News

Acquistare un'auto a rate? Sì, ma attenzione ai tranelli

30 agosto 2017
Bollo auto illegale? È un'altra bufala

Al momento della visita dal concessionario, le offerte delle auto sui volantini vengono ridimensionate e - spesso - non sono più così allettanti. Per non parlare dei finanziamenti, su cui regna la confusione totale. Dopo la nostra inchiesta in 61 concessionarie, interviene l'Ivass per chiedere maggior trasparenza agli operatori. 

Su un volantino trovo l'auto che sto cercando da mesi e, allettato dalla promozione, mi fiondo in un concessionario per saperne di più. Fin qui tutto può sembrare lineare, ma una volta arrivato dal rivenditore è tutto davvero così semplice? La risposta è no. Come abbiamo documentato nella nostra ultima inchiesta, infatti, i concessionari utilizzano questo tipo di promozioni come delle vere e proprie esche per i consumatori. Al momento della visita del cliente, spesso la verità è ben distante da quanto pubblicizzato sui volantini. Dopo la nostra segnalazione, anche l'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ha riscontrato i comportamenti scorretti dei concessionari e ha confermato una mancanza di trasparenza, oltre a un evidente conflitto di interessi nella vendita dei prestiti e delle polizze. L'istituto ha quindi chiesto che vengano apportate modifiche alle procedure di vendita e alla modulistica.

Da dove siamo partiti: la nostra inchiesta in 61 concessionarie

Dopo aver recuperato gli annunci pubblicitari di 17 city car, siamo andati in incognito in 61 concessionarie di 10 città: Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona. Qui abbiamo verificato, volantini alla mano, la promozione e la proposta di prestito pubblicizzata. Una prima cosa a cui bisogna prestare attenzione è il modello specifico segnalato nell'annuncio. Ebbene sì, perché il modello pubblicizzato è sempre quello base e di un colore preciso e, perciò, per avere l'auto con varianti di colore o per aggiungere semplicemente il ruotino di scorta, bisogna mettere in conto costi extra.

Informazioni sui prestiti, confuse e superficiali 

Considerando che il pagamento rateale viene scelto da quattro acquirenti su cinque, un altro aspetto da considerare è il prestito finalizzato che viene proposto in concessionaria. Trattandosi di promozioni strettamente legate al finanziamento, l'acquisto in un'unica soluzione viene scoraggiato con un prezzo più alto, specie se a erogare i prestiti sono le stesse finanziarie delle case automobilistiche. Le spiegazioni che vengono fornite in merito al prestito sono risultate spesso confuse e superficiali. Solo in uno dei 61 casi presi in considerazione, abbiamo recuperato il contratto di finanziamento e il "Secci" (il documento che contiene tutte le informazioni relative alle offerte sullo specifico modello di auto finanziato) non ci è stato consegnato sei volte su 10. Ultima, ma non ultima, la vendita combinata di polizze specifiche, vendute dalla stessa finanziaria. Pur non essendo obbligatorie, un concessionario su tre la inserisce automaticamente nelle rate concordate.

In attesa dei riscontri dalle autorità, fai valere i tuoi diritti

A seguito della nostra inchiesta, l'Ivass ha avviato un'indagine tra le compagnie assicurative evidenziando come le commissioni riconosciute sulla vendita della polizza facciano sì che il concessionario abbia particolare interesse nell'offrirle in abbinamento al finanziamento. Quindi fa in modo che il cliente scelga di acquistare il pacchetto combinato, che significa che la polizza viene venduta nel 75% dei casi. Alla luce di questi risultati, l'Ivass ha deciso di intervenire sulle compagnie assicurative e sulle finanziarie per chiedere modifiche del processo di vendita e della modulistica. In attesa di avere riscontri anche da Banca d'Italia e dall'Antitust, il consiglio è quello di far valere sempre i propri diritti. Ricorda che non c'è alcun obbligo di acquistare le polizze abbinate al prestito proposto in concessionaria. Se sei interessato all'acquisto di una copertura assciurativa, chiedi informazioni dettagliate sul prodotto proposto e confrontale con gli altri prodotti presenti sul mercato.