Cofanetti regalo: come evitare brutte sorprese
Con i cofanetti regalo si ha la possibilità di scegliere tra svariate attività, come week end, cene e trattamenti beauty. Ma a che prezzo? Spesso il sogno si trasforma in un incubo. Ecco come evitare brutte sorprese e far valere i propri diritti.

A chi non è mai capitato di essere a corto di idee per scegliere un regalo? Sono ormai da anni presenti sul mercato i cofanetti regalo, dei box fisici e digitali che permettono di accedere a tante esperienze: dall’aperitivo, al weekend in Europa al volo in jet. Le marche principali sono Boscolo, Emozione3, Wonderbox e Smartbox. Quest’ultima si dichiara numero uno del settore in Italia e in Europa ed è stata la prima organizzazione ad aver commercializzato cofanetti regalo. Ma come funzionano? Sono un regalo gradito? E si possono cambiare con un altro pacchetto?
Torna all'inizioCome funzionano i cofanetti regalo
I cofanetti regalo sono dei pacchetti che offrono la possibilità di fare le esperienze più varie, come week end, cene, corsi di cucina, trattamenti in spa e attività adrenaliniche, come parapendio. Chi riceve il regalo può scegliere tra tutte le attività disponibili nel pacchetto, prenotare entro la data di scadenza del pacchetto e utilizzare il buono di pagamento. Certo è una bella idea regalo, ma purtroppo c'è il rischio di incappare in brutte sorprese.
Spesso le informazioni sulla responsabilità in caso di problemi sono un po’ vaghe, ma la legge parla chiaro: a meno che non sia diversamente stabilito dal contratto, la responsabilità nel caso in cui si verifichino guai spetta al venditore. In caso di disservizi quindi, il cliente deve rivolgersi a chi gli ha venduto il cofanetto, che deve fornire assistenza adeguata ed eventualmente sostituirlo oppure rimborsarne il prezzo. Sarà poi il venditore a vedersela con la società che commercializza i cofanetti. Per vederci più chiaro, abbiamo sottoposto un questionario sui cofanetti regalo alle persone che fanno parte della nostra community di ACmakers e abbiamo raccolto alcune informazioni utili per poter dare alcuni consigli su come evitare le brutte sorprese.
Torna all'inizioLa nostra indagine
A dicembre 2024 abbiamo presentato il nostro questionario sui cofanetti regalo ai consumatori, raccogliendo risposte in merito alle esperienze sia di acquisto che di utilizzo del dono, con particolare attenzione a eventuali problemi. Abbiamo svolto anche una desk research per la descrizione dell’offerta e delle policy dei maggiori operatori del settore.
Hanno partecipato a questa indagine 1077 persone. I risultati sono presentati partendo da chi ha ricevuto almeno una gift box in regalo, passando poi a chi le ha invece acquistate per uso proprio o da regalare.
In generale i nostri consumatori sono rimasti abbastanza soddisfatti dei cofanetti regalo, sia in caso di acquisto che di regalo. Tra i problemi più comuni le prenotazioni difficili, i costi aggiuntivi e la sensazione di ricevere un trattamento inferiore a chi usufruisce degli stessi servizi pagando con altri strumenti. Le informazioni e le procedure per rendere il servizio adeguato alle aspettative ci sono solo in parte, se da un lato cambiare cofanetto o estendere la scadenza è sempre possibile, dall’altro ricevere un’adeguata assistenza in caso di strutture che si comportano in modo scorretto o che, pur essendo nel catalogo, non accettano prenotazioni con la gift box non è purtroppo garantito. Ecco i risultati della nostra indagine: abbiamo preso in considerazione chi ha ricevuto un cofanetto come regalo, chi lo ha acquistato per regalarlo e come funzionano cambi, scadenze e proroghe.
Visto il grande sviluppo del commercio online degli ultimi anni, consigliamo i cofanetti regalo solo in presenza di esperienze davvero esclusive. In caso di esperienze più comuni come SPA, ristoranti e hotel potrebbe risultare più efficiente rivolgersi direttamente a una o più strutture per l’acquisto di un buono regalo, in modo da essere certi della possibilità di usufruire dell’esperienza o anche solo per confrontare i prezzi.
Torna all'inizioCofanetto ricevuto in regalo
Coloro che hanno ricevuto in regalo un cofanetto, nella maggior parte dei casi più di una volta, sono stati 652 partecipanti. La marca più diffusa è risultata essere SMARTBOX. Quasi 9 partecipanti su 10 hanno ricevuto la scatola, per gli altri il cofanetto era in versione digitale.
Le esperienze più diffuse sono quelle più classiche: benessere, degustazioni e turismo, quelle più di nicchia possono riguardare sport come il parapendio o la guida di auto in pista.
Grafico 1: tipo di esperienza
Una volta ricevuto il cofanetto, per poter usufruire di un’esperienza (da scegliere da un catalogo presente nel box stesso, in caso di formato fisico, o da cercare sul sito, nel caso di versione digitale) occorre registrarsi con i propri dati personali e quelli del cofanetto sul sito o sulla app dell’emittente (solo Boscolo Gift non dispone di una app per registrare il cofanetto e scegliere l’esperienza). Questa modalità potrebbe essere più pratica rispetto al sito per molti utenti, vista la maggiore penetrazione del cellulare in Italia rispetto al computer, ma solo poco più di un partecipante su 10 ha scelto questo mezzo. La procedura di registrazione del cofanetto non ha comportato problemi per la maggior parte dei rispondenti. Solo una minoranza molto contenuta ha valutato questo processo come abbastanza difficile.
Oltre la metà di chi ha risposto per il cofanetto ricevuto in regalo ha giudicato adeguata l’offerta di esperienze, ma al secondo posto, a poca distanza, per numero di risposte troviamo chi ha trovato l’offerta limitata, cioè chi aveva aspettative superiori a quanto poi si è trovato a disposizione per la scelta.
Grafico 2: valutazione dell'offerta di esperienze del cofanetto

Solo poco più di un terzo del campione che ha ricevuto la gift box in regalo ha fatto l’esperienza che desiderava. Sono quasi la metà del totale quelli che hanno fatto un’esperienza, ma non esattamente quella desiderata perché troppo lontana o non disponibile nelle date scelte. Quasi un quinto di chi ha ricevuto il cofanetto non ne ha usufruito per impossibilità di prenotare un’esperienza di proprio gusto o perché il cofanetto è scaduto prima dell’utilizzo.
Cofanetto acquistato da regalare
La maggioranza di chi ha acquistato un cofanetto regalo lo ha fatto per donarlo. Chi acquista per uso personale è probabilmente attirato dalle offerte esclusive incluse in alcuni pacchetti oppure dalla percezione di poter risparmiare rispetto a una prenotazione diretta.
Grafico 3: finalità dell'acquisto di cofanetti regalo
Per la maggioranza del campione, l’acquisto del cofanetto regalo si è ripetuto, segnale di una certa soddisfazione del servizio.
Grafico 4: quante volte hai acquistato un cofanetto regalo?
I principali aspetti che guidano nella scelta di una gift box sono il rapporto qualità/prezzo, l’ampiezza dell'offerta esperienze e la marca, quella più ricorrente negli acquisti degli intervistati è stata Smartbox.
Grafico 5: esperienza offerta dall’ultimo cofanetto acquistato
Dal lato acquisto si riflettono quasi le stesse categorie di esperienze di maggiore successo degli utilizzatori del box ricevuto in regalo: in questo caso però i servizi legati al benessere sono superati da quelli turistici.
Oltre la metà di chi ha acquistato un pacchetto, ha speso da 50 a 150 euro, circa un sesto ha speso meno di 50 euro e un altro sesto circa fino a 300 euro.
MARCA COFANETTO REGALO | PREZZI INDICATIVI IN EURO DICEMBRE 2024 | |
---|---|---|
Min | Max | |
BOSCOLO GIFT | 89 | 10.000 |
EMOZIONE 3 | 17 | 710 |
SMARTBOX | 3 | 6.900 |
WONDERBOX | 10 | 4.500 |
I canali di acquisto più frequenti sono quelli fisici, negozi, catene specializzate e supermercati, l’online è comunque molto diffuso, scelto da 4 acquirenti su 10. Quando l’acquisto è online spesso si sfrutta la possibilità di dematerializzare il cofanetto, scegliendo la versione digitale, lo fa più della metà di chi ha fatto acquisti online.
Come funzionano i cambi
Pur essendo proprio la varietà delle esperienze offerte il punto forte di questo tipo di servizio, può capitare di non trovare nulla di proprio gusto o difficilmente prenotabile con il cofanetto ricevuto in regalo. Bene, quindi, la possibilità di cambiare tipologia di box che è offerta da tutti gli operatori presi in esame.
I quattro brand considerati offrono la possibilità di cambiare il cofanetto, ma solo poco meno di un quinto di chi ha risposto ha usufruito di questa possibilità. Le informazioni sulla procedura sono risultate chiare o almeno comprensibili dalla maggior parte di chi ha effettuato un cambio e anche la procedura di cambio non ha comportato difficoltà per la maggior parte di chi lo ha fatto.
Grafico 6: cambio del cofanetto
Per fare un cambio è necessario registrarsi sul sito e inserire i dati della gift box, in alcuni casi la procedura si può svolgere anche attraverso il servizio clienti.
- BOSCOLO GIFT offre gratuitamente la possibilità di effettuare un cambio entro e non oltre la data di scadenza del cofanetto. I cofanetti scelti a seguito di un cambio hanno una validità di 12 mesi, a decorrere dalla data in cui è stato effettuato il nuovo acquisto. Se il valore finale dei cofanetti acquistati è superiore al credito disponibile bisogna pagare la differenza. Se il valore dei cofanetti da cambiare è superiore al valore dei nuovi cofanetti, non è possibile recuperare il credito.
- EMOZIONE 3 e SMARTBOX prevedono la possibilità di cambiare il cofanetto in qualsiasi momento durante il suo periodo di validità. Il nuovo cofanetto ha la stessa data di scadenza del cofanetto regalo originale. Non è consentito cambiare un cofanetto regalo con un altro di valore inferiore o con più cofanetti regalo di valore più basso, ma solo di cambiare gratuitamente il cofanetto regalo con uno di pari valore o di valore superiore, integrando la differenza. Il cambio è illimitato. Se il cofanetto regalo ha "validità illimitata" si può cambiare in qualsiasi momento senza spese e senza limiti di tempo, anche se la data di utilizzo è scaduta, con un nuovo cofanetto regalo con periodo di validità limitato. Se il cambio avviene attraverso il servizio clienti, è applicato un costo di gestione.
- WONDERBOX consente di cambiare gratuitamente il cofanetto, a condizione che la validità non sia oltrepassata, tutte le volte che si desidera. La procedura consente di ricevere un credito valido per un minimo 6 mesi da utilizzare per scegliere un e-box (cofanetto digitale) con durata di 3 anni e 3 mesi.
Scadenze e proroghe
Le scadenze più diffuse per i cofanetti ricevuti in regalo sono di 12 e 24 mesi, ma esistono anche offerte con durata maggiore o addirittura illimitata. Questa dicitura può tuttavia risultare fuorviante perché il cofanetto ha comunque una scadenza che deve essere prorogata, anche dopo la scadenza, gratuitamente.La proroga della scadenza non è comunque un’opzione applicabile solo ai cofanetti con scadenza illimitata e di fatto consiste in una procedura di cambio da effettuare online o tramite assistenza clienti in certi casi:
- BOSCOLO GIFT non ha una procedura espressamente dedicata alla proroga della scadenza, ma come abbiamo visto offre gratuitamente la possibilità di effettuare un cambio entro e non oltre la data di scadenza del cofanetto con un'altra box valida 12 mesi.
- EMOZIONE 3 e SMARTBOX consentono di estendere la validità in qualsiasi momento durante il periodo di validità, effettuando un cambio con la nuova versione dello stesso cofanetto regalo. C’è un costo se il cambio è richiesto al servizio clienti. È inoltre possibile estendere la validità di un cofanetto regalo entro 3 mesi (90 giorni) dalla data di scadenza, pagando una commissione.
- EMOZIONE 3 e SMARTBOX hanno anche un’offerta di cofanetti regalo con “validità illimitata” che possono essere cambiati senza spese e in qualsiasi momento, anche se la data di utilizzo è scaduta. I siti indicano che scegliendo un cofanetto regalo della collezione di Settembre 2019 o di una collezione successiva a questa data, è possibile estendere la validità a pagamento.
- WONDERBOX stabilisce che se la data di scadenza del cofanetto non è superata, è possibile fare un cambio e beneficiare di un credito di validità minima di 6 mesi che permetterà di scegliere un e-box con validità 3 anni e 3 mesi.
Le informazioni sulla proroga del cofanetto sono state giudicate positivamente dalla maggior parte di chi ha fatto questa procedura (149 utenti), meno di un decimo le ha giudicate opache. Anche la procedura non ha comportato problemi per quasi tutti i rispondenti.
Torna all'inizioCome evitare le brutte sosprese
Ecco alcuni consigli per non incappare in brutte sorprese che potrebbe rendere sgradito il regalo che avete ricevuto o che avete acquistato.
Occhio ai limiti dell’offerta
Alcune offerte hanno una scadenza oppure non sono disponibili durante il fine settimana o in determinati orari. Se le informazioni sono scarse o fumose, meglio rinunciare all’acquisto per non incorrere in brutte sorprese. Se compri il pacchetto in negozio non puoi cambiare idea, mentre se lo acquisti online, hai 14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso e farti rimborsare il prezzo, ecco come:
- ogni sito deve mettere a disposizione dei clienti un modulo apposito per il diritto di recesso;
- la richiesta di recesso va inviata per sicurezza via mail o Pec;
- il rimborso avviene tramite riaccredito dell’importo sulla carta di credito usata per l’acquisto, senza alcun costo a carico del cliente;
- le spese di restituzione del cofanetto spettano al cliente, salvo che non sia diversamente specificato;
- il venditore può sospendere il rimborso fino alla restituzione del pacchetto regalo o fino al momento in cui il cliente fornisce la prova dell’avvenuta spedizione.
C’è anche la possibilità di cambiare offerta con un altro pacchetto e anche in questo caso è il contratto che detta le regole: questa possibilità, infatti, potrebbe essere vincolata a limiti di tempo o di prodotto o potrebbe prevedere spese accessorie.
Rispetta le scadenze
Attenzione a non far scadere l’offerta altrimenti l’unica speranza di usufruire ancora del pacchetto rimane eventualmente la possibilità di ottenere una proroga per l’utilizzo del cofanetto, fermo restando che è necessario prima sentire chi presta il servizio. Questa operazione non è però gratuita per il cliente che, se intenzionato a chiedere una proroga, dovrà informarsi sulle spese di gestione per i costi di spedizione del nuovo cofanetto. Nel complesso al proroga potrebbe costare dai 10 ai 20 euro.
scopri il nostro kit da viaggio
Torna all'inizioVuoi aiutarci nelle nostre inchieste? Diventa anche tu ACmakers
Questa inchiesta è stata svolta attraverso ACmakers, la piattaforma che ti permette di partecipare a test e sondaggi in prima persona e ricevere premi esclusivi. Entra a far parte della community degli ACmakers, ecco come fare:
- Se sei già iscritto, riceverai direttamente una mail con il questionario della nostra prossima indagine per raccontare la tua esperienza.
- Non sei ancora iscritto? Niente paura, puoi farlo in pochi semplici passaggi direttamente su acmakers.altroconsumo.it.
- Una volta effettuato il login, seleziona dall'elenco delle iniziative attive in quel momento quella che più ti interessa, e il gioco è fatto.
Partecipa anche tu ad ACmakers
Torna all'inizio