Consigli

Meglio un idratante o un doposole? È uguale

Dal punto di vista della funzione principale, che è quella di idratare la pelle, non ci sono differenze tra una semplice crema idratante e una specifica doposole. Cambiano soprattutto consistenza, profumazione e alcuni ingredienti particolari per dare una maggiore sensazione di sollievo. Consulta il nostro database per scegliere il prodotto più sicuro per te.

  • di
  • Simona Ovadia
17 agosto 2021
  • di
  • Simona Ovadia
Doposole

Dopo essere stati al sole è consigliabile, e sicuramente gradevole, spalmare sul corpo un prodotto idratante. Meglio acquistare un doposole specifico o va bene anche la normale crema che si usa tutto l’anno? Dal punto di vista della funzione principale è la stessa cosa. Entrambi i prodotti, infatti, contengono gli stessi ingredienti fondamentali e cioè acqua, sostanze grasse (di origine vegetale come l’olio di mandorla o il burro di karité o minerale come il paraffinum liquidum), altri idratanti e umettanti, come la glicerina.

Doposole e crema idratante: qual è la differenza tra i due?

La differenza sta solo nell’uso di alcuni ingredienti secondari che possono avere una leggera azione rinfrescante e lenitiva, nella consistenza, generalmente più leggera, e nella profumazione, che nei doposole ricorda quella dei prodotti solari (per esempio fragranze tropicali). In particolare, nei prodotti specifici post abbronzatura possiamo trovare:

  • Aloe vera (quasi onnipresente nei prodotti doposole) perché, oltre ad essere lenitiva ha una consistenza fresca e leggera, bisabololo (estratto dalla camomilla), pantenolo (chiamato anche provitamina B5) e calendula, con leggera azione lenitiva e calmante.
  • Mentolo (e simili) e alcol per rinfrescare, che possono alleviare la sensazione di calore anche se per un tempo molto breve. Anche in questo caso non si tratta di alcun effetto terapeutico bensì di caratteristiche che aumentano soltanto l’accettabilità.

Da notare che la quantità degli ingredienti tipici dei doposole è generalmente irrilevante - li troviamo a metà o addirittura nella parte finale delle liste degli ingredienti - cosa che rende i loro effetti soltanto temporanei e superficiali. Anche l’effetto “prolungatore dell’abbronzatura”, spesso vantato in etichetta, è solo la conseguenza di una buona idratazione della pelle e non di qualche ingrediente particolare.

Cosa fare?

Si può tranquillamente continuare a usare la crema idratante abituale, in particolare se non risulta troppo ricca e pesante. Se invece si desidera acquistare un doposole, in genere dalla consistenza più leggera rispetto alle normali creme corpo, è importante sempre leggere l’elenco degli ingredienti per verificare che quelli più specifici e funzionali siano tra i primi menzionati. L’aloe, viene chiamata aloe barbadensis leaf juice, aloe barbadensis gel, il burro di karité butyrospermum parkii butter, l’olio di mandorle prunus amygdalus dulcis oil, la calendula calendula officinalis root extract. Vale lo stesso consiglio anche per verificare l’eventuale presenza di sostanze sconsigliabili, perché non sicure per la salute: per questo ti consigliamo di consultare il nostro database sui cosmetici per scegliere il doposole o la semplice crema corpo più sicuro dal punto di vista della formulazione. Infine è bene ricordare che i prodotti doposole non hanno proprietà curative (quindi non vanno applicati su pelle lesa o visibilmente ustionata - in quel caso bisogna rivolgersi ad un medico) né hanno effetti preventivi e protettivi nei confronti degli effetti negativi dei raggi UV perché al sole è indispensabile l'apposita crema solare con fattore di protezione adeguato al tipo di pelle