, non ha superato i nostri test di sicurezza. Sottoposto ad una serie di test collaudati e svolti presso laboratori specializzati, il seggiolino è risultato non sicuro per l'occupante in caso di impatto frontale.

I test di sicurezza di Altroconsumo sono svolti insieme al consorzio ICRT al quale appartengono altre associazioni di consumatori, e spesso sono più severi di quelli - obbligatori per legge - che sono previsti al fine di ottenere l'omologazione. Tuttavia, la maggioranza dei prodotti esaminati supera senza problemi queste prove, ma non è il caso del seggiolino Peg Perego Viaggio Twist fissato sulla Base Twist.
Seggiolino Peg Perego Viaggio Twist + Base Twist
Il seggiolino che non ha superato i test è il modello Viaggio Twist della Peg Perego. Si tratta di un seggiolino con sistema di aggancio Isofix che va acquistato obbligatoriamente insieme alla Base Twist, un accessorio che permette di posizionare il seggiolino in senso contrario alla marcia oppure in senso di marcia, quando il bambino occupante è più grande.
È un modello omologato secondo lo standard R129/03 e classificato come iSize 61-105, quindi è adatto - indicativamente - dalla nascita fino al compimento dei 4 anni, oppure al raggiungimento dell’altezza massima di 105 centimetri.
Qual è il problema di sicurezza che abbiamo riscontrato
Durante lo svolgimento del test che simula un impatto frontale dell’auto sulla quale è installato il seggiolino, si è verificato un problema con il modello Viaggio Twist di Peg Perego. Quando l'automobile è sottoposta a forte decelerazione, il seggiolino dovrebbe trattenere il suo occupante ben saldo alla struttura del sedile, così da prevenire il possibile urto di qualsiasi parte del corpo con l'interno della vettura in caso di impatto.
Simulando un impatto frontale durante due test, il seggiolino Viaggio Twist si è parzialmente o totalmente sganciato dalla sua Base Twist, con la conseguente possibilità che l’occupante impatti l'interno dell'autovettura. Nella simulazione che ha coinvolto un manichino con la corporatura di un bambino di 3 anni, la gamba di appoggio della base si è rotta, mentre nell'impatto con un manichino che simula un infante il seggiolino - posizionato in senso inverso a quello di marcia - si è completamente sganciato dalla base.
Cosa fare se hai acquistato il seggiolino Viaggio Twist Peg Perego
Il produttore Peg Perego è stato prontamente informato del problema riscontrato sul seggiolino Viaggio Twist e ha assicurato che sta indagando quali possano essere la cause di questo malfunzionamento.
Per tutte le persone che avessero già acquistato il prodotto - che è stato introdotto sul mercato nella seconda metà del 2023 - l'invito del produttore è quello di mettersi in contatto con il servizio clienti a questo link.
L'invito che facciamo ai nostri lettori che stanno valutando l'acquisto di un seggiolino è quello di orientarsi - al momento - su prodotti capaci di soddisfare i criteri più stringenti dei nostri test sui seggiolini. Pur ribadendo che non che non stiamo contestando i risultati dei test di omologazione (che, secondo i vigenti criteri di legge, hanno decretato che il seggiolino è da considerarsi sicuro e pertanto vendibile) i risultati dei nostri test ci invitano alla prudenza in attesa di ulteriori sviluppi.