Recensioni

Tupperware pentola a pressione per microonde: funziona?

Abbiamo testato la pentola a pressione per microonde Tupperware e dalle nostre prove è emerso che consente una cottura più rapida di quanto si ottenga con una pentola a pressione “classica”. Il punto debole? Non si può usare per scaldare o scongelare o per fare cottura a vapore nel microonde. 

20 aprile 2023
Pentola a pressione tupperware

Prodotto di ottima fattura, solido, ha un coperchio che chiude perfettamente ed è dotato di sistema ad incastro del manico a baionetta. Dalla lettura delle istruzioni del prodotto si scopre che non va utilizzato se non per la cottura a pressione in microonde, quindi nemmeno per scaldare o scongelare o per fare cottura a vapore nel microonde. Ma vediamone caratteristiche e utilizzo.

Caratteristiche

La pentola a pressione per microonde Tupperware presenta le seguenti caratteristiche:

  • Materiale: polipropilene PP
  • Capienza: 3 litri (utilizzabili 2)
  • Dimensioni (LxPxH): 28,1 x 22,5 x 15,7 cm
  • Accessori: nessuno
  • Manuale istruzioni e ricettario: incluso (multilingue)
  • Caratteristiche: valvola regolatrice di pressione, indicazione di pressione e valvola di sicurezza, chiusura con guarnizione, indicazione livello min e max di riempimento.   

Utilizzo       

Oltre al riempimento massimo, per il prodotto Tupperware esiste anche un riempimento minimo, un minimo quantitativo d’acqua da usare sempre (150 ml per ogni 10 min di cottura) e l’indicazione di coprire sempre completamente di acqua gli alimenti: è quindi esclusa la cottura a vapore che invece è possibile con il prodotto Sogo Microlla che fornisce anche un apposito accessorio.

Sempre nelle istruzioni, sono tanti gli alimenti esclusi che ci si aspetterebbe di poter cuocere: alcuni legumi, come piselli e lenticchie, che invece abbiamo tranquillamente usato negli altri casi. Nonostante questi alimenti siano teoricamente esclusi, viene poi fornito il tempo di cottura nel ricettario.

Dalle prove emerge che il prodotto consente una cottura più rapida di quanto si ottenga con una pentola a pressione “classica” (ovvero di quelle in acciaio da mettere su normale fornello) e anche rispetto all’uso del forno a microonde con un contenitore con coperchio. L’efficacia è paragonabile ai risultati ottenuti con Sogo Microlla, anche se l’indicazione di usare più liquido e di coprire sempre gli alimenti porta a risultati più “brodosi”.

Le nostre prove: la preparazione di legumi e ragù 

Andando nel dettaglio nel nostro test, le prove più impegnative sono state quelle di preparazione del ragù e la cottura dei legumi secchi (messi in ammollo per 24h) che abbiamo provato a cuocere: ½ kg di piselli aggiungendo nel contenitore 3 bicchieri d’acqua.

Sul libretto di istruzioni il tempo specifico indicato per la cottura dei fagioli secchi dopo ammollo è 30 minuti + il riposo, abbiamo comunque deciso di tenere gli stessi tempi utilizzati con l’altro porodotto:

  • in casseruola con coperchio circa 40-50 minuti dal bollore (ai quali aggiungere il tempo per arrivare in ebollizione),
  • per la pentola a pressione circa 20-30 minuti dal sibilo (al quale vanno aggiunti i minuti per arrivare in pressione).
  • per pentola a pressione Tupperware in microonde abbiamo considerato un tempo di 25 minuti + 10 minuti di riposo.

Con Tupperware, abbiamo ottenuto un risultato perfetto in 25 minuti, quindi un risparmio di tempo di almeno 5-10 minuti rispetto alla pentola a pressione tradizionale e oltre il 50% rispetto ad un sistema di cottura tradizionale.

Tempi di cottura del ragù:

  • in casseruola con coperchio 2h (al quali aggiungere il tempo per soffritto e rosolatura)
  • in pentola a pressione tradizionale 30-40 minuti (al quali aggiungere il tempo per soffritto e rosolatura)
  • per Tupperware pentola a pressione in microonde abbiamo considerato un tempo di 30 minuti (e 10 di riposo)

Mentre con le pentole tradizionali abbiamo potuto far soffriggere le verdure, con le pentole a pressione da microonde non abbiamo aggiunto grassi, ma abbiamo messo tutti gli ingredienti a crudo, aggiunto 3x150 ml di acqua (visto che avremmo fatto cuocere per 30 minuti) e mescolato. A fine cottura abbiamo valutato il risultato: carne perfettamente cotta, ma la mancanza di grassi ha reso il risultato del ragù cotto con pentola a pressione per microonde un po’ deludente, meno legato e gustoso rispetto alla versione con pentola a pressione tradizionale o casseruola e piuttosto liquido.Un ulteriore passaggio in pentola tradizionale per insaporirlo e farlo addensare è quindi necessario.

Attenzione: nelle cotture lunghe è possibile che dal coperchio cadano alcune gocce di acqua bollente che potrebbero colpire le mani mentre si prendono i manici. Meglio usare delle presine o dei guanti da forno.

La prova con 250 gr di carote tagliate a rondelle e 150 ml di acqua ha visto un risultato perfetto di cottura in 6 minuti, contro gli 8 minuti necessari in microonde con un contenitore coperto, i 10 minuti nella pentola a pressione tradizionale (4 per andare in ebollizione + 6 di cottura) e i circa 30 minuti se si sceglie di bollire le carote in acqua con una casseruola tradizionale.

Prestazioni elevate, ma il prezzo è alto

In conclusione: la pentola a pressione per microonde Tupperware garantisce risparmio di tempo e di energia, ha prestazioni elevate, ma è meno versatile del previsto e ha un costo decisamente alto, addirittura superiore a quello delle normali pentole a pressione da 3 litri.