ultimo aggiornamento: 12/12/2022

Il tecnico Fastweb ha sempre ragione

Salve a tutti,sono qui per dare un consiglio ai naviganti, cercherò di essere breve: sapevate che se un tecnico Fastweb segna un codice errato in seguito ad un intervento, non c'è nulla che voi possiate fare, per segnalare l'errore? O meglio potete segnalarlo, ma perderete solo tempo. Il codice con cui il tecnico reportizza, è cassazione. È un dogma, una Sacra Scrittura. Auguratevi che non segni mai che casa vostra è sua, altrimenti dovrete traslocare. Scherzi a parte, ma come vedrete non troppo distanti dal vero, vi dico subito che la mia storia è lunga, ed è raccolta in questo mio reclamo, nel caso in cui foste curiosi dei dettagli:www.altroconsumo.it/.../dettagli-bacheca-dei-reclamiIn breve, per chi non ha tempo, avevo una fibra misto rame perfettamente funzionante e quando mi è stata offerta l'opportunità da Fastweb, sono passato alla fibra. Open Fiber ha mandato un tecnico a cablare la fibra fino alla presa del telefono. Ma il mio telefono, nei giorni successivi, aveva due segnali contemporanei: uno di libero ed uno di occupato, che lo rendevano inutilizzabile. Ho contattato Fastweb ed il tecnico che si è presentato a casa mia, con uno stile ed una comprensione della lingua italiana che... lasciamo perdere, ha constatato il concerto di suoni nel mio telefono e mi ha chiesto una scala. È salito sopra la porta di casa mia ed ha reciso un filo estratto dalla scatolina, nastrando poi le estremità. Scendendo dalla scala che gli tenevo mentre operava, mi ha detto, testuali parole: "il cavo telecom, andava tagliato. Un mio collega ha lavorato male" e senza lasciarmi nulla, senza farmi firmare niente, se ne è andato. Problema risolto. Anche se non capisco nulla di telecomunicazioni, ho trovato le sue parole ed i suoi gesti, perfettamente logici rispetto al problema ed alla sua soluzione.Ricevetti un addebito di 35€ sulla bolletta successiva, perché il guasto era "riferito al cliente o agli apparati di proprietà del cliente", diceva la risposta al mio primo reclamo per costi non dovuti. Al momento sorrisi, pensando che con un minimo di collaborazione, avrei risolto l'incomprensione. Voglio dire: la linea funzionava. Un tecnico ci ha messo le mani ed ha smesso di funzionare, dico così per capirci  Arriva un secondo tecnico che risolve. Come faccio ad essere io il responsabile? Mi sembrava ovvio, ma posso sempre sbagliarmi, che il tecnico Open Fiber, avesse dimenticato di recidere quel dannato doppino, sul quale correva il vecchio segnale. Nel mio mondo ideale, Fastweb avrebbe addebitato il problema a chi lo aveva creato, che ovviamente non potevo essere io visto che sono capace di tenere a malapena un cacciavite o una pinza in mano, ma non so cosa farci, e tutti noi saremmo vissuti felici, contenti e soddisfatti. Non faticherete a credere che non avrei mai potuto sapere quale filo tagliare, e che nemmeno sarei stato tenuto a saperlo, vero? Ma se solo lo avessi saputo...Ho speso una mezza dozzina di ore, prima di scoprire che il tecnico aveva dichiarato di aver effettuato un doppio ribaltamento sulla mia linea, che ad oggi non so ancora cosa sia, ma mi sembra un nome troppo complesso per un taglio di un filo. La fibra si trova dove Open Fiber l'ha lasciata: non è stata neppure sfiorata. E funzionava perfettamente. E dal doppino dopo il taglio, unico intervento effettuato sul vecchio impianto, non passava più il segnale che dava fastidio. Lineare ed elementare, ma lui ha ribaltato. E quello che scrive lui va preso sul serio. Cosa diamine avrà ribaltato, lo sa solo lui. Ho speso un'altra decina di ore, cercando qualcuno che valutasse la possibilità di un errore di rendicontazione del tecnico, invitandoli persino a riscontrare fisicamente, il fatto che la mia vecchia linea, ricordo forse mai abbastanza, perfettamente funzionante prima del dannato passaggio alla fibra, non avesse ricevuto altri interventi oltre al taglio di un filo. Ricevo un ulteriore rifiuto, stessa motivazione. Era un problema mio. E stavo parlando al muro, perché le mie parole, se le portava via il vento. Leggendo il reclamo e la risposta capirete perfettamente quello che dico. Loro rispondono come se io non dicessi nulla. Continuano a guardare quel box nel sistema con quel codice, con la flessibilità mentale di un foglio elettronico. Chissà quanto hanno studiato per arrivare a tanto, e che selezioni hanno superato.Verso la fine di questa avventura, una operatrice telefonica Fastweb mi ha rivelato che una volta che il tecnico ha reportizzato, non si può fare più nulla. Stavo perdendo tempo da sempre, perché nessuno da Milano a Lecce, per ore, era stato capace di dirmi le cose come stavano veramente.Ricapitolando, loro hanno un codice inserito in un sistema e niente altro in mano. Io ho la mia linea fisica che dimostra la mia versione, ma non sono prove comparabili secondo Fastweb, che continua a rispondermi di aver "riscontrato", ma in sostanza le mie parole non sono mai entrate a far parte del riscontro, quindi ho torto. Dalle loro risposte, che vi invito a leggere, deduco, ma magari sbaglio di essere un bugiardo a mia insaputa, che dovrei stare zitto, subire l'indifferenza di chi doveva certamente ascoltarmi e possibilmente aiutarmi, l'arroganza di alcuni impiegatucci che, mi auguro per la loro intelligenza, fanno finta di non capire e devo pagare, possibilmente senza reagire. Guardate lo stile delle loro risposte e mettetevi nei miei panni. Perché un giorno potranno essere i vostri. Meglio essere preparati. Come? Non so. Quindi il mio consiglio ai clienti Fastweb è il seguente: in occasione del prossimo intervento tecnico del quale avrete bisogno, speriamo mai, ricordatevi di seguire il tecnico fino alla centrale, e verificate che immetta il codice giusto. Oppure fidatevi di quello che scriverà reportizzando, o del modo in cui l'ufficio reclami gestirà la vostra segnalazione. In tal caso vi pregherei di accettare i miei più sentiti auguri. O magari sono stato solo sfortunato. Ma quando vi si presenterà lo stesso problema, speriamo mai, non dite che non vi avevano avvisato. Sto spendendo ore per farlo, e personalmente non ci guadagnerò nulla, se non la soddisfazione di mettere in guardia chi resta.Infatti, personalmente cambierò gestore: ce ne è uno che non ha reclami aperti qui su altroconsumo. Non sarà perfetto, ma il servizio assistenza può essere solo migliore di quello che lascio. Ed ha una tariffa migliore della mia, quindi gli passo il codice migrazione e bacioni a Fastweb e all'ufficio reclami: in sei mesi recupero le spese di chiusura e dopo i successivi sei, sarò a posto anche con la cifra del reclamo. Con buona pace di tutto il team di gestione reclami Fastweb di Milano, i quali per una cifra fortunatamente risibile, mi hanno fatto sapere di essere in mano al gestore sbagliato.In bocca al servizio gestione reclami, cari utenti! P.S. Le operatrici e gli operatori telefonici Fastweb, sono la crema della crema. Umane e professionali oltre ogni aspettativa. Ma purtroppo non bastano.

1919 Visualizzazioni 2 Commenti 1 Mi piace

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

User name

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Bollette della comunità Internet e telefono!

2 Risposte

Ordina per :

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

01/10/2022

E dopo tutte queste peripezie perché non hai richiesto il rapportino? Se il codice inserito è sbagliato lì c'è la prova. Quindi, perché non l'hai richiesto?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

12/12/2022
, ha risposto:

Il fatto è che per risolvere un problema tra due entità, bisogna essere in due a volerlo. Il titolo del mio post/reclamo "Il tecnico Fastweb ha sempre ragione", fa riferimento al fatto che quel rapportino è rimasto un segreto tra il tecnico e Fastweb. Ed è cassazione. Se avessi potuto richiederlo, avrei risolto il problema, senza richiederlo. Scusa il gioco di parole, ma se Fastweb avesse voluto risolvere l'errore di compilazione, l'avrebbe fatto in 5 minuti. Avrebbe mandato un tecnico di passaggio in zona a verificare che dicevo il vero e sarebbe tutto finito. Da parte di Fastweb, è mancata completamente l'intenzione di risolvere il problema.
Per farla ancora più chiara, immagina di dover rifare il piatto doccia. Contatti una impresa e l'ingegnere o il geometra a capo della stessa, ti manda l'idraulico, che fa il suo duro lavoro e se ne va. Vuoi inaugurare subito, apri l'acqua per una bella doccia e l'acqua non esce. Sai un sacco di cose, parli tre lingue ma non capisci un tubo di idraulica, quindi chiami il capomastro e gli spieghi il problema. Lui ti manda un altro idraulico che entra in casa tua, si dirige verso la manopola dell'acqua, la apre davanti ai tuoi occhi, con la semplicità con cui apri un rubinetto e se ne va.
Arriva la fattura doppia rispetto al prezzo pattuito e quando chiedi spiegazioni, il responsabile ti dice cha il secondo idraulico ha dovuto rifare tutto il bagno di sana pianta, posa dei tubi compresa. Pensi che il capomastro mi mostrerebbe il rapportino, senza venire a vedere che il 95% del mio bagno è rimasto agli anni 80? E pure se me lo mostrasse, a me personalmente che so come stanno le cose, cosa avrebbe dimostrato, oltre l'ovvio?
Comunque, l'incubo è finito. Sono con Vodafone. La mia velocità di download, da 600Mbps è passata a 900MBps e quella in upload è passata da 50MBps a 500MBps. Stessa cabina, stessa fibra, costo inferiore.
Ora ti chiedo, semmai dovessi fare la cucina, quale impresa chiamerò, o suggerirei a chi mi legge di chiamare?

Grazie per il commento e scusa il ritardo per la risposta, ma ho evitato l'argomento per un po', proprio perché quando ripensavo a cosa mi hanno fatto passare, stavo male fisicamente e psicologicamente. Ma ora è tutto finito. A casa mia, Vodafone batte Fastweb 6-0 6-0 6-0. Buone feste a te e a chi mi leggerà.