ultimo aggiornamento: 27/01/2025
Vendita e acquisto della casa: tasse e agevolazioni
<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>
Quando si compra casa le spese sono tantissime, ma facendo un po’ di attenzione è possibile ottenere notevoli riduzioni d'imposta, innanzitutto sfruttando il cosiddetto "beneficio prima casa". Facciamo chiarezza su quali sono le imposte da pagare nel caso in cui decidi di comprare o vendere casa e quali agevolazioni potresti ottenere.
Tutto ciò che devi sapere sulle tasse per l'acquisto di una casa
Buongiorno, sono proprietario di un appartamento e siccome lavoro come dipendente in un'altra città volevo comprare un altro immobile nella città dove lavoro. Da come è scritto nell'articolo sopra : Le tasse sull’acquisto della prima casa: nel Comune in cui l'acquirente svolge la propria attività (comprese quelle svolte senza remunerazione, le attività di studio, di volontariato o sportive). Quindi se io acquisto un appartamento nella città in cui lavoro posso avere le agevolazioni come prima casa ? Che documenti sono necessari per dichiarare che la sede dove lavoro è la stessa dove voglio comprare l'appartamento? Grazie FS
Se vendo la prima casa acquistata da 20 anni ed acquisto una nuova prima casa, l'iva versata 20 anni fa va in detrazione con quella da versare per la nuova?
Buongiorno. Vorrei sapere se ci sono agevolazioni per l'acquisto prima casa che verrà intestata a persona gravemente disabile. Grazie. P.S.: Come mai non vedo risposte ai post? Vengono inviate direttamente agli interessati?
Sono interessata per lo stesso motivo, si tratta di mia figlia convivente
Buongiorno, sono interessato all'acquisto di una seconda casa nuova da impresa in un'altra regione. La società venditrice, che non è l'impresa costruttrice, alla data del rogito consegnare la polizza decennale postuma come da termini di legge. La mia domanda è la seguente: il venditore è obbligato al pagamento della polizza in un'unica soluzione o può pagarla annualmente? Nel primo caso ovviamente l'acquirente sarebbe tutelato nel caso la società venditrice fallisse o cessasse l'attività. Vi ringrazio anticipatamente. Buona giornata Alessandro
Salve sto acquistando una casa insieme alla mia compagna.ma sono padrone del 50xcento di un altra casa con la mia ex moglie.cosa fare x pagare meno tasse. grazie
Devo comprare casa con la mia compagna.ma sono già padrone del 50 x cento di un altra casa con la mia ex moglie.come fare x pagare meno tasse possibili grazie
Ho comprato due anni fa la casa in cui risiedevo e risiedo tuttora, usufruendo delle agevolazioni di prima casa. Ora vorrei trasferirmi a una cinquantina di km da qui e affittare la mia prima casa. Posso farlo senza perdere i requisiti per l'agevolazione?
Buongiorno, con i fratelli, stiamo provvedendo alla vendita dell'abitazione di mia mamma ( anche lei proprietaria) perché ora residente in casa di riposo e necessita di liquidità per la retta.
C'è un vademecum generale per orientarsi sulle pratiche e/o modalità per la vendita tra privati?
Vorrei donare dei soldi a mia figlia per l'acquisto della prima casa come posso fare un bonifico di 30.000 euro senza che l'Agenzia delle entrate possa chiedermi dei soldi per questa donazione
buongiorno ho venduto la mia prima casa circa 3 mesi fa e vorrei comprarne un altra entro un anno.Nel frattempo nello stesso comune ne ho una seconda intestata a me e mia moglie comprata dopo la mia, posso ricomprare entro questo anno la mia prima casa?
buongiorno vorrei comprare una porzione di albergo da ristrutturare emettere mio figlio proprietario che compie gli anni a ottobre 2022 (18 anni). visto che dal notaio andremo a fine 2023 (fine lavori) Posso intestarla a mio figlio?
Buon pomeriggio,
sono in trattativa per l'acquisto di un box dal valore di circa 28.000 euro
A circa 50 mt sono proprietario di un'appartamento acquistato nel 2015 come 1^ casa, pertanto il box dovrebbe rientrare nella pertinenza.
La rendita catastale del box è di 94,00 euro, mentre la metratura circa 15 mtq
quali le tasse da pagare in fase di acquisto e quanto ammontano ?
oltre al notaio e alle spese di agenzia immobiliare ?
grazie
Allora. Attualmente l'immobile, complessivamente, che andrai ad acquistare risulta essere così composto (come da documento che mi hai inviato ed immagino come dichiarato nelle visure catastali e sulle planimetrie):
- foglio 58 - particella 576 - subalterno 2 - categoria catastale C/6 (stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (senza fine di lucro));
- foglio 58 - particella 576 - subalterno 3 - categoria catastale C/6 (stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (senza fine di lucro));
- foglio 58 - particella 576 - subalterno 5 - categoria catastale A/2 (abitazioni di tipo civile);
- foglio 58 - particella 576 - subalterno 6 - categoria catastale C/2 (magazzini e locali di deposito).
Questo è lo stato dell'immobile dichiarato al CU (Catasto Urbano) e su cui i proprietari pagano l'IMU, se non sono residenti, e tutte le varie tasse IRPEF (problemi del proprietario e non tuoi, in questo momento...).
Ho preso delle informazioni più dettagliate da un mio amico Ingegnere e da una Funzionaria del Comune di Albano - ufficio IMU, e devo dire che aimè qualcosa di sbagliato ti avevo detto e, in parte, la Signora della banca, ha ragione.
Ha ragione quando afferma di concederti il mutuo al 100% (senza cambiare nessuna destinazione d'uso), ovvero te l'ho concede come prima casa per l'abitazione (A/2), per la categoria C/2 e per una (sono due) categoria C/6. Rimane fuori dal mutuo (a tue spese di acquisto), più spese notarili come seconda casa e poi come IMU seconda casa la seconda categoria C/6. Questo significa, e ripeto ha ragione la Signora della banca, che la legge prevede due pertinenze di categorie diverse per la stessa abitazione.
Però torniamo a noi. Cioè, tu vuoi acquistare l'immobile facendoti mutuare il 100% dell'importo dalla banca e non vuoi pagare l'IMU ed altre tasse per nessuna categoria come seconda casa. Bene, allora, devi farti fare, dal proprietario un cambio di destinazione d'uso o meglio un accorpamento delle due categorie C/6. Devi far sistemare l'immobile in modo tale che diventi un A/2, un C/2 ed un solo C/6. Così facendo che cosa otterresti?
1) Concessione del mutuo al 100% dell'importo (lo ha detto la Signora della banca) per l'intero immobile che acquisti;
2) minori spese notarili in quanto le imposte del registro si riduconbo al 2% anzichè al 10% per l'intero immobile che acquisti.
3) nessun pagamento IMU ed altre tasse, per il momento, in quanto, dopo aver preso la residenza nell'immobile, tutto risulta prima casa (A/2, C/2 e C/6).
Ho un’abitazione di proprietà. Se mia figlia 18 enne senza reddito ma studentessa acquista casa può usufruire dei benefici “prima casa”?
Grazie
Salve mi servirebbe un parere: mia figlia eredita dalla nonna una villetta (a7), perché io faccio la rinuncia all'eredità. Ed ha i requisiti per avere le agevolazioni 1 casa. Contigua (muro camere in comune ed ingresso esterno cancello unico) c'è la villetta gemella di mio cugino. Mia figlia vorrebbe acquisire la viletta gemella e ristrutturare il tutto e accatastare come un unica unità abitativa. Come può fare per avere le agevolazioni 1 casa anche sull'acquisto?. Inoltre è possibile la ristrutturazione della casa ereditata sia fatta entro il 2021. Mentre quella acquisita dopo 1/1/2022 perché risulta affitta fino al 31 12 2021. Grazie
Buongiorno, attualmente sono comproprietario di un'abitazione con mia moglie sulla quale 10 anni fa io comprai con l'iva al 10% (per 1/2) e mia moglie al 4% (per l'altro 1/2). Ora sto comprando un'altra abitazione che è intestata esclusivamente a me ed inoltre è ubicata in un altro comune. Posso usufruire dell'iva al 4% visto che diventerà la nostra casa di residenza e io non ho attualmente immobili intestati a me che abbiano usufruito dell'iva al 4%?
Buongiorno, ho acquistato come prima casa e ora sto cercando di vendere quella dove abitavo (ex prima casa): sapevo di avere 1 anno dal rogito per vendere quella che ora è la seconda casa, ma recentemente ho sentito che hanno allungato i tempi a 2 anni, è vero o è una "bufala"? Grazie
Salve sto acquistando un immobile con il credito di imposta (sismabonus acquisti) volevo sapere se:
si può usufruire delle detrazione relativamente alle spese di realizzazione del box pertinenziale
sto acquistando il tutto da una imprese edile
Abitazione posta a 1050 mt/slm tassa tari comune di Sambuca Pistoiese con tariffa su due persone. Ma la proprietà è di una sola persona. E' possibile fare ricorso?
Salve,
quali tasse si pagano nel caso in cui si venda la casa in cui si é vissuto, e quindi risieduto, per meno di 5 anni e non se ne compri un'altra senza plusvalenza alla vendita?
Vorrei avere dei chiarimenti se si dovesse versare il 7% di differenza tra acquisto agevolato e il non agevolato e se ci fossero le sanzioni aggiuntive del 30% piú interessi di cosa?
grazie