Recensioni

Sogo Microlla, pentola a pressione per microonde: funziona?

Una pentola a pressione per microonde versatile, che ha tempi rapidi di cottura, estrema praticità e facilità d’uso. Nelle nostre prove ha ottenuto risultati davvero convincenti per la cottura di diversi alimenti. Il  punto debole? Non potendo aggiungere grassi, per i cibi più ricchi bisogna fare un passaggio finale in casseruola tradizionale.

20 aprile 2023
Sogo microlla

Prodotto in plastica rigida, ben costruito, solido, con valvole di sicurezza, guarnizioni e un libretto di istruzioni corposo, ricco di avvertenze di sicurezza, 
ricette, tempi di esecuzione. 

Dalle nostre prove con Sogo Microlla emerge chiaramente che occorre un po’ di pratica per trovare i corretti tempi di cottura e che le istruzioni (che sono solo in spagnolo, inglese e francese) non sono sempre precise o complete, ma il prodotto consente una cottura più rapida di quanto si ottenga con una pentola a pressione “classica” (ovvero di quelle in acciaio da mettere su normale fornello), in una normale casseruola e anche rispetto all’uso del forno a microonde con un contenitore con coperchio. Inoltre, le verdure e i legumi hanno, a fine cottura, un aspetto migliore.

Caratteristiche di Sogo Microlla

La pentola a pressione per microonde Sogo Microlla presenta le seguenti caratteristiche:

  • Materiale: plastica
  • Capienza: 3,2 litri
  • Dimensioni (LxPxH):  31 x 26 x 16 cm
  • Accessori: griglia cottura a vapore, cestino separatore, misurino, separatori a V
  • Manuale istruzioni e ricettario: sì in spagnolo, inglese, francese (manca l’italiano)
  • Caratteristiche: valvola regolatrice di pressione, indicazione di pressione e valvola di sicurezza, chiusura con guarnizione, griglia anti-ostruzione.

La preparazione di legumi e ragù

Nel nostro test, le prove più impegnative sono state quelle di preparazione del ragù e la cottura dei legumi secchi (messi in ammollo per 24h) che abbiamo provato a cuocere: ½ kg di piselli aggiungendo nel contenitore 3 bicchieri d’acqua.

Non essendoci tempo specifico indicato sui libretti di istruzione abbiamo cercato su diverse ricette online dove sono suggeriti tempi per la cottura dei legumi secchi dopo ammollo:

  • in casseruola con coperchio circa 40-50 minuti dal bollore (ai quali aggiungere il tempo per arrivare in ebollizione)
  • per la pentola a pressione circa 20-30 minuti dal sibilo (al quale vanno aggiunti i minuti per arrivare in pressione).
  • per Microlla in microonde abbiamo considerato un tempo di 25 minuti.

Con Microlla abbiamo ottenuto un risultato perfetto in 25 minuti, quindi un risparmio di tempo di almeno 5-10 minuti rispetto alla pentola a pressione tradizionale e oltre il 50% rispetto ad un sistema di cottura tradizionale.

Tempi di cottura del ragù:

  • in casseruola con coperchio 2h (a cui aggiungere il tempo per soffritto e rosolatura)
  • in pentola a pressione tradizionale 30-40 minuti (a cui aggiungere il tempo per soffritto e rosolatura)
  • per Microlla in microonde abbiamo considerato un tempo di 30 minuti (e 10 di riposo)

Mentre con le pentole tradizionali abbiamo potuto far soffriggere le verdure, con Microlla abbiamo messo tutti gli ingredienti a crudo, senza grassi, aggiunto 150 ml di acqua e mescolato. A fine cottura abbiamo valutato il risultato: carne perfettamente cotta, ma la mancanza di grassi rendono il risultato del ragù con microlla un po’ deludente meno legato e gustoso rispetto alla versione con pentola a pressione tradizionale o casseruola. Nessun problema di macchie e semplicità di pulizia con una spugna e sapone da piatti.

La prova con 250 gr di carote tagliate a rondelle e 50 ml di acqua ha visto risultato perfetto di cottura in 6 minuti, contro gli 8 minuti necessari in microonde con un contenitore coperto, i 10 minuti nella pentola a pressione tradizionale (4 per andare in ebollizione + 6 di cottura) e i circa 30 minuti se si sceglie di bollire le carote in acqua con una casseruola tradizionale.

Attenzione: nelle cotture lunghe è possibile che dal coperchio cadano alcune gocce di acqua bollente che potrebbero colpirvi le mani mentre state per prendere i manici, meglio usare delle presine o dei guanti da forno.

Versatilità e praticità

In conclusione: la pentola a pressione per microonde Sogo Microlla è versatile grazie agli accessori che consentono di cuocere a vapore e di separare diversi alimenti. Tempi rapidi di cottura, estrema praticità e facilità d’uso, risultati davvero convincenti per la cottura di diversi alimenti. Nelle ricette, l’impossibilità di aggiungere grassi porta a dover fare un passaggio finale in casseruola tradizionale.