Miglior allarme casa, impianto di antifurto per casa che NON disturba

<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>

Ciao

ho un impianto di allarme antifurto in casa con sirene esterne e telecamere che coprono solo la mia zona privata. Questo sistema di allarme non ha mai suonato a sproposito, mai un falso allarme: lo provo ogni mese per vedere se funziona ma solo in piena mattina e per qualche secondo.

Un condomino ha scritto all'amministratore che dovrei rimuovere la sirena esterna dell'antifurto perchè potenzialmente potrebbe disturbare il vicinato perchè è troppo potente. Secondo me è una cosa assurda: ti lamenti di qualcosa che potrebbe avvenire???

Esiste qualche norma particolare relativa sia alla potenza massima che può avere una sirena di un sistema di allarme? e quale è il tempo massimo che può suonare una sirena antifurto?

Ah strano che non si è lamentato della videosorveglianza ahah Grazie

Condividi su
img

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Vivere in condominio della comunità Casa e condominio!

5 Risposte

Ordina per :
14/01/2025

Per tenere sotto controllo i vostri ambienti da qualunque distanza con sicurezza ed efficacia! sensore a infrarossi

23/04/2024

Ps.scusami giusto per curiosità, che tipo di antifurto hai?

23/04/2024


Ciao!

Capisco la situazione, può essere frustrante avere a che fare con reclami che sembrano basati su ipotesi piuttosto che su fatti concreti. Tuttavia, è sempre bene essere informati sulle normative locali per essere sicuri di non infrangere alcuna regola.

Per quanto riguarda la potenza massima delle sirene, non esiste una normativa unica a livello nazionale che stabilisca un limite specifico di decibel per le sirene di allarme domestico. Tuttavia, potrebbero esserci regolamenti locali o comunali che impongono limitazioni sulla potenza sonora delle sirene, quindi ti consiglierei di verificare con il tuo comune di residenza. Spesso, queste regolamentazioni sono pensate per evitare disturbi eccessivi, specialmente durante le ore notturne.

Riguardo al tempo massimo di suono della sirena, anche in questo caso, le normative possono variare a seconda del contesto locale. In molti casi, le sirene di allarme non dovrebbero suonare per più di 15-20 minuti continuativi, al fine di prevenire disturbi eccessivi e per evitare che l'allarme continui a suonare in caso di malfunzionamento.

Per essere completamente tranquillo e per dimostrare la tua buona volontà nei confronti dei vicini e dell'amministratore, potresti considerare l'idea di organizzare una breve riunione o un incontro per spiegare l'efficacia e la necessità del tuo sistema di allarme. A volte, una semplice spiegazione può aiutare a placare le preoccupazioni.

Se i reclami persistono o se desideri una soluzione più discreta, potresti anche considerare l'aggiornamento del tuo sistema con tecnologie più moderne che includono sirene meno invasive o regolabili in termini di volume. Alcuni sistemi più avanzati offrono anche la possibilità di inviare notifiche direttamente al tuo smartphone o a un centro di controllo, riducendo la necessità di una sirena esterna ad alto volume.

Infine, riguardo alla videosorveglianza, è buona norma assicurarsi che le telecamere coprano esclusivamente aree private senza invadere la privacy altrui, il che potrebbe essere un altro punto da chiarire con il condominio per mantenere un buon rapporto.

Spero che queste informazioni ti siano utili!

03/05/2024

Ciao volevo solo aggiornarti perchè sei stato gentile a rispondermi :)

Alla fine il buon senso ha avuto la meglio: ho parlato con il mio vicino che aveva solo paura che l'antifurto scattasse per dei falsi allarmi. Alla fine, visto che questa cosa non è mai successa, gli ho fatto capire che è meglio essere protetti e che era il caso che lui fosse tollerante.

Alla fine del discorso, si è comprato anche lui l'impianto di allarme ed anche le telecamere.

Evviva il buon senso!

Grazie ancora

Rispondi a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.