Ripartiamo dal carrello
Dopo i rincari estivi, alla ripresa autunnale il costo della vita torna a far paura. L’annuale indagine supermercati di Altroconsumo indica la strada: scegliendo bene dove andare a fare la spesa, una famiglia può risparmiare fino a 3.700 euro all’anno.

L’estate che sta per finire ha messo a dura prova i nostri portafogli. Sulla strada delle vacanze ci siamo imbattuti in rincari un po’ su tutta la linea: dagli alloggi agli stabilimenti balneari, passando per la pausa pranzo in area di sosta e i costi dei voli, non c’è stato un attimo di respiro per le nostre finanze.
Non sono certo le premesse migliori per affrontare la ripresa autunnale, che è sempre un periodo piuttosto impegnativo per i bilanci familiari, fra spese scolastiche, iscrizioni a corsi sportivi, attivazione di abbonamenti a vari servizi e, in generale, tutto quello che ha a che fare con la vita “normale” che riparte. Per di più in un contesto economico caratterizzato da una nuova crescita dell’inflazione, che va a toccare in particolare – secondo i dati Istat – il carrello della spesa, una voce che può arrivare a pesare per il 19% sui nostri budget.
La buona notizia ve la diamo noi: la nostra annuale indagine supermercati, che ha passato in rassegna 1.150 punti vendita per un totale di 1,6 milioni di prezzi monitorati, rivela che spendere meno è possibile. Scegliendo con attenzione dove andare a fare la spesa, una famiglia di quattro persone può risparmiare fino a 3.700 euro all’anno. Non è poco. Cifra che varia in base al tipo di carrello che preferiamo: prodotti di marca o primo prezzo, spesa mista o che privilegi i prodotti a marchio commerciale. Nello speciale che trovate sul sito e in una versione “staccabile” di 24 pagine sul numero di Inchieste di settembre, ci sono tutti i dettagli e le classifiche delle insegne più economiche (con tanto di indirizzo) in 67 città. Usatelo come una vera mappa del risparmio. Quando il carovita rialza la testa, ripartire dal carrello della spesa è il modo migliore per far quadrare i conti.