Creme antirughe alla prova: non sconfiggono i segni dell'età, ma si riscattano con l'idratazione
Nessuna delle 10 creme testate rende meno accentuate le rughe in maniera visibile. Nonostante le promesse in etichetta e le formule decantate. Molte si riscattano nell’idratazione. Il prezzo non è un indicatore affidabile: le più care sono sia in cima sia in fondo alla classifica e ci sono prodotti di buona qualità complessiva a prezzi ragionevoli.

La crema Migliore del Test si compra in farmacia ed è la più costosa (Filorga, da 73 a 80 euro per 50 ml), mentre la crema che si aggiudica il titolo di Miglior Acquisto, Nivea si trova sugli scaffali del supermercato e costa poco più di 10 euro: purtroppo nessuna delle due riduce visibilmente le rughe. Il nostro test su dieci creme antirughe non dà scampo alle promesse in etichetta: “ridensificante”, “rimpolpante”, “rassodante” fino a “rughe ridotte dopo 7 giorni”. Nessuna delle dieci creme testate può rimpolpare, riempire, levigare, ridensificare e tanto meno cancellare le rughe. Si tratta di prodotti cosmetici che agiscono unicamente sugli strati superficiali della pelle, senza penetrare in quelli più profondi, quindi non possono avere gli effetti dei trattamenti estetici.
La maggior parte delle creme testate si riscatta, però, sul fronte dell'idratazione, molto importante per prevenire le rughe e mantenere la pelle elastica. Basta non farsi suggestionare dalle denominazioni né dalle promesse sull’efficacia evidenziate sulle etichette che suggeriscono capacità che sono proprie di un trattamento di medicina estetica non certo di un cosmetico: Time-Filler, Liftactiv, Revitalift, Hyaluron Filler.
Torna all'inizioL’efficacia antirughe misurata in laboratorio
La maggior parte delle creme testate riduce la profondità delle rughe con un’efficacia media compresa tra il 15% e il 20%. Solo la crema Migliore del Test ha un’efficacia buona con il 20,5%. Purtroppo, però, la riduzione misurata in laboratorio non ha rilevanza clinica perché non è visibile a occhio nudo e su tutti i soggetti. Insomma, lo specchio tace.
Come abbiamo misurato l’efficacia antirughe? Ogni prodotto del test è stato applicato da 30 volontarie mattina e sera per 28 giorni solo su una metà del viso. Sull’altra metà è stata applicata una semplice crema idratante scelta dal laboratorio per fare il confronto. Prima e dopo il mese di prova, in laboratorio, le volontarie sono state sottoposte all’analisi della zona periorbitale del viso, quella dove si formano le cosiddette rughe a “zampa di gallina”, con un sistema (Primo 3D lite) che permette di rilevare anche i più piccoli cambiamenti della pelle sull’area dove il prodotto è stato applicato, grazie a una fotografia tridimensionale. Il macchinario invia fasci di luce sulla zona da valutare e una fotocamera la fotografa. Le foto sono poi elaborate da un computer che fornisce un’immagine in 3D.
Torna all'inizioScegli il prodotto giusto con il test, il prezzo non è un buon indicatore
La crema Migliore del Test è anche la più costosa, ma questo non significa che il prezzo sia un indicatore dell’efficacia, visto che creme quasi altrettanto costose giacciono in fondo alla classifica e che il prodotto meno costoso del test, che si compra al supermercato con poco più di 10 euro, è il nostro Miglior Acquisto. Anche un’altra crema venduta nella grande distribuzione a un prezzo accessibile, L'Oréal, è nella parte alta della classifica.
Torna all'inizioLa classifica delle migliori creme antirughe del nostro test
ottima
del test
buona
buona
buona
acquisto
media
media
La crema antirughe serve?
Visto che nessuna delle dieci creme testate rende meno accentuate le rughe in maniera visibile allo specchio, viene da chiedersi se ha senso acquistarne una.
La risposta è sì, perché se sul fronte dell’efficacia antirughe non ci sono risultati visibili, le creme si riscattano per la buona capacità di idratare la pelle che è importante per mantenerla più morbida ed elastica e prevenire la comparsa delle rughe nel lungo periodo. Infatti, i benefici dell’idratazione si associano a una riduzione dell’aspetto visibile delle rughe piuttosto che alla loro eliminazione quando si sono già formate. Filorga si distingue per l’efficacia idratante meritando 5 stelle, anche Vichy sfiora le cinque stelle. Il potere idratante delle creme è stato valutato con un apparecchio, il corneometro, che misura il grado di idratazione della superficie cutanea. Misurato prima del trattamento e dopo quattro settimane.
Torna all'inizioLe rughe sono unisex, anche le creme
Il Washington Post ha scritto di come il Botox sia passato dall'essere un trattamento di bellezza di nicchia a un fenomeno di massa. Come andare a prendere il caffè al bar… e non si fa per dire. Le vetrine colorate con tanto di siringhe al neon dei Botox Bar sono già realtà anche in tre città italiane: Roma, Milano e Monza. Insomma, la battaglia contro le rughe si gioca ormai allo scoperto e con poche centinaia di euro. E riguarda tutti, uomini e donne, in una società che esalta la giovinezza e la forma fisica al di sopra di tutto. Sappiate dunque che le creme antirughe testate vanno bene anche per gli uomini. Sul mercato ci sono linee dedicate a un pubblico maschile con packaging e profumazioni ad hoc, ma è solo marketing, la sostanza non cambia.
Forse dovremmo ascoltare un sorprendente Abramo Lincoln che diceva: «Alla fine ciò che conta non sono gli anni della tua vita, ma la vita che metti in quegli anni». Il nostro viso racconta quanta vita ci abbiamo messo dentro, quanto abbiamo pianto e quanto abbiamo riso. Prendiamoci cura del nostro benessere e facciamo pace con quelle linee sottili che segnano il passare del tempo consapevoli che nessuna crema potrà cancellarle. Nonostante gli slogan e tutte le più argute strategie di vendita.
Torna all'inizio