La casa per la settimana bianca? Dieci regole contro le fregature

La settimana bianca mantiene il suo fascino ma i casi di frode, quando si affitta un appartamento online, non mancano. Ecco un decalogo per non farti rovinare la vacanza imbattendoti in una casa "fantasma".
Durante il lungo ponte dell'Immacolata, le piste da sci si sono finalmente ripopolate con oltre quattro milioni e mezzo di italiani che, dopo tanti mesi di pandemia, sono tornati sulla neve. Un segnale di rinascita, anche dal punto di vista del turismo, che lascia ben sperare in vista delle vacanze natalizie. Affittare un appartamento, magari scegliendo tra le tante offerte online, può essere la scelta più conveniente, ma - in rete, si sa - c'è di tutto e, se non si sta attenti, si può correre il rischio di incappare in vere e proprie truffe: case "fantasma" i cui sedicenti proprietari - per fare solo un esempio - incassano la caparra, per poi volatilizzarsi e lasciare la povera famiglia in vacanza con un palmo di naso al momento dell'arrivo in montagna.
Di questo parliamo anche a InOnda, il podcast di Altroconsumo, insieme al nostro esperto Maurizio Amerelli
Cosa fare per evitare la casa "fantasma"
La cosa migliore per non incappare in fregature sarebbe, naturalmente, andare sul posto per essere sicuri dell'affidabilità di proprietario e casa o, almeno, affidarsi al passaparola di amici e parenti. Ma se non è possibile e bisogna cercare una casa online, ecco alcune regole da seguire.
- Preferisci i siti di annunci su cui si può anche prenotare, così avrai una forma di garanzia in più rispetto a chi si fa contattare solo via mail o telefono.
- Diffida dei prezzi stracciati: gli affitti decisamente più bassi rispetto a quelli della zona devono farti dubitare dell'annuncio.
- Possono essere motivo di sospetto anche gli errori grammaticali o di ortografia nell'annuncio o fotografie della casa troppo perfette, così patinate e impeccabili da - magari - essere finte.
- Telefona al proprietario per conoscerlo e avere più informazioni, verificane l'identità e non fidarti troppo di chi non risponde mai al telefono.
- Consulta le recensioni lasciate dagli altri ospiti.
- Chiedi al proprietario un contratto di locazione firmato con tutti i suoi estremi, i dettagli della casa, il prezzo e tutti i servizi compresi.
- Conserva tutte le comunicazioni con chi ti affitta casa, come mail e sms.
- Non pagare mai l'intero prezzo in anticipo, ma concorda una caparra non superiore al 25-30% del totale e versa la somma restante solo una volta giunto sul posto.
- Niente vaglia, ricariche su carte prepagate intestate a terzi o agenzie di money transfer (come Western Union o Money Gram): paga solo con strumenti sicuri che diano anche la possibilità di provare la transazione, come bonifici bancari e pagamenti con carta di credito.
- Se vuoi avere una rassicurazione in più, sappi che alcuni siti di appartamenti in affitto, come Airbnb o Case.vacanza.it, offrono alcune garanzie e protezioni anti-frode, quindi verificate prima di prenotare.
In vacanza sulla neve, qualche consiglio
Ora che hai tutte le dritte per evitare fregature con la casa per la tua settimana bianca, potrebbe esserti ultile avere alcune informazioni utili per organizzare al meglio la tua vacanza sulla neve, in sicurezza e senza soprese.
Occhio ai prezzi degli Skipass
Dalla nostra recente indagine sui prezzi degli impianti di risalita emerge che in tutte le regioni le tariffe sono aumentate, in alcuni casi anche del 16%. In questo articolo trovi la nostra inchiesta sui prezzi degli skipass e alcuni consigli per difendersi dai rincari.
In auto sulla neve, ora ci sono anche le calze
Per raggiungere la tua località di villeggiatura è molto probabile che incontrerai strade innevate. Per circolare sulle strade di montagna sono obbligatori i dispositivi da neve: tuttavia oltre ai pneumatici invernali e alle catene, da oggi puoi utilizzare anche le calze da neve perché il Ministero le ha finalmente equiparate alle catene. In questo articolo trovi tutte le informazioni sulle calze da neve e i modelli che hanno i requisiti giusti per l'omologazione.
Sulle piste in sicurezza
Lo sai che dal gennaio scorso è obbligatorio avere l'assicurazione anche sciare? In questo articolo trovi tutti i consigli per acquistare l'assicurazione per la tua settimana sulla neve e tutte le regole per sciare in sicurezza.