Problema chiusura contratto con TIM e cambio operatore

<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>

Buongiorno, scrivo per chiedere una consulenza in merito ad un problema che abbiamo con TIM.

All'inizio del mese di ottobre, la rete internet fissa smette di funzionare per un'intera giornata. In seguito, in data 09/10/2020, riceviamo una chiamata sul telefono cellulare (non utenza TIM ma unico contatto telefonico dal momento che non disponiamo di un telefono fisso) dal numero 0641240187. L'interlocutore si identifica come dipendente TIM e ci comunica che recentemente i loro tecnici hanno provato e fallito un upgrade della linea internet. Ci comunica quindi che questo avrebbe comportato un aumento in abbonamento di 13 euro al mese poiché TIM avrebbe dovuto appoggiarsi a reti fisiche di terzi per garantire il servizio nella nostra area (Comune di Corbetta, 20011, MI). Infine, ci dice che avremmo potuto disdire il nostro contratto senza costi entro 10 giorni.

Decidiamo quindi di cambiare utenza e ci rivolgiamo a Vodafone (nota: decidiamo il nuovo operatore in modo autonomo consultando le diverse offerte, chi ci ha chiamato non ci ha suggerito in alcun modo un operatore diverso da TIM). Vodafone ci comunica che avrebbe gestito per noi la terminazione del contratto con TIM e il successivo passaggio alla loro offerta. La nuova rete fissa Vodafone viene quindi attivata il 20/10/2020. Ora, in data 3/12/2020 ci troviamo nella cassetta delle lettere una fattura di TIM con un bollettino da 329,21 euro relativo alle restanti rate del modem e da pagare entro il 07/12/2020.

Contattiamo quindi il 187 per chiedere spiegazioni. Ci viene detto che TIM non fa quel genere di telefonate con quel tipo di comunicazioni (ma non ci dicono se il numero che ci ha chiamato sia effettivamente un loro numero, visto che terminava in 187) e che loro non chiamano cellulari che non abbiano utenza TIM (ma era l'unico contatto telefonico raggiungibile). Hanno quindi inoltrato la nostra segnalazione dicendoci di aspettare a pagare il bolltettino e che ci faranno sapere.

A noi la situazione sembra molto strana in quanto la telefonata ricevuta il 09/10, da un numero terminante in 187, ci ha spinto si a cambiare operatore, ma non a sceglierne uno in particolare. Inoltre è avvenuta in seguito ad effettivi disagi sulla linea internet. Per questo non abbiamo dubitato della veridicità della comunicazione. Vi contatto quindi per chiedere una consulenza in merito a questa vicenda. Come ci consigliate di procedere?

Condividi su
img

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Bollette della comunità Internet e telefono!

1 Risposte

Ordina per :

In questi giorni ho cambiato operatore perché la promozione Tim alla quale avevo aderito e che comprendeva anche Tim Vision, nel tempo era lievitata. Inoltre, avevo chiesto più volte mi fosse tolta l'alta velocità, per un importo di € 5 mensile, senza ottenerlo. La linea doveva essere fibra ma è sempre stata solo FTTC. Dopo l'addebito di € 3,90.= per gli elenchi telefonici, che mi è stato rimborsato dopo il mio reclamo, ho deciso di cambiare.
La mia domanda è questa: ho contattato il 187 per sapere come regolarmi per quanto riguarda sia il Modem che per Tim Vision e l'operatrice, dopo una verifica, mi ha detto che non devo restituire nulla perché sia il modem, appunto, che il Tim Vision box sono già miei. La tv Tim Vision, essendo legata alla promozione alla quale avevo aderito, cessa in automatico senza che io debba inviare comunicazioni o effettuare resi.
Mi posso fidare? Sono stata cliente Tim per tanti anni e solo da poco ho scoperto che la fibra non era effettiva in casa mia. Il nuovo operatore ha provveduto a portare nella mia abitazione il cavo in fibra ottica, quindi l'operazione avrebbe potuto farla anche il tecnico Tim quando avevo aderito ed ero passata alla "fibra".
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a chi mi risponderà.

Rispondi a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.