Peso ideale: 10 consigli utili
Un corpo snello e in forma è il desiderio di tutti, anche se in molti casi i regimi dietetici e gli stili di vita adottati non si addicono affatto al raggiungimento di tale obiettivo. Ecco i nostri consigli per migliorare la vita (o anche solo la sua circonferenza).

Il desiderio di dimagrire o comunque di mantenere il proprio peso deve essere dettato da ragioni di salute piuttosto che dal desiderio di adeguarsi ai modelli estetici e di bellezza proposti da giornali e televisione. Eliminare il peso in eccesso significa prima di tutto ridurre i rischi di malattie e migliorare la propria qualità di vita. E il peso ideale? E’ necessario essere realisti: il peso ideale univocamente definito e valido per tutti non esiste. È invece importante, prima di tutto, essere in armonia con sè stessi e con il proprio corpo. Ecco un vademecum per migliorare la vita (o anche solo la sua circonferenza)!
10 consigli utili
Ecco i nostri suggerimenti da seguire per rimanere in forma e in armonia con il proprio corpo:
1. Controlla il tuo indice di massa corporea
Controllare il proprio indice di massa corporea con regolarità permette di intervenire tempestivamente consultando il medico quando il proprio IMC supera la soglia del sovrappeso: è più facile porre rimedio ai piccoli errori che a quelli grandi. .
2. Usa sempre la stessa bilancia
Utilizzare la stessa bilancia per pesarsi, permette di avere un quadro più stabile delle variazioni di peso.
3. Fai attenzione alle superfici
Non appoggiare la bilancia su un pavimento irregolare o su una moquette troppo morbida: questo potrebbe falsare il risultato.
4. Pesati sempre alla stessa ora
Pesarsi sempre nello stesso momento della giornata e con il medesimo abbigliamento. Se possibile, senza abiti al momento di coricarsi (questo è il momento in cui il peso è maggiore).
5. Fai attenzione alla posizione in cui metti i piedi
Mettere sempre i piedi nella stessa posizione sulla bilancia, permette di ripartire correttamente la massa. Non fare pressione né con i talloni né con le dita dei piedi.
6. Svolgi regolarmente attività fisica
Cercare di muoversi di più: preferire le scale all’ascensore e usare un po’ meno la macchina e di più le gambe o la bicicletta (quest’ultima dà anche meno problemi di parcheggio).
7. Adotta uno stile alimentare sano
La parola chiave per restare in forma senza troppe restrizioni è adottare un’alimentazione sana che preveda un consumo abbondante e quotidiano di alimenti di origine vegetale, soprattutto frutta e verdura. E’ importante alternare carne e soprattutto salumi ad altre fonti proteiche, come il pesce ed i legumi, ma soprattutto è fondamentale non eccedere nelle porzioni.
8. Cerca di mantenere regolarità nei pasti
Distribuire bene i pasti nella giornata non saltando la colazione, il pranzo o la cena e concedendosi due spuntini (uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio) è quanto consigliano di fare i nutrizionisti. Occorre evitare assolutamente abbuffate serali o spuntini a tutte le ore del giorno.
9. Fai attenzione alle etichette
Leggere le etichette degli alimenti per avere un’idea di cosa si sta mangiando: una merendina può contenere molte più calorie di quante te ne aspetti!
10. Evita diete drastiche
Evitare diete drastiche o squilibrate, inutili per il peso e dannose per la salute.
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Se hai deciso di intraprendere una dieta, guarda il nostro speciale per saperne di più e soprattutto per non rischiare di commettere errori che possano mettere a rischio la tua salute.
Scopri la nostra guida Dimagrire: vere soluzioni o false promesse? con tanti consigli per il tuo benessere.