News

Prenotare una camera ? Chiama l’hotel, costa meno rispetto alle piattaforme

Sulle piattaforme online di prenotazione alberghiera si paga di più rispetto a chiamare direttamente l’albergo con una semplice telefonata. Conviene usarle per scegliere la struttura meno cara e poi si può chiamare l’albergo: risparmierai ancora. Lo rivela la nostra indagine in 10 città. Booking è quasi sempre il canale di vendita più caro. I trucchi per pagare meno.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
28 aprile 2025
piattaforma booking su tablet

Quando si vuole prenotare una stanza d'albergo per fare le proprie vacanze in una città di villeggiatura o una città d'arte si ha l'imbarazzo della scelta: si può optare per l'opzione più tradizionale, ovvero contattare direttamente un hotel, oppure fare quello che ormai forse fa la maggioranza delle persone e cioè utilizzare una delle piattaforme di prenotazione alberghiera. In vista delle vacanze, se vogliamo cercare di risparmiare qual è la scelta migliore tra queste due possibilità? Secondo la nostra indagine realizzata in 10 città del Belpaese il prezzo proposto contattando l'hotel è quasi sempre inferiore a quanto praticato dalle piattaforme, che sia quella di Booking, di Trivago o di Expedia per citare quelle più conosciute che abbiamo utilizzato. 


Torna all'inizio

La nostra inchiesta sulle camere d’hotel in 10 città

L’inchiesta è nata dall’idea di verificare se i prezzi delle camere praticati dagli hotel sono diversi da quelli praticati sulle piattaforme di prenotazione come Booking, Trivago ed Expedia. I costi sono maggiori o inferiori? Come conviene muoversi? Per realizzare l’inchiesta abbiamo selezionato 10 località di rilevanza turistica, dislocate in diverse zone del Paese: Alghero, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Sanremo, Selva di Val Gardena, Taormina, Venezia e Vieste. Abbiamo prenotato una camera per una famiglia di quattro persone (due adulti e due bambini di 8 e 11 anni), solo pernottamento nella settimana dal 23 al 29 giugno 2025 in alberghi di categoria 3 stelle.

Torna all'inizio
Torna all'inizio

La camera prenotata al telefono dell’hotel costa meno rispetto a Booking, Trivago ed Expedia

Nella nostra indagine, il preventivo fatto contattando direttamente l’hotel (tramite il sito della struttura o al telefono) è in generale l'offerta migliore per prenotare una camera d’albergo rispetto alle piattaforme online. Un risultato che abbiamo potuto verificare in 68 casi sul totale delle quasi 100 prenotazioni che abbiamo fatto in dieci città. La prenotazione al telefono è un po’ d’antan, ma è davvero conveniente dato che a volte risulta meno costosa anche dell’offerta che lo stesso albergo fa sul proprio sito. Insomma, online si paga sempre di più rispetto a una chiamata telefonica. Ovviamente, qualche disagio può esserci nel vecchio mondo fisico rispetto a quello digitale. Nella nostra indagine, in 15 casi non abbiamo potuto ricevere un preventivo telefonico perché l'albergatore preferiva farlo solo via email o utilizzando il form online, oppure non ha risposto al telefono. In tutti i casi in cui è stato possibile prenotare direttamente con la struttura, tre preventivi su quattro fatti al telefono risultano più economici di quelli fatti online.

Torna all'inizio

I prezzi sono molto variabili, le piattaforme sono il canale più caro

Un dato importante che è emerso da questa indagine è la grande variabilità dei prezzi per la stessa struttura alberghiera in base al canale di vendita utilizzato per prenotare. Ci sono alcuni casi estremi che dimostrano quanto cambiare il modo in cui si prenota incida sulla spesa. In alcune città turistiche, come Selva di Val Gardena, il risparmio medio sulla stessa stanza d'albergo arriva al 45%, ma ci sono picchi estremi. Qui, infatti, per prenotare una camera familiare per una settimana a fine giugno Booking ci ha chiesto 4.835 euro contro i 2.029 euro proposti dall’hotel al telefono o sul proprio sito: una differenza del 58% (ovvero 2.806 euro), il caso più estremo dell’inchiesta. Anche a Milano cambiando canale di vendita si può spendere il 53% in meno per la stessa sistemazione, questo vuol dire pagare una stanza circa la metà scegliendo l’opzione più conveniente. Nei dieci alberghi contattati del capoluogo meneghino il risparmio maggiore si ottiene ancora una volta proprio facendo una banale telefonata all'hotel invece di prenotare su Booking: in pratica due scelte diverse comportano il raddoppio del prezzo.

Un altro picco di risparmio è emerso nella nostra ricerca a Taormina, città turistica nella quale la scelta sbagliata può far perdere un risparmio del 65%. Anche qui è sempre la telefonata all'hotel che permette di abbassare drasticamente il costo: 840 euro contro i 2.421 offerti da Booking dello stesso periodo. 

Per l'identica sistemazione in alcune città a vocazione turistica tutto l’anno, come Venezia, Roma e Firenze, abbiamo registrato meno oscillazioni dei prezzi: il 32% è il risparmio medio in Laguna, mentre scende al 26% nel capoluogo toscano e nella Capitale. Ancora una volta, lo scenario cambia se si guarda la differenza di prezzo tra i diversi canali di vendita. Abbandonando Booking per l’hotel a Roma si può arrivare a risparmiare il 49%. A Napoli, invece, è Expedia la piattaforma più cara: prenotando direttamente in uno degli hotel dell’indagine si può spendere il 46% in meno.

Nel complesso, nelle 10 città considerate Booking è quasi sempre il canale di vendita più caro di tutti quelli considerati.

Torna all'inizio
Torna all'inizio

I prezzi non sono monopolizzati da Booking

Nel 2024 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) aveva aperto un’istruttoria nei confronti di Booking per presunto abuso di posizione dominante, ipotizzando condotte scorrette da parte della piattaforma di prenotazione che avrebbero limitato l’autonomia delle strutture alberghiere italiane nel proporre tariffe in modo autonomo sui vari canali di vendita. L’istruttoria poi è stata chiusa perché il Garante ha ritenuto soddisfacenti le misure intraprese dalla nota agenzia di viaggio online e, in effetti, anche la nostra inchiesta rivela piena libertà da parte degli hotel nel proporre prezzi diversi (peraltro più bassi) rispetto a quelli praticati da Booking e dalle altre piattaforme di prenotazione alberghiera

Torna all'inizio

I vantaggi delle piattaforme di prenotazione alberghiera online

Le piattaforme alberghiere online, per quanto di base spesso non siano così economiche, come abbiamo visto, offrono diversi vantaggi ai turisti: 

  • ci sono sconti rivolti ai clienti più affezionati, promozioni periodiche, offerte vantaggiose last minute, che in verità spesso concedono anche gli alberghi pur di non lasciare vuota la camera;
  • la possibilità di cancellare le prenotazioni entro determinati termini;
  • poter leggere le recensioni utili compilate da altri viaggiatori;
  • l’utilizzo di filtri per affinare la ricerca del soggiorno (ad esempio camera con cucina, vista mare…), che consentono di scremare le offerte sulla base delle proprie esigenze;
  • permettono di trovare rapidamente un elenco di hotel e di individuarne le caratteristiche: attraverso un’unica piattaforma si può avere un’ottima visione d’insieme degli alberghi di una certa tipologia nella località desiderata;
  • garantiscono una certa affidabilità nelle prenotazioni, forniscono informazioni aggiuntive (luoghi da visitare nelle vicinanze, spostamenti con i mezzi pubblici...);
  • l’assistenza ai clienti è centralizzata: se c'è un problema, ti aiuta la piattaforma.
Torna all'inizio

I vantaggi garantiti dagli hotel

Per chi, anche dopo aver letto questa nostra inchiesta, decide di prenotare una stanza contattando l’hotel, ecco i vantaggi che può aspettarsi:

  • i prezzi offerti dagli hotel sono inferiori rispetto a quelli che si ottengono consultando le piattaforme online;
  • maggiore flessibilità per ottenere modifiche, richieste speciali o l’aggiunta di servizi extra, come un upgrade o la colazione inclusa;
  • un approccio personale e diretto, che permette di conoscere lo stile dell’hotel prima del soggiorno.
Torna all'inizio

I consigli per ottenere il prezzo migliore

Non esiste una regola fissa, ma una serie di strategie multiple può farci risparmiare e trovare l’alloggio migliore:

  • verificare la differenza di prezzo proposta dall’albergo con quella offerta dalle piattaforme online;
  • scegliere date flessibili, se ne hai la possibilità, può ridurre il prezzo. Nel calendario sono spesso disponibili le tariffe giorno per giorno e questo aiuta a individuare il momento più conveniente del mese;
  • sfrutta le promozioni online, come quelle proposte nei giorni del black Friday;
  • prenotare con un buon anticipo può essere conveniente soprattutto se il periodo che ci interessa è legato a un evento particolare che certamente farà lievitare i costi, per esempio un concerto o una fiera;
  • una volta scelto l’albergo, non fermarti al primo canale di vendita: si possono trovare tariffe anche più vantaggiose confrontando più piattaforme;
  • se poi la camera delude le tue aspettative, ecco cosa puoi fare.
Torna all'inizio