News

Via libera agli spostamenti, l’autocertificazione non serve più

Via libera agli spostamenti tra le Regioni italiane, tra i Paesi dell'Unione europea e nell'area Schengen: dal 3 giugno ci si può muovere liberamente senza l'autocertificazione. Rimangono comunque valide le raccomandazioni per evitare gli assembramenti e per l'utilizzo dei dispositivi di protezione, a iniziare dall'obbligo di utilizzare la mascherina nei luoghi chiusi. Le nostre risposte a tutti i dubbi sugli spostamenti nella Fase 3.

  • contributo tecnico di
  • Ivano Daelli
  • di
  • Roberto Usai
03 giugno 2020
  • contributo tecnico di
  • Ivano Daelli
  • di
  • Roberto Usai
Spostamenti fase 3

A partire dal 3 giugno via libera agli spostamenti tra Regioni, secondo quanto previsto dalla fase 3 dell'emergenza Coronavirus, ma rimangono valide le raccomandazioni sul distanziamento interpersonale. Continuano a essere vietati gli assembramenti e rimangono obbligatorie le mascherine nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e tutte quelle situazioni in cui non è possibile mantenere continuativamente il distanziamento di un metro (o di due metri per le attività sportive). Sono esclusi dall'obbligo i bambini al di sotto dei sei anni e i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso della mascherina e i loro accompagnatori.  

Spostamenti: cosa cambia nella Fase 3?

Chi è sottoposto alla misura di quarantena in seguito alla positività al virus continua a essere soggetto a un divieto assoluto di mobilità che non ammette eccezioni, fino all'accertamento della guarigione o al trasferimento in una struttura sanitaria. I cittadini che presentano sintomi come infezione respiratoria o febbre superiore ai 37,5° C devono mettersi in contatto con il proprio medico curante, rimanere in casa ed evitare al massimo i contatti. 

I dubbi sugli spostamenti sono tanti, vediamo le risposte ai più comuni.

Quali spostamenti sono consentiti dal 3 giugno 2020?

Dal 3 giugno 2020 ci si può spostare liberamente su tutto territorio nazionale e in alcuni paesi esteri (senza autocertificazione) escluse eventuali e specifiche aree a rischio epidemiologico che potranno di volta in volta essere individuate con appositi provvedimenti. Sono quindi consentiti gli spostamenti all'estero verso gli Stati dell'Unione europea e dell'area Schengen, la Gran Bretagna e Irlanda del nord, Andorra e il Principato di Monaco, San Marino e Città del Vaticano.

Posso praticare sport all'aperto o fare jogging al parco?

Sì, è consentito svolgere attività sportiva (col distanziamento di due metri) o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, anche i bambini possono accedere assieme ai familiari o altre persone abitualmente conviventi o deputate alla loro cura, ad aree gioco all’interno di parchi, ville e giardini pubblici, per svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto. La condizione necessaria è sempre quella che vengano osservate le distante sociali e le misure di contenimento.

Posso partecipare a manifestazioni pubbliche o a cortei di protesta?
Sì, lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito ma soltanto in forma statica, quindi senza spostarsi con i cortei.
Per gli anziani è in vigore il divieto di uscire di casa?
No, non è vietato agli anziani di uscire. Tuttavia si raccomanda a loro e a tutte le persone affette da patologie croniche, che presentano altre malattie o stati di immunodepressione, di evitare di uscire di casa se non per i casi di stretta necessità.
Posso andare a trovare un parente ricoverato in una RSA?

Dipende, perché le visite ai pazienti sono possibili solo nei casi indicati dalla Direzione sanitaria della struttura. Per questo motivo, il nostro consiglio è quello di informarsi sia della possibilità di accedere sia delle condizioni per farlo.

Si può uscire per andare in chiesa o a una funzione religiosa?

Sì, è ammesso l'accesso ai luoghi di culto e sono possibili le messe e le cerimonie religiose rispettando determinate regole e la distanza tra persone di un metro. In base alla capienza, ogni chiesa avrà un numero massimo di fedeli che saranno indicati all'ingresso. Occorre sempre indossare la mascherina.

Posso spostarmi in macchina con gli amici?

Sì, ma anche in questo caso ci sono delle regole da seguire per rispettare il distanziamento sociale. Nella parte anteriore deve essere seduto il solo guidatore mentre nella parte posteriore sono ammesse due persone per fila di sedili. Attenzione perché tutti devono indossare una mascherina. Quest’obbligo può essere derogato se in auto risulti installato un separatore fisico (plexiglas) fra la fila anteriore e posteriore della macchina, in questo caso oltre al solo guidatore nella fila anteriore è ammesso un solo passeggero per la fila posteriore. Queste regole non valgono nel caso di persone conviventi.

Se porto una persona al pronto soccorso, posso attenderla in sala d’aspetto?

No, in linea generale non è possibile restare nella sala d’aspetto di un pronto soccorso salvo diversa indicazione del personale sanitario per esigenze connesse alla persona malata.

Se prendo i mezzi pubblici devo usare la mascherina?

Si, l’uso della mascherina o di altri dispositivi di protezione delle vie respiratorie è obbligatorio. Inoltre gli accessi sono contingentati in modo da garantire la possibilità del rispetto del distanziamento . Infine bisogna prestare attenzione seguire alle indicazioni del personale viaggiante.