Recensioni

Filtro Gasatore Happyfrizz Zero: buone prestazioni e costi contenuti

Rispetto alla sua “collega” più famosa a marchio Beghelli, la macchina multifunzione Happyfrizz ha una funzione in più. Alla microfiltrazione e gassatura, infatti, questa macchina aggiunge anche la refrigerazione dell’acqua. L’abbiamo portata in laboratorio e ha ottenuto buoni risultati nei nostri test. Inoltre, il prezzo di acquisto e di utilizzo contenuto la rendono un prodotto competitivo anche rispetto all’acqua minerale in bottiglia.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
21 agosto 2024
filtro gasatore happyfrizz zero

Insieme alla macchina dell’acqua Beghelli abbiamo portato in laboratorio un altro sistema multifunzione: il filtro gasatore Happyfrizz Zero. Questo prodotto, alle funzioni tipiche della macchina dell’acqua (microfiltrazione e gassatura) aggiunge anche la possibilità di refrigerare l’acqua del rubinetto che può quindi essere consumata fredda oltre che a temperatura ambiente.

Torna all'inizio

Come funziona la macchina multifunzione Happyfizz

Per prima cosa bisogna riempiere il serbatoio della macchina con acqua di rubinetto. L’acqua da trattare viene poi pompata dal serbatoio posteriore e avviata al contatto con un apposito filtro progettato per rimuovere inquinanti, sapori e odori sgradevoli, cloro e i suoi derivati.

Per funzionare come semplice gasatore, questo apparecchio non necessita di essere collegato alla rete elettrica, ma per la filtrazione dell’acqua e la refrigerazione è necessario collegare Happyfrizz a una presa di corrente.

Abbiamo portato in laboratorio la macchina multifunzione per cinque settimane, proprio come già facciamo da anni con le caraffe filtranti. I risultati delle analisi chimiche e microbiologiche sull’acqua filtrata sono stati buoni. Ci si poteva aspettare che la macchina dell'acqua Happyfrizz avesse problemi di proliferazione batterica (dovuti al fatto che l’acqua fosse ferma nel serbatoio), ma le analisi hanno confermato che l’acqua non conteneva microrganismi in quantità preoccupanti.

Sapore dell’acqua e calcare: quali effetti dopo il trattamento?

Tra le promesse di una macchina per il trattamento dell’acqua di casa, la prima aspettativa è che il gusto migliori. Dopo il nostro test, possiamo dire che la macchina multifunzione Happyfrizz rimuove efficacemente le sostanze che danno cattivo sapore all’acqua di casa. I carboni attivi presenti nel filtro, infatti, hanno proprio la funzione di migliorarne il sapore, trattenendo le tracce di cloro eventualmente presenti nell’acqua di rubinetto. In particolare, il filtro gasatore Happyfrizz Zero abbatte totalmente sia i cloriti, che i trialometani, le due principali sostanze che danno cattivo sapore all’acqua, dimostrando ottime potenzialità di miglioramento del gusto dell’acqua.

Per quanto riguarda il calcare, possiamo dire che il Filtro Gasatore Happyfrizz Zero è ben progettato e, su questo aspetto, vince la gara con i propri competitor: l’azione sulla durezza dell’acqua non è drastica e l’addolcimento che opera sull’acqua di rubinetto del nostro test non è eccessivo (da circa 20 °f, gradi francesi a 18 °f di durezza). Infatti, anche se il calcare è responsabile di incrostazioni su sanitari e stoviglie contiene principalmente calcio e magnesio, due elementi molto utili per la salute: rimuoverli del tutto dall’acqua da bere non è necessario, né salutare. Un leggero addolcimento è sufficiente a migliorarne il sapore, senza impoverire eccessivamente l’acqua da bere dei minerali utili per la salute.

Per questo motivo, prima di acquistare un qualsiasi sistema di trattamento domestico dell’acqua, è meglio verificare se l’acqua di acquedotto della propria zona richieda effettivamente un intervento di addolcimento. Altroconsumo dà la possibilità a soci e fan di richiedere un’analisi personalizzata della propria acqua di casa.

Torna all'inizio

Gassatura dell’acqua: buone prestazioni

Come se la cava il Filtro Gasatore Happyfrizz Zero nelle prove di gassatura dell’acqua? È all’altezza dei migliori gasatori d’acqua sul mercato?

Per preparare a casa una buona acqua frizzante, le macchine multifunzione ospitano in un apposito alloggiamento la classica bombola di CO2 necessaria per aggiungere le bollicine all’acqua liscia, filtrata o anche non filtrata. La gassatura dell’acqua si ottiene per semplice pressione di un pulsante, dopo avere avvitato la bottiglia piena d’acqua al gasatore.

L’apparecchio ha buone prestazioni di addizione di anidride carbonica all’acqua, poiché riesce a gasare circa 60 litri d’acqua alla gassatura massima, con una bombola di CO2: un risultato in linea con quello dei migliori gasatori dei nostri test. Se si sceglie una gassatura minima, premendo per pochi secondi il pulsante apposito, si possono gasare anche più litri d’acqua.

Torna all'inizio

Macchina multifunzione Happyfrizz: bene nell’uso quotidiano

Nessun problema significativo è stato evidenziato dagli esperti dei nostri laboratori riguardo alla stabilità di questo apparecchio, alla maneggevolezza e alla semplicità delle operazioni quotidiane di erogazione dell’acqua, gassatura, sostituzione della bombola, pulizia e manutenzione.

Esistono tuttavia alcuni spigoli vivi e parti dell’apparecchio con qualche rischio di procurarsi lievi ferite; quindi, consigliamo molta attenzione nelle operazioni di manutenzione, quando si deve accedere alle parti interne del Filtro Gasatore Happyfrizz Zero.

Torna all'inizio

Prezzo: competitivo sia nell’acquisto che nella manutenzione

Il Filtro Gasatore Happyfrizz Zero ha avuto prestazioni convincenti sia all’analisi della filtrazione dell’acqua sia nelle prove di gassatura. Nessun difetto importante è emerso dalle nostre valutazioni e possiamo consigliare questo apparecchio a chi desidera migliorare il gusto dell'acqua di casa e avere anche acqua frizzante. Bere acqua di rubinetto e rinunciare all’acquisto dell’acqua in bottiglia è un grande vantaggio per l’ambiente e una grande comodità.

Il prezzo d’acquisto è alto (429 euro), ma comunque inferiore a quello della macchina dell’acqua Beghelli e ha costi d’uso minori rispetto a quelli sostenuti da chi utilizza una caraffa o un gasatore. In più, rispetto a questi ultimi, offre anche la funzione di refrigerazione.

Sottolineiamo che i costi d’uso per la gassatura possono essere anche inferiori se non si gasa l’acqua alla massima potenza come nel nostro scenario o se si sceglie opportunamente dove far ricaricare le bombole.

Torna all'inizio