creme alla nocciola

Come scegliere le creme alla nocciola

Trova la crema alla nocciola che più si adatta ai tuoi gusti

A colazione, merenda, oppure come peccato di gola, senza esagerare: l'importante è scegliere la crema alla nocciola giusta. La percentuale degli ingredienti più pregiati presenti, come il cacao e le nocciole, è fondamentale: meglio scegliere prodotti che dichiarano una maggiore quantità di queste materie prime. Ecco qualche consiglio per comprare la migliore.

La guida passo passo

Tipi di creme alla nocciola

Le creme alla nocciola non sono tutte uguali. In cosa si differenziano principalmente?

  • Percentuale di nocciole. Le creme alla nocciola e cacao hanno una percentuale di nocciole che va da 12 al 45% a seconda dei prodotti. Sugli scaffali dei supermercati si trovano anche creme spalmabili 100% nocciole. Si differenziano dalle altre non solo per il fatto di non avere altri ingredienti, ma anche dal punto di vista nutrizionale: hanno più calorie e grassi (ma di buona qualità), ma hanno molti meno zuccheri.
  • Aggiunta di oli. Si trovano, ma sono poche, creme senza oli o grassi aggiunti. Nella maggior parte delle creme troviamo un olio; i più usati solo olio di palma (più ricco di grassi saturi) e olio di girasole (migliore dal punto di vista nutrizionale).
  • Assenza di ingredienti di origine animale. Sono le cosiddette “creme veg”, cioè creme che nella loro formulazione non contengono latte o derivati, ingredienti che normalmente troviamo nella lista delle creme “classiche”. Queste creme spalmabili sono adatta sia a chi è vegano sia a chi è intollerante al lattosio.

Sebbene siano poche, tra le possibili varianti delle creme spalmabili alle nocciole, ci sono anche quelle senza zuccheri aggiunti, cioè prodotti in cui lo zucchero è sostituito da edulcoranti quali polioli. I polioli non sono dolcificanti a zero calorie come l’aspartame o la saccarina per esempio; garantiscono il sapore dolce e permettono un modesto risparmio calorico.

Torna all'inizio

Leggi la lista degli ingredienti

Al momento dell’acquisto puoi controllare la lista degli ingredienti. Ecco qualche consiglio:

  • È meglio preferire, se possibile, le creme alla nocciola che non contengono grassi e oli vegetali aggiunti. Se ci sono, meglio preferire l’olio di girasole all’olio di palma per un minor contenuto di acidi grassi saturi.
  • Nocciole e cacao sono gli ingredienti più pregiati di questi prodotti; sarebbe meglio scegliere prodotti che dichiarano una maggiore quantità di queste materie prime.
  • Rendere nota al consumatore l’origine delle nocciole è un segno di trasparenza, che va tenuto in considerazione al momento della scelta.
Torna all'inizio

La qualità dei nutrienti

La scelta della crema alle nocciole non può prescindere dal suo valore nutrizionale complessivo, in termini di calorie, e di singoli nutrienti, soprattutto se si parla di grassi saturi e zuccheri.

Su 100 g, l’apporto calorico medio rilevato nei nostri prodotti è di 527 kcal, con 6,7 grammi di grassi saturi e 48,2 grammi di zucchero. Per quanto si tratti in ogni caso di un alimento da consumare saltuariamente, non tutte le creme sono uguali e alcuni prodotti riescono a ridurre il tenore in zuccheri e grassi saturi, a favore di fibre e proteine. Infatti i valori nutrizionali sono legati agli ingredienti utilizzati e di norma un prodotto con tante nocciole avrà meno zuccheri e grassi saturi.

Torna all'inizio