News

Luce e gas: da aprile bollette un po’ meno care. Ma è solo una tregua

Da aprile bollette in calo del 10,2% rispetto al primo trimestre dell’anno. Un po’ di respiro, ma la situazione è tutt’altro che rosea: in un anno costi saliti di oltre l’80% per l’energia e di più del 70% per il gas. Come chiediamo ormai da mesi, servono interventi strutturali per alleggerire davvero le bollette. Sostieni le nostre proposte e scopri come risparmiare partecipando al nostro gruppo d’acquisto energia.

  • di
  • Luca Cartapatti
31 marzo 2022
  • di
  • Luca Cartapatti
bolletta

Dopo 18 mesi di rialzi consecutivi, che hanno portato i livelli dei prezzi di energia elettrica e gas ai massimi storici, dal 1° aprile finalmente calano le tariffe applicate ai clienti domestici che ancora hanno una fornitura nel mercato tutelato, cioè quelli che non hanno un’offerta del mercato libero e hanno condizioni economiche stabilite dall’Authority.

La riduzione calcolata da Arera (l’autorità garante per l’energia) è del 10,2% per l’energia elettrica rispetto al trimestre precedente. Lo stesso, sostanzialmente, si può dire per il gas. I valori, resi noti dall’Authority, fanno riferimento a un profilo di consumo standard, cioè 2700 kWh con utenza residente e potenza 3 kW per la luce e consumo di 1.400 metri cubi all’anno con riscaldamento autonomo, per quanto riguarda il gas.

In un anno aumenti di più dell’80%

Si tratta certamente di una tregua nella salita dei prezzi di luce e gas ma che ancora non permette ai consumatori di tornare a pagare bollette più contenute. La situazione è ancora lontana dall’essere ritornata alla normalità, come peraltro ha ammesso la stessa Authority nell’incontro di presentazione dei dati alle organizzazioni di consumatori.

Arera, infatti, sostiene che se si confronta la spesa annua sostenuta tra luglio 2021 e giugno 2022 con lo stesso periodo dell’anno precedente, il risultato rimane allarmante: +83%. Vale a dire, per il solito consumo standard sopra descritto, 948 euro al posto delle 518 euro dello stesso periodo di un anno fa. E non è diversa la situazione per la bolletta gas, dove la variazione nello stesso periodo è pari a +71%.

Considerando poi che siamo in un periodo dell’anno in cui i consumi sono più contenuti, nonostante questo aggiornamento al ribasso delle tariffe, per esempio, avremo un prezzo del gas (solo la componente energia) di 0,85 € al metrocubo circa. Si tratta di un prezzo molto alto, che fa temere per il prossimo inverno, quando la domanda e i consumi inevitabilmente saliranno.

Solo una tregua: servono interventi duraturi

Proprio per questo motivo assumono ancora maggior forza le richieste che da qualche mese abbiamo fatto al governo, ovvero di rendere strutturali e durature nel tempo le misure già adottate, in modo da far diventare il mercato delle forniture domestiche realmente sostenibile ora, nell’emergenza, ma anche nel lungo periodo. Sostieni anche tu le nostre richieste.

Stop al caro-bollette: firma l'appello

Risparmiare con il gruppo d’acquisto

Nel frattempo i cittadini possono attivarsi per risparmiare sulla bolletta cambiando fornitore di energia. Per questo abbiamo lanciato il nostro gruppo d’acquisto energia Abbassa la bolletta. La partecipazione è gratuita e senza impegno: solo al termine dell’asta tra i fornitori e con in mano l’offerta più conveniente che si sarà aggiudicata il gruppo d’acquisto di potrà decidere se cambiare fornitore oppure no. Ma per avere maggiore efficacia serve la partecipazione di tanti. Quanti più consumatori aderiranno, tanto più sara fattibile ottenere delle buone offerte.

Partecipa ad Abbassa la Bolletta 2022