News

Cinque cose che forse non sai sui seggiolini auto

27 maggio 2018
seggiolini

Non basta mettere il bambino nel seggiolino per essere sicuri. E' necessario valutare anche altri aspetti. Il seggiolino che hai scelto è adatto? E ancora: quando bisogna cambiarlo? Ecco cinque cose a cui devi prestare attenzione per usare al meglio e in tutta sicurezza i seggiolini.

Una cosa è certa: i seggiolini auto (quelli omologati secondo le norme europee) proteggono il bambino molto meglio rispetto alle sole cinture di sicurezza. Questi prodotti, però, non sono tutti uguali. La protezione offerta è diversa. Per questo, da oltre 30 anni, eseguiamo test sui seggiolini sottoponendoli a dure prove per capire quali sono i migliori.

Seggiolini auto: scegli il meglio 

Ecco cinque cose a cui prestare attenzione

Per essere sicuri, però, non basta scegliere il seggiolino migliore. Prima dell'acquisto, ci sono altri aspetti che devono essere valutati

1. Non tutti i seggiolini sono adatti a tutte le auto. Anche quando c'è scritto "universale" o "semi-universale" verifica (sulle istruzioni o sul sito del produttore) che il seggiolino sia adatto alla tua macchina. Alcuni aspetti pratici da valutare. 

  • Se il seggiolino che vuoi acquistare ha gli agganci Isofix verifica che li abbia anche la tua auto e quelle sulle quali pensi di utilizzare il seggiolino. Attenzione che esistono alcuni seggiolini ISOFIX che non possono essere montati con le cinture di sicurezza dell’auto (soprattutto perché se l’auto non li ha non avrebbe senso affrontare la spesa di un seggiolino isofix o della base isofix vista la differenza di prezzo non così irrilevante).
  • Verifica la presenza del terzo punto di aggancio ISOFIX o se è possibile installare la gamba (non devono esserci vani portaoggetti sotto ai piedi dei passeggeri).
  • Se il seggiolino è voluminoso e si fissa con le cinture di sicurezza verifica che quelle della tua auto siano abbastanza lunghe in modo da poter fissare anche i prodotti più voluminosi.
  • Il posto più sicuro è quello posteriore centrale, ma a patto che abbia una cintura a tre punti e sia sufficientemente largo da installare in modo stabile il seggiolino, se non è così preferisci il posto dietro al passeggero (lato marciapiede), in modo che si possa caricare il bambino in sicurezza, se devi montare più di un seggiolino, verifica che tutti possano essere installati correttamente sul sedile posteriore.

2. Per cambiare il seggiolino, scegli il momento giusto. Non avere fretta: i seggiolini dei gruppi inferiori offrono una protezione maggiore. Quindi meglio passare al seggiolino successivo solo quando il bambino ha raggiunto i limiti di peso o di altezza se si stratta dei modelli i-size. In particolare.

  • I neonati e i bambini più piccoli hanno la testa più pesante e il collo, in caso di brusche frenate, è molto sollecitato. Per questo è importante farli viaggiare il più possibile contro il senso di marcia (seggiolini gruppo 0, 0+/1 o i-size) e cambiare  verso solo quando avranno raggiunto i limiti di peso (9, 13 o 18 chili) o di altezza.
  • Le cinture dei seggiolini del gruppo 1 che sono a 5 punti di aggancio trattengono meglio il bambino e distribuiscono le forze in più punti rispetto alle cinture di sicurezza delle auto che vanno usate per i seggiolini del gruppo 2 o 2/3.

3. Il maniglione degli ovetti. Gli ovetti (seggiolini gruppo 0 o 0+) hanno un maniglione che spesso deve essere posizionato in un modo ben preciso quando si viaggia in auto. verifica bene le istruzioni. in alcuni casi la posizione del maniglione serve a dare stabilità, in altri può essere indifferente, altre volte va girata verso i piedi del bimbo.

4. Altezza, estensione dello schienale, cinture e poggiatesta. Sono tutti aspetti da valutare prima di decidere di cambiare seggiolino. cinture, poggiatesta e schienale sono tutti regolabili. Posizionarli bene ti consente di rimandare l'acquisto di qualche mese e di lasciare il bimbo per un po più di tempo nel seggiolino del gruppo inferiore che, come abbiamo detto prima, offre una maggiore protezione. Preferisci i prodotti con schienale che seguono la crescita fino ai 150 cm, le alzatine o booster senza schienali proteggono molto meno (soprattutto in caso di urto laterale) e la cintura a livello del collo non passa in modo orrimale a livello della clavicola, soprattutto quando si addormentano.

5. Isofix: nei seggiolini gruppo 2 e 3 serve davvero? I ganci isofix servono a rendere immediato e a prova di errore il fissaggio del seggiolino in auto. Infatti, anche il miglior seggiolino non garantisce la protezione ottimale se non è correttamente installato. L'Isofix nei seggiolini gruppo 2 e 3 lavora bene, ma in un modo diverso. Nei seggiolini di gruppi più alti, l'isofix serve solo a tenere il seggiolino ancorato al sedile. In caso di incidente sono le cinture a "intervenire". Per questo è fondamentale che siano posizionate e fissate al meglio. Il bambino potrà passare alle sole cinture di sicurezza quando avrà raggiunto i 150 cm di altezza. Per questo è meglio scegliere un seggiolino dallo schienale regolabile in modo da poterlo sfruttare il più a lungo possibile.