News

Viagogo: prezzi gonfiati e scarsa trasparenza. Altroconsumo ed Euroconsumers reclamano

Biglietti a costi elevati, informazioni poco chiare e pratiche di vendita discutibili. Altroconsumo ed Euroconsumers hanno presentato un reclamo congiunto contro Viagogo, piattaforma di rivendita di biglietti per concerti ed eventi, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da parte dei consumatori. Se ti sei trovato in una situazione simile, puoi inviare il tuo reclamo attraverso la nostra piattaforma Reclama Facile

Con il contributo esperto di:
articolo di:
27 ottobre 2025
concerto

Viagogo, una delle principali piattaforme europee per la rivendita di biglietti di concerti, spettacoli ed eventi sportivi, è finita al centro delle segnalazioni dei consumatori per pratiche che penalizzano gli utenti. Secondo le testimonianze raccolte, i biglietti verrebbero spesso proposti a prezzi molto più alti rispetto al valore nominale, con informazioni poco chiare sull’identità dei venditori e procedure di acquisto che creano confusione.

A rendere la situazione ancora più complessa, alcune dinamiche di vendita considerate manipolative o poco trasparenti, che possono spingere gli utenti a concludere l’acquisto in fretta o a non comprendere appieno le condizioni dell’offerta. Un quadro che, nel tempo, ha alimentato malcontento e numerose segnalazioni da parte di chi ha visto compromessa la propria esperienza di acquisto di biglietti online.

I reclami dei consumatori e come chiedere assistenza

Sono diversi i consumatori che hanno segnalato disservizi legati agli acquisti su Viagogo. Tra le testimonianze ricevute, c’è chi racconta di aver pagato biglietti a prezzo maggiorato e di averli ricevuti troppo tardi per poter partecipare all’evento:

“Ho acquistato dei biglietti tramite Viagogo, con consegna prevista per la settimana precedente all’evento. Dopo diversi solleciti, gli operatori mi hanno assicurato che sarebbero arrivati entro tre ore dall’inizio. I biglietti mi sono stati consegnati solo nel pomeriggio dello stesso giorno e, non essendo della stessa città, non ho potuto partecipare all’evento. Chiedo pertanto il rimborso di quanto pagato, oltretutto con prezzo maggiorato”

Se anche tu ti sei trovato in situazioni simili puoi presentare un reclamo direttamente tramite la nostra piattaforma Reclama Facile, lo strumento gratuito di Altroconsumo che aiuta a risolvere le controversie con le aziende in modo rapido ed efficace.

Chiediamo un mercato dei biglietti più giusto

Per questi motivi Altroconsumo ed Euroconsumers hanno presentato un reclamo congiunto basato sul Regolamento europeo DSA (Digital Services Act), chiedendo più trasparenza ed equità nel mercato digitale dei biglietti.

La segnalazione è stata inviata al Coordinatore dei Servizi Digitali irlandese e ai coordinatori nazionali di Italia (AGCOM), Belgio, Spagna e Portogallo, invitandoli ad avviare indagini formali sulle pratiche di Viagogo.

L’obiettivo è quello di rendere il mercato della rivendita dei biglietti più trasparente e accessibile, tutelando i diritti dei consumatori e garantendo un equo accesso agli eventi dal vivo. “Assistere a un concerto o a una partita dovrebbe essere un’esperienza impagabile, non un’occasione per gonfiare i prezzi”, sottolineano da Euroconsumers.

Non è la prima volta che Viagogo finisce sotto la lente delle autorità: Agcom ha già sanzionato la piattaforma in passato per la vendita di biglietti a prezzi superiori al valore nominale previsto dalla legge italiana. Con questa nuova azione congiunta, Altroconsumo ed Euroconsumers vogliono favorire un mercato più corretto e trasparente, in cui i consumatori possano acquistare biglietti in sicurezza e con informazioni chiare.