Come evitare occhiali appannati con la mascherina
Inverno, occhiali e mascherina non vanno d'accordo. Appena usciti di casa gli occhiali si appannano in men che non si dica, e operazioni come guidare o salire e scendere le scale possono diventare anche pericolose. Ma cosa si può fare? Qualche trucco per evitare o almeno ritardare l'appannamento degli occhiali c'è, e senza dover abbassare la mascherina.

Chi porta gli occhiali lo sa bene: soprattutto d’inverno, quando gli sbalzi di temperatura tra interno ed esterno sono bruschi, vedersi appannare le lenti degli occhiali è un fastidio frequente. Ora però, in tempi di pandemia, il problema è molto più diffuso perché respirare dentro la mascherina favorisce l’appannamento. Basta un respiro e tutto sembra avvolto dalla nebbia. Oltre a essere molto fastidioso in alcune circostanze diventa anche poco sicuro, per esempio se siamo alla guida o se dobbiamo scendere le scale.
Cosa si può fare?
La soluzione non è togliere la mascherina né abbassarla sotto il naso, come viene istintivo fare. In questo modo, infatti, la capacità protettiva della mascherina diventerebbe nulla. Mentre ormai abbiamo imparato che indossarla correttamente è fondamentale per proteggersi e proteggere gli altri dalla diffusione del Covid-19. Altra cosa da non fare è continuare a toccare e spostare gli occhiali per cercare di vedere meglio. Il rischio di diffusione del virus, infatti, arriva anche dal contatto tra le mani e le superfici. Quindi cerchiamo di risolvere il problema in altro modo: qualche trucco c’è.
Il trucco? Deve aderire bene
Abbiamo visto alcune tecniche e consigli utili per ridurre l’appannamento senza usare in modo scorretto la mascherina e tanto meno toglierla, dato che in diverse circostanze almeno per ora è obbligatorio indossarla. Innanzitutto bisogna trovare il modo per far aderire bene la mascherina sul naso e sotto gli occhi, perché è proprio da qui che passa l’aria che esaliamo.
A volte è sufficiente stringerla, magari regolandola bene dietro le orecchie, e appoggiare gli occhiali sopra al nasello in modo da bloccare la fuoriuscita di aria. È utile anche scegliere una mascherina con un buon nasello rinforzato in alluminio, facile da plasmare sul viso. Se, invece, si devono fare attività prolungate o che richiedono movimento può essere utile bloccare il lembo superiore della mascherina con un cerotto fissato poco sopra le narici, come fanno medici e infermieri.