Consigli

Come leggere le bollette di luce e gas: 7 voci importanti

11 novembre 2022
Come leggere la bolletta della luce

Nonostante gli sforzi dei fornitori per renderla più trasparente, la bolletta dell'energia rimane un documento incomprensibile ai più. Eppure è il primo passo per capire quali sono i nostri consumi reali e iniziare a risparmiare sulla spesa di luce e gas. Vediamo nel dettaglio quali sono le voci principali e a cosa corrispondono.

Come alleggerire la spesa dell'energia in casa? Un buon modo per cominciare è quello di imparare a leggere le fatture, così da avere più chiara la nostra situazione di consumi. La lettura della bolletta, nonostante gli sforzi di diversi fornitori verso una maggiore chiarezza, continua però a rimanere un'operazione piuttosto complessa per la maggior parte degli utenti. La fattura contiene le informazioni di base, essenziali per capire quanto si paga. Viene chiamata "bolletta sintetica" e viene inviata secondo la periodicità prevista dal contratto. Vediamo quali sono le principali voci contenute:

1. Tipologia di cliente

La prima informazione che troviamo sulla bolletta specifica se il cliente è sul mercato libero dell'energia (come nel nostro esempio) o in quello di maggior tutela.

2. Dati personali e della fornitura

Di seguito troviamo i dati relativi all'intestatario dell'utenza, quindi le caratteristiche essenziali della fornitura: la potenza del contatore, se si tratta di un'abitazione di residenza e se la fornitura è di tipo domestico. La tipologia di utilizzo, se si tratta di una bolletta per la fornitura di gas.

3. Informazioni tecniche

Vengono riportate in questa parte le informazioni di carattere tecnico come i codici che identificano la propria fornitura come il POD per l'energia elettrica e il PDR per il gas. Anche il codice cliente è importante. Potrebbe essere richiesto nel momento in cui si contatta il call center. 

4. Importo da pagare e scadenza della bolletta

Qui troviamo l'importo da pagare e il termine entro cui va saldato. Un’altra informazione importante, presente in questa sezione è la data di emissione della bolletta successiva. Visti gli importi attuali delle bollette, si tratta di un’informazione importante per pianificare le nostre spese.

5. Il totale della bolletta e le voci di spesa

In questa voce troviamo il dettaglio del totale della bolletta, composta da quattro sottovoci:

  • Spesa per la materia energia o gas naturale
    In questa parte vengono riportate le voci della bolletta che vengono definite dal fornitore. La sezione è prevalentemente costituita dalle voci "prezzo dell'energia" o "prezzo del gas" applicato ai consumi. È su queste voci che si gioca la concorrenza tra i diversi fornitori.
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
    I costi indicati in questa sezione sono relativi al trasporto dell'energia dalle centrali alle case e includono anche le spese per la lettura e la manutenzione dei contatori. Sono costi che pagano tutti, a prescindere dal fornitore con cui si ha un'utenza attiva, e variano in base ai consumi.
  • Spesa per oneri di sistema
    Si tratta di una voce che copre diversi costi inseriti in bolletta: in primo luogo il finanziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Iva e accise
    Sono le imposte che devono sempre essere indicate sulle fatture.
  • Abbonamento canone Rai
    In questa parte troviamo anche l'indicazione relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato, per chi possiede un televisore. (solo per la bolletta di energia elettrica, solo per l'abitazione di residenza) 

6. Indicazioni su consumi e letture

In questa parte della fattura troviamo le indicazioni relative alle letture del contatore. È qui che il fornitore deve specificare se si tratta di letture effettive, autoletture (cioè dati non prodotti dal venditore, ma forniti dal cliente) o stimate. Nel caso di letture o consumi stimati, deve essere indicato che gli importi saranno soggetti a conguaglio. Qui è necessario indicare anche se esiste la possibilità di rateizzare l'importo della bolletta.

7. I contatti per i guasti, reclami e servizio clienti

La nuova bolletta prevede che i contatti siano ben visibili: in questa parte troviamo i recapiti nel caso sia necessario un contatto diretto:

• Il servizio clienti e il numero per effettuare autoletture
• Il contatto per eventuali reclami

Ultimo, ma non meno importante, il numero verde per i guasti e le emergenze

Gli elementi di dettaglio

L'ultima immagine della nostra gallery mostra un esempio della sezione "Elementi di dettaglio". Si tratta dei prezzi unitari e dei consumi a cui i prezzi sono applicati. Queste informazioni di dettaglio, non sono sempre spedite in ogni fattura, ma la loro ricezione dipenderà dalla tipologia di contratto.

  • Fornitura di energia sul mercato tutelato
    Per ricevere i dettagli relativi ai prezzi unitari e ai consumi, bisognerà fare richiesta al fornitore.
  • Fornitura di energia sul mercato libero
    In questo caso dipende da cosa prevede il contratto, modalità di richiesta e ricezione sono indicate tra le condizioni: alcuni fornitori continuano ad allegare il dettaglio anche nella bolletta periodica, altri, invece, inviano solo un documento sintetico e il dettaglio è disponibile nell’area personale, messa a disposizione di ogni cliente sul sito del provider.
  • In caso di reclamo
    Se il cliente presenta un reclamo su una fattura o una richiesta di rettifica o di informazioni che interessano la sfera della fatturazione, queste informazioni devono essere sempre inviate.

Confronta le offerte sul mercato

Sei sicuro che la tua offerta per la luce o il gas sia la migliore tra quelle disponibili sul mercato? Confronta le tariffe luce e gas sul nostro comparatore e scopri se esistono alternative più economiche. Puoi anche salvare il tuo profilo, così il sistema ti avvisa quando si presenta una tariffa più conveniente per te.

Confronta le offerte di luce e gas

Per risparmiare in bolletta potresti pensare all'installazione di un impianto fotovoltaico. Scopri i risultati dell'indagine 2023 su dove e se conviene installare i pannelli fotovoltaici.