Attenzione a

Ikea richiama l'utensile da cucina 365+ Hjälte: rischio migrazione di ammine aromatiche

Ikea ha annunciato il ritiro dal mercato della spatola 365+ Hjälte per possibile migrazione di ammine aromatiche primarie. Queste sostanze, potenzialmente cancerogene, possono trasferirsi agli alimenti durante la cottura. Scopri cosa fare se possiedi questo prodotto.

articolo di:
10 giugno 2025
Spatola Ikea 365 hjaelte

Ikea ha avviato il richiamo volontario dell’utensile da cucina 365+ Hjälte, una spatola in plastica destinata all’uso con pentole antiaderenti, a causa del rischio di migrazione di ammine aromatiche primarie.  Il prodotto interessato ha il codice articolo 401.494.62 e la data di produzione 2445 (AASS) (che corrisponde ai prodotti acquistati dopo il mese di Novembre 2024).

Ikea invita tutti i clienti in possesso della spatola Hjälte a smettere immediatamente di usarla e a restituirla in qualsiasi punto vendita Ikea per un rimborso completo, anche senza scontrino. Se possiedi una spatola Ikea 365+ Hjälte, controlla il codice prodotto o visita il sito ufficiale Ikea per ulteriori dettagli sul richiamo.

Ammine aromatiche: cosa sono e perché vanno evitate

Le ammine aromatiche primarie sono composti chimici utilizzati principalmente nella produzione di coloranti, pigmenti e alcuni tipi di plastiche, come le poliammidi (es. nylon). In ambito industriale, possono migliorare le proprietà tecniche dei materiali, come la resistenza al calore e alla flessione. Tuttavia, se la produzione non è perfettamente controllata, residui di queste sostanze possono rimanere nel materiale finito e migrare negli alimenti a contatto con l’utensile, soprattutto ad alte temperature. Le ammine aromatiche primarie (Aap) si formano solitamente nella produzione di materiali plastici e possono rappresentare un rischio per la salute se ingerite, poiché alcune di esse interferiscono con il Dna e sono state associate a vari tipi di tumori negli studi tossicologici. 

La presenza di queste sostanze negli utensili da cucina non è intenzionale, ma può derivare da impurità nei materiali o da reazioni chimiche nei processi di fabbricazione. Per questo, le normative europee prevedono limiti molto rigorosi per la loro migrazione verso gli alimenti. Di recente gli utensili da cucina in plastica nera sono stati oggetto dell’attenzione dei media a causa dei risultati di uno studio americano: ne abbiamo parlato in questo approfondimento.