Oltre i confini
Quelli che sta attraversando il Vecchio continente, sono momenti cruciali e decisivi per capire quale ruolo potrà giocare in uno scacchiere mondiale complesso. Noi di Altroconsumo ben conosciamo il valore dell’Europa, che ha dato origine a molti dei princìpi che oggi regolano la tutela dei consumatori.
Negli ultimi tempi, si è molto discusso dell’Europa, della sua identità e del ruolo cruciale che può e deve svolgere in un contesto internazionale sempre più complesso. Il nostro futuro dipenderà in gran parte dalla direzione che saprà prendere un’Unione che rischia di apparire sfilacciata e stanca di fronte a un panorama mondiale difficile.
L’Europa ha a disposizione un tesoro inestimabile: la cultura del diritto, che a partire dal secondo dopoguerra ha gettato le basi per una convivenza pacifica e per l’affermazione dei valori fondamentali su cui si fonda la nostra società. Anche la tutela dei consumatori, per venire a un tema a noi vicino, affonda le sue radici nel nostro continente: molte delle normative attuali, che sono alla base del Codice del consumo, nascono proprio in un contesto comunitario.
Ben lo sappiamo noi di Altroconsumo, che facciamo parte del network Euroconsumers e che svolgiamo molte attività e alcune delle più importanti indagini proprio in collaborazione con le organizzazioni di altri Paesi: le analisi sulla presenza di Pfas in molti prodotti ne costituiscono un esempio.
Oggi ci troviamo di fronte a un sistema normativo in continua evoluzione, che tocca vari aspetti della vita quotidiana dei cittadini. Recentemente, è stata approvata la strategia dell’Unione per il risparmio e gli investimenti, un passo importante per creare le basi del mercato unico dei capitali e promuovere una maggiore alfabetizzazione finanziaria tra i risparmiatori. Sommati ad altri, sono cambiamenti che possono aiutarci a guardare oltre i nostri confini e a costruire, quanto prima, l’Unione europea che davvero conta: quella delle persone.
