Antonella Borrometi
Esperta alimentazione
Laureata in scienze e tecnologie alimentari presso l’Università Statale di Milano, lavoro in Altroconsumo dal 2001 occupandomi dell’organizzazione di test comparativi e inchieste su prodotti alimentari. Tra gli argomenti di mia competenza c’è anche l’analisi delle etichette alimentari, uno strumento utile, da far conoscere ai consumatori, per capire come è fatto un prodotto e fare, così, scelte consapevoli. Svolgo anche un ruolo di supporto tecnico alle attività di lobby dell’associazione a livello nazionale e internazionale.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
15 Tutti i risultati
Dado da cucina: come sceglierlo in modo consapevole tra salute, ingredienti e alternative
Come scegliere il prosciutto cotto
Fibre alimentari: cosa sono, a cosa servono e in quali alimenti si trovano
Marmellate e botulino: perché il rischio è basso
Come scegliere la farina di frumento
Come congelare la frutta correttamente: guida ai metodi e ai frutti adatti
Come conservare frutta e verdura per prolungarne la freschezza
Quali ortaggi vanno conservati in frigo? Quanto dura la frutta se acquistata già matura? E dove la posiziono all'interno del frigo? Questi sono solo alcuni dei dubbi più comuni quando si parla di come conservare frutta e verdura fresche. L'importante è ricordarsi di alcuni semplici accorgimenti. Ecco quali.
Il pollo si lava prima di cucinarlo? Sfatiamo un pericoloso mito
Sono tanti coloro che pensano che lavare il pollo, petto e cosce, prima di cucinarli sia una buona abitudine igienica. In realtà è proprio l'opposto: si tratta di un gesto pericoloso che può diffondere batteri in cucina. Proviamo a spiegare in modo semplice perché il pollo non va mai lavato, né sotto l'acqua del rubinetto né con aceto (o addirittura candeggina), neppure se lo si vuole congelare. Ecco come si prepara in sicurezza.
Lievito madre: cos'è e come si usa
Il lievito madre è un ingrediente di molti prodotti da forno, sia dolci che salati, ai quali dona fragranza e sapore tipico. Anche a casa è possibile preparare pane, pizza o vari dolci a partire da lievito madre. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo ingrediente.
Colazione sana: cosa mangiare per iniziare bene la giornata
Biscotti o cereali? Dolce o salato? Quali sono le caratteristiche di una colazione equilibrata? Per un'alimentazione sana, la colazione è un pasto irrinunciabile e iniziare la mattina con i giusti nutrienti e il corretto apporto calorico è importante per avere energia durante la giornata. Ma non sempre sappiamo districarci tra le varie alternative. Ecco cosa si intende per colazione adeguata e due proposte concrete per una colazione sana.
