Vantaggi e svantaggi del noleggio a lungo termine: conviene?
Il noleggio a lungo termine è molto usato da aziende e professionisti con partita iva, i quali possono usufruire sia della detrazione IVA che della deducibilità fiscale. Ma per i privati è meglio acquistare un'auto nuova o noleggiarne una a lungo termine? La nostra inchiesta mette in evidenza vantaggi e limiti di questa formula di noleggio.

In questo articolo
- Come funziona il noleggio a lungo termine
- Come funziona il noleggio a lungo termine senza anticipo
- Requisiti per affittare un’auto a lungo termine
- Chi può guidare un’auto a noleggio a lungo termine
- Costi del noleggio a lungo termine
- Come funziona il leasing auto? Le differenze
- Noleggio a lungo termine per privati: conviene?
Se abbiamo bisogno di un’auto nuova è meglio acquistarla o noleggiarla a lungo termine? Con il noleggio a lungo termine si versa un anticipo inziale e poi un canone mensile ma non si diventa mai proprietari dell’auto. Ma a chi conviene il noleggio a lungo termine? Per verificare la convenienza del noleggio a lungo termine, abbiamo analizzato i contratti delle principali aziende del settore.
Torna all'inizioCome funziona il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine è un contratto che consente di “affittare”, pagando un canone fisso mensile, un’auto nuova per un periodo di tempo generalmente compreso tra i 36 e i 60 mesi. Oltre al canone mensile, la società di noleggio può richiedere un anticipo sul canone, di solito compreso tra il 10% e il 20% del prezzo di listino dell’auto richiesta.
Se si recede prima della scadenza naturale del contratto, l’anticipo sarà parzialmente restituito. Ad esempio, se il noleggio a lungo termine aveva una durata prevista di 60 mesi e il cliente recede dopo 30 mesi, gli sarà restituito la metà dell’importo anticipato. La restituzione anticipata dell’auto può comportare una penale (in media pari a 3 mesi di canone).
Torna all'inizioCome funziona il noleggio a lungo termine senza anticipo
Come detto, nei contratti di noleggio a lungo termine (NLT) l’anticipo è parte integrante del prezzo del noleggio e, per alcuni modelli di auto, può essere sia aumentato che azzerato. L’azzeramento dell’anticipo comporterà l’aumento del canone mensile.
L’anticipo non si deve confondere con il deposito cauzionale, che ha altra funzione, quella di garantire il buon esito dell’operazione. Si tratta in questo caso di una somma di denaro messa da parte e in mano alla società di noleggio che lo potrà utilizzare per ripagare eventuali canoni non pagati o danni al veicolo noleggiato. Il deposito cauzionale può essere richiesto quando ci sono particolari situazioni di rischio, ad esempio, un’analisi finanziaria non proprio perfetta del cliente locatario.
Torna all'inizioRequisiti per affittare un’auto a lungo termine
Cosa serve per affittare un'auto a lungo termine? E quali sono gli svantaggi del noleggio a lungo termine? Essendoci un contratto di locazione, ogni mese si paga il canone per l’uso dell’auto e dei servizi aggiuntivi legati al noleggio. Però anche per il noleggio a lungo termine il cliente è sottoposto ad un’analisi per valutare la capacità di onorare gli impegni contrattuali. La società di noleggio valuta l’affidabilità del cliente attraverso l’analisi della sua documentazione reddituale (ultime 2 buste paga e dichiarazione dei redditi) e interrogando i SIC (i sistemi di informazione creditizia).
Dunque, la richiesta di noleggio a lungo termine potrebbe essere rifiutata. In alcuni casi, per i clienti più a rischio, può essere chiesto un deposito cauzionale o addirittura la fideiussione di un terzo garante.
Per superare l'istruttoria e concludere il contratto di noleggio senza difficoltà, il canone mensile deve essere inferiore al 20% del reddito netto mensile disponibile, cioè non impegnato con altre rate. Per fare un esempio, se il reddito disponibile è 1400 € (con un reddito mensile di 2 mila € netti e un mutuo di 600 € al mese) possiamo noleggiare un’auto a 280 € al mese.
Per ridurre la rata è possibile aumentare l'anticipo, ma per l'anticipo è previsto un limite massimo di circa il 30% del prezzo di listino dell'auto che avete scelto.
Torna all'inizioChi può guidare un’auto a noleggio a lungo termine
L’auto a noleggio può essere guidata da tutti i familiari di chi l’ha noleggiata, basta comunicare i dati dei familiari che hanno una regolare patente di guida. Non ci sono dunque limiti se non quelli stabiliti dalla legge (neopatentati, etc). Inoltre, è possibile delegare anche una persona estranea al nucleo familiare (per es. familiari non conviventi), in quest’ultimo caso è necessario:
- Richiedere la delega alla società di noleggio.
- Restituirla compilata e firmata alla società.
- Portare la delega sempre con sé in auto.
Costi del noleggio a lungo termine
Nel noleggio a lungo termine i costi dipendono dal modello dell’auto e dalla durata del contratto. Il canone mensile include un certo kilometraggio annuo (tra i 10.000 km e i 33.000 km all’anno) e i servizi accessori: Bollo, RCA, l’assicurazione furto/incendio auto e rischi diversi (inclusa la polizza Kasko), la manutenzione ordinaria e straordinaria, il soccorso stradale. Inoltre, il canone comprende o può comprendere il cambio gomme (sia stagionale sia per usura) e l’auto sostitutiva.
Il cliente dovrà servirsi delle officine convenzionate con la società di noleggio. Le franchigie assicurative possono essere ridotte o aumentate. Questa calibratura delle coperture assicurative, però, avrà effetto sul canone mensile e quindi va valutata caso per caso. Nella nostra inchiesta abbiamo optato per franchigie da 250 € e 500 €. Il canone mensile, che varia anche in base all'importo iniziale versato, può partire dai 200 € e aumenta per i modelli più costosi.
Torna all'inizioCome funziona il leasing auto? Le differenze
Noleggio a lungo termine e leasing finanziario possono sembrare simili ma non lo sono. Il contratto di leasing è un’operazione di finanziamento: la società di leasing cede l’auto al privato dietro il pagamento di un canone mensile e, al termine del periodo di leasing, il cliente ha il diritto (non l’obbligo) di:
- Riscattare la proprietà del veicolo pagando una rata finale.
- Restituire l’auto senza costi aggiuntivi.
- Eventualmente iniziare un nuovo contratto di leasing su un altro veicolo.
In pratica, nel leasing, anziché acquistare subito l’auto si decide di pagarla un po’ alla volta, suddividendo il costo d’acquisto in una rata iniziale, dei canoni mensili e una rata finale. La differenza tra i due contratti è sottolineata anche dal fatto che per legge le società di leasing sono intermediari finanziari che per operare devono ottenere l’autorizzazione dalla Banca d’Italia, mentre le società di noleggio svolgono un’attività di tipo non finanziario.
Il diritto di riscattare la proprietà dell'auto a una data prestabilita ha un valore economico pari alla differenza tra il valore di mercato dell’auto al termine del periodo di leasing e il valore di riscatto stabilito nel contratto. Se a fine contratto il valore dell’auto usata è superiore al valore di riscatto stabilito nel contratto di leasing, potrete riscattare l’auto e venderla (incassando una somma superiore a quella pagata).
Il noleggio a lungo termine invece non vi offre questa opportunità e per questo motivo il costo totale del noleggio è, di norma, inferiore a quello del leasing.
Torna all'inizioNoleggio a lungo termine per privati: conviene?
Quando conviene il noleggio a lungo termine? Il noleggio di auto a lungo termine è una valida alternativa all’acquisto e al leasing di un’automobile anche per i privati senza partita IVA per 3 motivi:
- Questo contratto semplifica la gestione dell’auto: consente di risparmiare tempo perché avrete un unico interlocutore per: coperture assicurative, pratiche amministrative e manutenzione, cambio pneumatici.
- La prevedibilità delle spese: fatta eccezione per i pedaggi autostradali e il carburante, tutti i costi relativi all’auto possono essere inclusi nel canone fisso mensile. Questo consente di evitare le spese impreviste e quindi di pianificare meglio le proprie spese mensili.
- Rispetto all’acquisto (con o senza rate), il noleggio a lungo termine conviene per le automobili che perdono valore rapidamente come quelle di grossa cilindrata e le auto elettriche. Inoltre, questa formula “pay per use” può risultare particolarmente conveniente per evitare di acquistare un’auto che, dopo pochi anni, potrebbe richiedere importanti spese di manutenzione.