Pellet: il costo scende e torna ai prezzi del 2021, nonostante il calo degli incentivi fiscali
Prosegue il trend che vede il prezzo del pellet in discesa dal 2023, con un ulteriore calo quasi del 30% rispetto all'anno scorso che riporta i prezzi a quelli di settembre 2021. Vediamo quanto costa e se torna ad essere appetibile come soluzione per il riscaldamento.

Ritorna il freddo e si torna a pensare alle soluzioni per riscaldare la casa. C'è una una buona notizia per chi utilizza sistemi alimentati a pellet: i prezzi sono in calo. La fine degli incentivi fiscali non ha alterato la tendenza al ribasso, e sono stati recuperati gli aumenti delle scorse stagioni, così ora il pellet è tornato a costare come nel 2021.
Torna all'inizioI prezzi calano del 30% rispetto al 2023
In media a settembre 2024, in Italia, il pellet in sacchi da 15 kg costa 4,55€, cioè quasi il 30% in meno rispetto allo scorso anno e la stessa cifra che avremmo pagato nel settembre 2021.
Nelle scorse stagioni, invece, gli aumenti per il pellet in sacchi sono stati elevati. È stato in particolare l’anno 2022 a portare il pellet a prezzi davvero elevati, anche a seguito della crisi energetica seguita all’innescarsi del conflitto tra Russia e Ucraina. Dal 2023, anche grazie agli interventi governativi che hanno temporaneamente ridotto l’aliquota IVA sulle compravendite del pellet, i prezzi hanno iniziato una lenta discesa. Solo in questo inizio di stagione invernale, però, i prezzi sono tornati quelli pre-crisi.
Prezzi del pellet ENplus A1
Prezzi settembre 24 (in €/15 kg) | Prezzi aprile 24 (in €/15 kg) | Prezzi gennaio 24 (in €/15 kg) | Prezzi settembre 23 (in €/15 kg) | Prezzi settembre 22 (in €/15 kg) | Prezzi settembre 21 (in €/15 kg) | |
---|---|---|---|---|---|---|
Nord-Est | 4,53 | 5,24 | 5,93 | 6,23 | 11,09 | 5,09 |
Nord-Ovest | 4,44 | 5,33 | 5,65 | 6,23 | 10,21 | 3,41 |
Centro | 4,48 | 5,86 | 5,91 | 6,69 | 10,05 | 4,25 |
Sud | 4,77 | 5,67 | 5,63 | 6,47 | 10,82 | 5,32 |
Isole | 4,92 | 6,17 | 6,13 | 6,96 | 9,71 | 3,61 |
Italia | 4,55 | 5,40 | 5,18 | 6,34 | 10,53 | 4,53 |
La rilevazione di Altroconsumo
Noi abbiamo rilevato i prezzi del pellet per aggiornare il nostro test comparativo. Per alcuni dei prodotti testati abbiamo rilevato i prezzi anche nell’autunno 2022 e 2023 e possiamo in generale confermare la tendenza indicata: quest'anno i prezzi sono più bassi che nelle scorse stagioni.
Prezzo medio dei pellet a ottobre 2024, ottobre 2023, ottobre 2022
Marca | Prodotto | Ottobre 2024 (in €/ 15 kg) | Ottobre 2023 (in €/ 15 kg) | Ottobre 2022 (in €/ 15 kg) | Differenza % su 2022 | Differenza % su 2023 |
---|---|---|---|---|---|---|
Adriacoke |
Professional Pellets Canadese | 5,95 | 7,50 | 15,44 | -61% | -21% |
Firestixx | Premium Pellets 15Kg | 6,00 | 7,90 | 11,40 | -47% | -24% |
Geminati | Europellet | 4,54 | 5,60 | 10,95 | -59% | -19% |
HS | Pellets Schuster | 4,94 | 6,58 | 10,10 | -51% | -25% |
Pfeifer | Holzpellets | 5,18 | 6,80 | 13,18 | -61% | -24% |
Woodtech Italia | Swiss Warme | 5,99 | 6,70 | 19,40 | -69% | -11% |
Sono finiti gli incentivi fiscali
Per far fronte agli elevati incrementi di prezzo registrati a partire dal 2022, in Italia erano stati introdotti alcuni incentivi fiscali. In particolare, fino a febbraio 2024, l’aliquota IVA sulle compravendite di pellet era stata ridotta al 10%. Da marzo 2024 l’aliquota IVA è tornata ad essere quella ordinaria del 22%, ma l’eliminazione dell’incentivo fiscale non ha compromesso il rientro dei prezzi ai livelli pre-crisi.
Torna all'inizioUna scelta ecologica e sostenibile
Scegliere di riscaldare le proprie case con una stufa a pellet è una scelta economica oltre che amica dell’ambiente: la produzione di emissioni di anidride carbonica in questo caso, infatti, è decisamente inferiore rispetto all’utilizzo di GPL o di gas naturale.
Il pellet è una scelta ecologica a 360° e non solo durante la combustione, con la riduzione delle emissioni di CO2 e di polveri sottili, ma anche a fine vita, perché il pellet (soprattutto quello di buona qualità) non avendo additivi chimici o sintetici ed essendo 100% naturale, può essere smaltito in giardino, disseminando le ceneri e utilizzandole come fertilizzante naturale. Il consiglio che possiamo darvi, a cosa prestare attenzione durante l'acquisto del pellet, è quello di continuare ad acquistare prodotti certificati.
Torna all'inizio