News

Auto: oggi il diesel inquina meno del benzina. Il nostro test sulle emissioni

Oggi, a 4 anni dallo scandalo dieselgate, le auto diesel inquinano meno, hanno addirittura meno emissioni di quelle a benzina. Lo hanno confermato gli ultimi test di Altroconsumo sulle emissioni di inquinanti e CO2 delle auto. La nostra class action e le battaglie condotte da consumatori e ambientalisti in questi anni hanno portato i produttori a una maggiore attenzione verso le emissioni dannose.

17 settembre 2019
macchine

Da poche settimane è entrato in vigore ed è diventato obbligatorio il nuovo standard di omologazione auto Euro 6D Temp.

Come tutte le omologazioni (da Euro 6C in poi) successive al Dieselgate - scandalo che quattro anni fa esatti portò alla luce la inadeguatezza dei sistemi di controllo delle emissioni, risultati aggirabili dalle case automobilistiche - la Euro 6D Temp non solo fissa limiti di emissioni ma rende anche più stringente ed efficace il modo in cui queste emissioni vengono misurate.

I risultati di questa svolta, per fortuna di tutti noi, ci sono. E li abbiamo misurati.

I nuovi test di Altroconsumo sulle emissioni delle auto diesel

Il test sulle emissioni delle auto di Altroconsumo, svolto in collaborazione con le principali organizzazioni di consumatori europee e l’Adac, comprende tre fasi:

  • controllo del ciclo di omologazione su rulli (Wltp) previsto dai test europei;
  • controllo del ciclo “autostradale” per rilevare emissioni e consumi delle auto ad alte velocità, non previsto dai test europei;
  • solo per le auto che hanno superato le due prove precedenti: test su  strada Rde (Real driving emissions), eseguito installando sulla vettura in marcia una apposita apparecchiatura che misura le emissioni lungo un tragitto predefinito, stabilito dalla regolamentazione europea.

Queste tre prove portano a un punteggio Ecotest totale, ottenuto per ogni auto dalla media dei punteggi sul consumo di carburante e sulle emissioni di inquinanti. 

Risultati del test sulle emissioni delle auto diesel, ibride ed elettriche

I risultati del test sulle emissioni delle auto sono stati sorprendenti.

  • Rispetto a due anni fa, la situazione tra diesel e benzina si è quasi ribaltata. Oggi un buon motore diesel inquina meno di un equivalente a benzina. Dopo lo scandalo del Dieselgate (anche grazie alla nostra class action e alle battaglie condotte da consumatori e ambientalisti) i produttori evidentemente hanno dovuto ridurre le emissioni di inquinanti di questi motori, per consentire loro di superare le più stringenti prove di omologazione.
  • Le vetture ibride, invece, sono migliori solo se usate in città. Su percorsi extraurbani, l'apporto del motore elettrico diventa trascurabile e dunque inquinano quanto un'auto a benzina.
  • Per le auto elettriche, il discorso è più complesso. Le emissioni inquinanti dovute al motore sono pari a zero, ma restano quelle indirette, legate alla produzione dell'elettricità che alimenta l'auto: se questa arriva da combustibili fossili il vantaggio per l'ambiente va a farsi benedire. Per fortuna, in Italia, con il nostro mix energetico di rinnovabili e fossili, le migliori vetture elettriche comportano un consumo di CO2 al di sotto dei 50 g/km, inferiore a quello delle vetture tradizionali.