Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sulle auto

03 dicembre 2021
mani su volante auto

Dalla misura dei consumi e delle prestazioni, ai giudizi degli esperti sul comfort di guida e sul comportamento su strada. Senza dimenticare le verifiche dei sistemi di sicurezza passiva e attiva. I nostri test, in laboratorio e su strada, esaminano ogni vettura in dettaglio.

Vengono testati e valutati oltre 300 singoli aspetti di ogni vettura, sia in laboratorio sia direttamente su strada. Le grandezze misurabili (come ad esempio la capienza del bagagliaio, la rumorosità nell’abitacolo, i consumi di energia, lo spazio di frenata, …) vengono rilevate con l’ausilio delle più moderne apparecchiature e procedure, andando ove possibile anche oltre a quanto previsto dalle norme vigenti, mentre gli aspetti che richiedono un giudizio umano (come ad esempio la stabilità in curva, il comfort durante la guida, …), vengono valutati da un team di esperti che garantisce l’attendibilità e la comparabilità dei risultati, tramite accurate e ripetute prove su strada lungo appositi tracciati che simulano diverse situazioni e condizioni di guida.

Tutti gli aspetti valutati sono raggruppati in categorie, a loro volta raggruppate in macro-categorie. Ecco le principali:

  • Consumi. I consumi di energia elettrica e di carburante vengono valutati in modo accurato e confrontabile attraverso un protocollo di test europeo (denominato “Ecotest”) che prevede l’esecuzione delle nuove prove di omologazione europee più ulteriori prove e procedure che vanno oltre a quelle di omologazione, al fine di avere risultati ancora più realistici dei consumi reali. Il nostro test su consumi ed emissioni è quindi più severo della procedura di omologazione a cui le auto vengono sottoposte per legge, e danno quindi dei valori più realistici dei loro effettivi consumi su strada.
  • Comfort. Comprende le valutazioni relative al comfort durante la marcia offerto dalle sospensioni, dai sedili e dalla qualità del sistema di climatizzazione, oltre che dall’isolamento acustico (quindi la silenziosità) dell’abitacolo.
  • Comportamento su strada. Comprende tutte le prove relative alla stabilità della vettura, allo sterzo e all’impianto frenante. Per l’impianto frenante, oltre al giudizio degli esperti, vengono effettuate prove di frenata da 100 km/h a 0 km/h misurando lo spazio necessario: minore è lo spazio necessario ad arrestarsi, maggiore è l’efficacia del sistema frenante.
  • Prestazioni. Comprende tutte le prove relative alle performance del motore e del cambio. In particolare, oltre ai giudizi degli esperti, vengono anche misurati i tempi di ripresa da 60 km/h a 100 km/h in terza, quarta, quinta e sesta marcia, che consentono di valutare spunto ed elasticità della vettura.
  • Abitacolo. Comprende tutte le valutazioni relative allo spazio per il guidatore e per i passeggeri, alla praticità della plancia, dei comandi di guida e dei sistemi multimediali, oltre che alla comodità e alla variabilità degli spazi interni.
  • Sicurezza. Viene valutata per adulti, bambini e pedoni, sia tramite i crash test (il laboratorio che esegue i nostri test è uno dei laboratori internazionali abilitati a eseguire i crash test per conto di Euro NCAP), sia tramite valutazioni aggiuntive inerenti ai dispositivi di sicurezza attiva e agli aspetti progettuali/costruttivi della vettura che possono incrementare o ridurre il livello di sicurezza.
  • Impatto ambientale. Vengono rilevati e valutati sia i consumi di carburante (solo per le auto ibride ricaricabili) sia i consumi di energia. In particolare, per le auto elettriche, il giudizio sulle emissioni è basato sui consumi di energia ed è legato alle emissioni di CO2 medie europee per la produzione di energia. Infatti, l’auto elettrica diventa più ecologica se l’energia con cui la si ricarica viene il più possibile da fonti rinnovabili, riducendo quindi il relativo impatto ambientale.

vai al test sulle auto elettriche e ibride ricaricabili