Consigli

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas: consigli pratici da seguire a casa

Risparmiare sulle bollette di luce e gas è più semplice di quanto pensi. Ridurre i consumi energetici non significa fare sacrifici, ma adottare strategie più efficienti e ridurre gli sprechi: moderare riscaldamento e raffrescamento domestico, usare elettrodomestici in modo intelligente e scegliere lampadine LED sono solo alcune delle soluzioni. Con piccoli cambiamenti, puoi risparmiare centinaia di euro all’anno.

articolo di:
13 gennaio 2025
Spina elettrica inserita nella presa

Le bollette di luce e gas sono un tema sempre più caldo per le famiglie italiane. Con l’aumento dei prezzi e il rischio di bollette sempre più care, diventa fondamentale capire come tagliare i costi senza compromettere la qualità della vita. La buona notizia? Puoi farlo con semplici accorgimenti che non richiedono grandi investimenti o sforzi.

Per esempio, riducendo di un grado la temperatura del riscaldamento, puoi risparmiare fino a 117 euro all’anno. Sostituendo le vecchie lampadine con modelli LED, invece, puoi tagliare altri 50 euro. E non è tutto: anche piccoli gesti, come limitare i cicli di lavaggio della lavatrice usandola sempre solo a pieno carico o usare il microonde e la pentola a pressione per cucinare, possono fare una grande differenza.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo attraverso le migliori strategie per risparmiare sulle bollette, spiegandoti non solo come farlo, ma anche perché funziona e quali risultati puoi aspettarti.

Torna all'inizio

Come risparmiare energia in casa con gli elettrodomestici

Gli elettrodomestici sono tra i principali responsabili dei consumi energetici domestici. Usarli in modo più consapevole non solo riduce la spesa in bolletta, ma aumenta anche la durata degli apparecchi. Di seguito, ecco alcuni suggerimenti per risparmiare quando scegli e utilizzi lavatrice, lavastoviglie, frigorifero e asciugatrice. Se invece vuoi qualche trucco anche per elettrodomestici come ferri da stiro, microonde e aspirapolvere, puoi leggere i nostri consigli per risparmiare senza rinunciare ai piccoli elettrodomestici.  

Lavatrice: consumi ridotti senza sacrificare il bucato

  • Usa sempre la lavatrice a pieno carico e con programmi ECO 40-60 oppure con basse temperature (30-40 °C).
  • Riducendo i lavaggi da 4 a 3 a settimana, puoi risparmiare fino a 16 euro all’anno.
  • Se stai acquistando una nuova lavatrice, confronta i consumi effettivi e non solo la classe energetica dichiarata.

In questo articolo trovi tutti i nostri consigli per risparmiare quando usi la lavatrice.

Lavastoviglie: programma Eco per risparmiare

  • Opta per il programma "Eco", che utilizza meno energia anche se richiede più tempo. Rispetto all’uso del programma “Auto” risparmi 13 euro all’anno.
  • Passando da 5 a 4 cicli settimanali, il risparmio annuo è di 13 euro.

In questo articolo puoi scoprire se il programma mezzo carico della lavastoviglie fa davvero risparmiare oppure no.

Frigorifero: efficienza continua

  • Mantieni il frigorifero ordinato per favorire la circolazione dell’aria, metti nel frigo i cibi da decongelare e non introdurre cibi caldi.
  • Sostituire un vecchio frigorifero con uno in classe C può tagliare i consumi di 125 euro all’anno.

In questo articolo puoi scoprire quanto consuma davvero un frigorifero e cosa fare per risparmiare.

Asciugatrice: come usarla per risparmiare

  • Prepara i capi prima dell’asciugatura: Centrifuga i vestiti in lavatrice ad almeno 1000 giri per eliminare il più possibile l’acqua. Questo riduce i tempi di utilizzo dell’asciugatrice.
  • Usala a pieno carico solo quando serve: Avvia l’asciugatrice solo quando il cestello è pieno per massimizzare l’efficienza, quando possibile sfrutta sole e vento per l’asciugatura del bucato.
  • Risparmio annuo: Passando da 4 a 3 utilizzi settimanali, puoi risparmiare fino a 15 euro all’anno.
  • Se stai acquistando un’asciugatrice: Confronta i modelli in base al costo annuo e al consumo energetico. Il nostro test comparativo può aiutarti a scegliere.

Scopri altri trucchi per risparmiare usando nel modo corretto l'asciugatrice.

Torna all'inizio

Riscaldamento: come ridurre i consumi di gas in inverno

Il riscaldamento è tra le voci più pesanti in bolletta, ma ottimizzarlo è semplice con qualche accorgimento:

  • Abbassa di un grado la temperatura: Per ogni grado in meno, risparmi circa 117 euro all’anno (8% dei consumi).
  • Limita le dispersioni: Usa tende pesanti e chiudi le porte delle stanze poco utilizzate.
  • Zona giorno e notte: Mantieni 20 °C nella zona giorno e 16-18 °C nella zona notte per un comfort ideale e consumi ridotti.

In questo articolo puoi trovare alcuni suggerimenti su come riscaldare casa in modo economico.

Climatizzatore: efficienza in estate

Oltre a risparmiare sul gas in inverno, è possibile anche risparmiare corrente elettrica in estate, basta utilizzare il climatizzatore in maniera corretta: ecco alcuni consigli per farlo e quanto si può risparmiare.

  • Imposta temperature ottimali: La differenza tra la temperatura interna e quella esterna non deve superare o scendere sotto i 6 gradi.
  • Usa la modalità deumidificatore: Nei giorni afosi, questa modalità consuma meno energia rispetto al raffreddamento.
  • Fai manutenzione regolare: Pulire i filtri e fare controlli periodici migliora le prestazioni e riduce i consumi.
  • Risparmio annuo: Utilizzando il climatizzatore in modo corretto, puoi risparmiare fino a 44 euro all’anno.

Leggi anche come proteggere la tua casa dal calore con le tende da sole

Torna all'inizio

Lampadine LED: il modo più semplice per risparmiare sulla luce

L’illuminazione incide meno rispetto al riscaldamento, ma sostituire tutte le lampadine tradizionali con modelli LED è un modo veloce per risparmiare:

  • Le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto alle alogene.
  • Una famiglia può risparmiare circa 52 euro all’anno passando completamente alle LED.
  • Usa lampadine da 15-20W per il soffitto e da 6-8W per scrivanie o tavoli: la giusta scelta per ogni ambiente.

Scopri come risparmiare comprando le lampadine giuste.

Torna all'inizio

Come risparmiare gas in cucina: trucchi efficaci

La cucina è un ambiente dove il gas viene spesso sprecato inutilmente. Con poche modifiche, però, puoi ottimizzarne l’uso:

  • Cottura passiva e coperchi: Usa i coperchi per cucinare, spegni il fuoco e lascia che il calore residuo completi la cottura. Questo metodo ti fa risparmiare fino a 14 euro all’anno.
  • Microonde: È il sistema di riscaldamento e cottura più efficiente. Ad esempio scaldare 1 tazza col fornello a gas rispetto al microonde fa sprecare il triplo di energia e anche di più se non si usa il coperchio. Col fornello si rischia di scaldare più acqua del necessario e di lasciarla bollire ed evaporare con ulteriori sprechi.
  • Pentola a pressione: Ideale per cotture lunghe, riduce i tempi e i consumi, risparmiando 16 euro all’anno.

Sei curioso di sapere com'è la pasta cucinata con la cottura passiva? Ecco il parere degli chef.

Forno: risparmiare energia cucinando

Se invece preferisci utilizzare il forno elettrico, dovrai fare i conti con il consumo di energia dato che è uno degli elettrodomestici più energivori. Per risparmiare o per contenere i consumi è bene seguire alcuni consigli.

  • Preferisci cotture combinate: Usa fornelli o microonde per ridurre i tempi di utilizzo del forno.
  • Scegli modelli adeguati: Evita forni larghi 90 cm, che consumano il 150% in più rispetto a quelli standard da 60 cm.
  • Pulizia regolare: Mantieni il forno pulito per migliorarne l’efficienza. Evita i modelli pirolitici (autopulenti), che sono più energivori.
  • Evita posizioni scomode: Non posizionare il forno accanto al frigorifero, poiché può ridurre l’efficienza di entrambi.
  • Risparmio annuo: Con un uso ottimale, puoi risparmiare fino a 43 euro all’anno.

Se hai dubbi che riguardano l'utilizzo corretto di questo elettrodomestico, leggi la nostra guida con le risposte alle domande più frequenti su come usare bene il forno.

Torna all'inizio

Standby: perché spegnere i dispositivi elettronici conviene

Anche se i consumi in standby non sono elevati, la somma di più dispositivi può fare la differenza:

  • Spegnere i dispositivi elettronici inutilizzati o utilizzare multiprese con interruttore può ridurre i consumi di circa 65 euro all’anno.
  • Dal 2013, gli apparecchi devono avere sistemi di gestione dell’energia, ma disconnetterli manualmente abbatte gli sprechi.

Per approfondire l'argomento, leggi la nostra guida su quanto realmente consumano dispositivi ed elettrodomestici in standby.

Torna all'inizio

Doccia: come risparmiare acqua ed energia

L’acqua calda rappresenta una delle principali fonti di consumo energetico in casa. Piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane, come preferire la doccia al bagno o ridurre il tempo sotto l’acqua, possono fare una grande differenza sia in termini di risparmio economico che di sostenibilità ambientale.

  • Preferisci la doccia al bagno: Una doccia consuma molta meno acqua rispetto a un bagno in vasca, ovvero tra i 90 e 120 litri con una doccia di 10 minuti, contro gli oltre 150 litri del bagno in vasca.
  • Riduci la durata: Non superare i 5 minuti per doccia. Anche ridurre la durata complessiva di 1-2 minuti può portare a risparmi significativi, pari al 10-15% dei consumi.
  • Non aprire l’acqua in anticipo: Evita di far scorrere l’acqua troppo a lungo prima di entrare, per ridurre gli sprechi.
  • Risparmio annuo: Una famiglia di 4 persone può risparmiare dai 51 ai 68 euro all’anno.

Ecco tutti i trucchi per non sprecare acqua in casa.

Torna all'inizio

Scaldabagno: quale scegliere per risparmiare energia e denaro

Il sistema di riscaldamento dell’acqua incide significativamente sulla bolletta di luce e gas. Scegliere lo scaldabagno più adatto alle proprie esigenze può portare risparmi notevoli nel tempo. Ecco le opzioni più efficienti per ridurre i costi energetici e aumentare l’efficienza.

Scaldacqua a pompa di calore

Questo tipo di scaldabagno è tra i più efficienti, in grado di ridurre il consumo di energia fino al 75% rispetto ai modelli elettrici tradizionali.

  1. Imposta la temperatura a pochi gradi in più rispetto a quella necessaria per ridurre ulteriormente i consumi.
  2. Risparmio annuo rispetto allo scaldabagno elettrico: fino a 844 euro.

Scaldabagno a gas

Un’ottima alternativa per chi vuole tagliare i costi rispetto ai modelli elettrici.

  1. Opta per scaldabagni a gas modulati, che regolano automaticamente la potenza in base alla quantità d’acqua richiesta.
  2. Installa riduttori di flusso su rubinetti e docce per diminuire il consumo d’acqua calda.
  3. Risparmio annuo rispetto allo scaldabagno elettrico: fino a 729 euro.

Leggi anche la nostra guida per scegliere bene lo scaldabagno a gas.

Torna all'inizio

Valuta il cambio di fornitore

Certo, i comportamenti virtuosi in casa e i trucchi che abbiamo appena visto, possono darci una bella mano ad alleggerire le bollette e sono certamente un modo per contribuire a risparmiare il consumo di energia. Tuttavia è anche bene assicurarsi di aver sottoscritto un contratto di luce e gas che non ci faccia pagare un salasso. In questo caso cambiare operatore e scegliere quello che offre condizioni più favorevoli e trasparenti è certamente il punto da cui partire per evitare brutte sorprese in bolletta.

Per controllare se sul mercato ci sono offerte più vantaggiose rispetto a quella che hai attualmente, puoi utilizzare il nostro comparatore online di tariffe di luce e gas: inserendo i tuoi attuali consumi potrai scoprire se stai davvero risparmiando o se cambiando offerta potrai alleggerire la tua bolletta. 

Trova l'offerta di luce e gas che fa per te

Torna all'inizio