Lavastoviglie da incasso. Queste sono le migliori dei test di Altroconsumo
La lavastoviglie è un alleato preziosissimo in cucina, anche se spesso è un elettrodomestico che non si integra bene con l'arredamento della cucina. Per fortuna esistono sul mercato tantissimi modelli di lavastoviglie a incasso, che vengono nascosti totalmente o parzialmente dal mobile della cucina. Per trovare quella giusta per voi - da 45 o 60 centimetri - abbiamo selezionato i 10 modelli migliori del nostro test sulle lavastoviglie.

Esistono in commercio diversi tipi di lavastoviglie a libera installazione o da incasso, con misure e capienze anche molto diverse tra di loro. Per la maggior parte delle persone la scelta migliore è una lavastoviglie ad incasso, perché viene ospitata all'interno del mobile della cucina e si integra perfettamente con il resto dell'arredo. Questa soluzione permette di scegliere, solitamente, se avere l'elettrodomestico completamente nascosto (con il pannello dei comandi nella parte superiore dello sportello) o con il pannello di controllo esterno.
Accedi al sito per continuare a leggere
Questo contenuto è riservato a soci e FAN
Non hai ancora un account? Registrati
Le lavastoviglie da incasso hanno una misura standard, che è di 60 centimetri di larghezza per le versioni classiche e di 45 centimetri di larghezza per quelle slim. Solitamente le lavastoviglie slim sono adatte a single e coppie senza figli, perché hanno la capienza per un massimo di 9-10 coperti date le dimensioni ridotte. Se si convive con più di due persone e non si hanno problemi di spazio, è preferibile acquistare una lavastoviglie classica che è più capiente e può contenere da 12 fino a 15 coperti. Ovviamente molto dipende anche dalla frequenza con cui si utilizza la lavastoviglie e dalle specifiche necessità del nucleo familiare.
Se state acquistando una lavastoviglie per una cucina nuova, assicuratevi con il vostro mobiliere delle misure della nicchia. Le misure dovrebbero essere standard (45 o 60 cm di larghezza), ma alcuni modelli potrebbero richiedere un taglio su misura del mobile cucina. Se invece dovete sostituire una lavastoviglie da incasso già installata, fate attenzione a controllare gli ingombri per far sì che il nuovo modello rispetti le misure.
Spesso le lavastoviglie da incasso risultano meno rumorose di quelle a libera installazione, ma soltanto se il montaggio avviene in maniera perfetta consentendo di isolare vibrazioni e rumori prodotti durante il ciclo di lavaggio. Viceversa si potrebbero trasferire molte vibrazioni agli altri elettrodomestici della cucina, amplificando di fatto il rumore prodotto. Inoltre bisogna considerare che, a parità di dimensioni, una lavastoviglie da incasso costa in media il 30% in più di una a libera installazione.
Le lavastoviglie da incasso offrono diversi programmi per il lavaggio, anche se i programmi più utilizzati sono solitamente quello principale, che lava ad una temperatura fra i 60° e i 70° C, e quello Eco a 50° C, che viene utilizzato per ridurre il consumo della lavastoviglie, e di conseguenza il costo della bolletta.
Tra le numerose funzioni che ogni produttore di lavastoviglie propone, quelle veramente utili sono in realtà poche:
- Spie luminose. Le spie servono ad indicare le operazioni di manutenzione, ricordare quanto tempo rimane alla fine del ciclo o avvisare della conclusione del lavagio. Utile quella che segnala quando è il momento di aggiungere sale.
- Partenza differita. La possibilità di far partire il programma di lavaggio in un secondo momento è presente ormai su quasi tutti i modelli.
- Regolazione del cestello. La possibilità di regolare il cestello superiore, per poter cambiare la configurazione dello spazio interno in funzione delle stoviglie da lavare, è una caratteristica molto utile.
- Blocco di sicurezza dell’acqua. Funzione che evita l'allagamento in caso di malfunzionamento.
Se vi accingete ad acquistare una lavastoviglie da incasso e cercate sulla scheda tecnica la lettera A+ o A++, forse non sapete che dal 1 marzo 2021 l’etichetta energetica è cambiata. Qui potete trovare le differenze e i vantaggi della nuova etichettaturache va da G per i prodotti più energivori fino alla classe A per quelli che consumano di meno. Scompaiono quindi i modelli
Per quanto riguarda l'installazione è consigliabile affidarsi ad un tecnico esperto. Comunque i passaggi da seguire, presi dalla nostra guida completa, sono:
- Disimballare il nuovo elettrodomestico.
- Livellare i piedi della lavastoviglie per mantenerla il più stabile possibile.
- Collegare la spina dell'apparecchio alla presa elettrica e i tubi di ingresso e uscita dell'acqua ai tubi corrispondenti.
- Accendere il nuovo elettrodomestico.
- Effettuare un ciclo di prova.
- Posizionare la lavastoviglie nell'effettiva posizione finale
- Regolare nuovamente i piedini.
- Installare il pannello frontale (quello del mobile della cucina).
- Fissare l'elettrodomestico al mobile.
- Posizionare lo zoccolo del mobile o dell'armadio dov'è posizionata la lavastoviglie
Per prolungare la vita della vostra lavastoviglie vi rimandiamo direttamente alla pagina dedicata alla pulizia e alla manutenzione di questo elettrodomestico.
Modello ad incasso completo. Elevata capacità di carico che arriva a 14 coperti. Abbastanza costoso, si può trovare in vendita a 950 €. Uno tra i modelli con risultati migliori . Il suo rapporto tra qualità è costo annuo permette di ottenere il titolo di migliore acquisto disponibile al momento.
Prestazioni principali e consumi
Il programma principale di lavaggio è efficace, sufficienti risultati anche con il programma ECO.
Dopo la fase di asciugatura i piatti escono perfettamente asciutti: puoi riporli direttamente nella credenza. Lavastoviglie dai bassi consumi elettrici e di acqua. Veloce il programma principale ma troppo lungo quello ECO. C'è un utile indicatore che ti segnala quanto rimane alla fine del ciclo.
Altre caratteristiche
Ha un livello di rumore appena accettabile. Comoda e semplice nell'utilizzo. Utile la possibilità di usare all'occorrenza la funzione mezzo carico e di pre-risciacquo o ammollo.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Consuma molto poca corrente.
- Bassi consumi di acqua.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
Contro
- Nessun particolare punto debole per questa lavastoviglie.
Modello ad incasso completo. Elevata capacità di carico che arriva a 16 coperti. Prezzo nella media di mercato, attorno a 550 €. Le ottime prestazioni evidenziate nelle prove di laboratorio portano ad un elevato giudizio globale. Il suo rapporto tra qualità è costo annuo permette di ottenere il titolo di migliore acquisto disponibile al momento.
Prestazioni principali e consumi
Il programma principale e quello ECO lavano in modo efficace le stoviglie.
Dopo la fase di asciugatura i piatti escono perfettamente asciutti: puoi riporli direttamente nella credenza. Modello dai bassi consumi elettrici e di acqua. Accettabile la durata dei programmi, in particolare breve il programma principale. C'è un utile indicatore che ti segnala quanto rimane alla fine del ciclo.
Altre caratteristiche
E' una lavastoviglie silenziosa: puoi farla andare anche di notte. Comoda e semplice da usare. Dotata del programma di pre-risciacquo o ammollo.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Consuma molto poca corrente.
- Bassi consumi di acqua.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
Contro
- Il programma principale ha difficoltà con pentole e tegami incrostati.
Modello ad incasso completo. Elevata capacità di carico che arriva a 14 coperti. Prezzo nella media di mercato, attorno a 500 €. Uno tra i modelli con risultati migliori .
Prestazioni principali e consumi
Il programma principale e quello ECO lavano in modo efficace le stoviglie. Dopo la fase di asciugatura rimangono sulle stoviglie davvero poche gocce.
Consumi elettrici decisamente bassi, accettabili quelli per l'acqua. Accettabile la durata dei programmi, in particolare breve il programma principale. Non c'è, purtroppo, nessun indicatore per sapere quanto rimane alla fine del programma.
Altre caratteristiche
E' uno dei modelli più silenziosi in circolazione. Comoda e semplice nell'utilizzo. Utile la possibilità di usare all'occorrenza la funzione mezzo carico e di pre-risciacquo o ammollo.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma ECO pulisce bene anche pentole e tegami incrostati.
- Consuma molto poca corrente.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
Contro
- Il programma principale ha difficoltà con pentole e tegami incrostati.
Si tratta di un modello ad incasso completo. Elevata capacità di carico che arriva a 15 coperti. Abbastanza costoso, si può trovare in vendita a 820 €. Uno tra i modelli con risultati migliori .
Prestazioni principali e consumi
Entrambi i programmi di lavaggio (principale e ECO) lavano in modo efficace le stoviglie. Dopo la fase di asciugatura i piatti escono perfettamente asciutti: puoi riporli direttamente nella credenza.
Modello dai bassi consumi elettrici e di acqua. Troppo lungo il ciclo di lavaggio ECO; decisamente più breve il programma principale. Utile la presenza dell'indicatore che mostra il tempo rimanente per la fine del programma.
Altre caratteristiche
Il livello di rumore misurato e accettabile. Non troppo complicata nell'utilizzo e manutenzione. Dotata del programma di pre-risciacquo o ammollo.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Consuma molto poca corrente.
- Bassi consumi di acqua.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
Contro
- Nessun particolare punto debole per questa lavastoviglie.
Modello ad incasso completo. Elevata capacità di carico che arriva a 15 coperti. Abbastanza costoso, si può trovare in vendita a 800 €. Le ottime prestazioni evidenziate nelle prove di laboratorio portano ad un elevato giudizio globale.
Prestazioni principali e consumi
Il programma principale e quello ECO lavano in modo efficace le stoviglie. Dopo la fase di asciugatura rimangono sulle stoviglie davvero poche gocce.
Modello dai bassi consumi elettrici e di acqua. Troppo lungo il ciclo di lavaggio ECO; decisamente più breve il programma principale. C'è un utile indicatore che ti segnala quanto rimane alla fine del ciclo.
Altre caratteristiche
E' una lavastoviglie silenziosa: puoi farla andare anche di notte. Non troppo complicata nell'utilizzo e manutenzione.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma principale pulisce bene anche pentole e tegami incrostati.
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Consuma molto poca corrente.
- Bassi consumi di acqua.
Contro
- Nessun particolare punto debole per questa lavastoviglie.
Modello ad incasso completo studiato per cucine con ridotta metratura, largo solo 45cm è l'ideale anche per coppie o single. Ridotta capacità di carico che arriva a 9 coperti. Prezzo nella media di mercato, attorno a 550 €. Apparecchio di buona qualità globale.
Prestazioni principali e consumi
Veramente efficace il lavaggio solo con il programma ECO, solo sufficiente quello principale. La fase di asciugatura è accettabile anche se non eccelle.
Consumi elettrici decisamente bassi, consuma invece troppa acqua. Purtroppo ha un ciclo di lavaggio ECO troppo lungo. Purtroppo non esiste alcun indicatore che ti dice quanto rimane alla fine del ciclo.
Altre caratteristiche
E' una lavastoviglie silenziosa: puoi farla andare anche di notte. Comoda e semplice nell'utilizzo. Dotata del programma di pre-risciacquo o ammollo.
Pro
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Consumi elettrici bassi.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
- Un sensore riconosce il grado di sporco sulle stoviglie regolando i parametri di lavaggio.
Contro
- Il programma principale ha difficoltà con pentole e tegami incrostati.
- Il programma ECO fallisce con pentole e tegami incrostati.
- Durata programmi molto lunga.
- Consumi idrici elevati.
Modello ad incasso completo studiato per cucine con ridotta metratura, largo solo 45cm è l'ideale anche per coppie o single. Capacità di carico media che arriva a 10 coperti. Il prezzo di acquisto è relativamente modesto, pari a 400 €. Lavastoviglie di buona qualità globale.
Prestazioni principali e consumi
Efficace il lavaggio con il programma principale, sufficienti risultati anche con il programma ECO. Solo poche gocce rimarranno sulle stoviglie dopo la fase di asciugatura.
Consumi elettrici decisamente bassi, consuma invece troppa acqua. Purtroppo ha un ciclo di lavaggio ECO troppo lungo. Non c'è, purtroppo, nessun indicatore per sapere quanto rimane alla fine del programma.
Altre caratteristiche
Lavastoviglie silenziosa, adatta anche all'utilizzo notturno. Utilizzo e manutenzione non sono troppo complicati. Si può usare, nel caso, sia la funzione mezzo carico, sia quella di pre-risciacquo o ammollo.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Consumi elettrici bassi.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
- Un sensore riconosce il grado di sporco sulle stoviglie regolando i parametri di lavaggio.
- Su questo modello è possibile impiegare tavolette multiuso detergenti.
Contro
- Il programma principale ha difficoltà con pentole e tegami incrostati.
- Durata programmi molto lunga.
- Consumi idrici elevati.
Modello ad incasso completo largo solo 45cm ideale per coppie o single e per cucine con ridotta metratura. Capacità di carico media che arriva a 10 coperti. Prezzo di fascia media , attorno a 520 €. Lavastoviglie di buona qualità globale.
Prestazioni principali e consumi
Il programma principale e quello ECO lavano in modo efficace le stoviglie. Dopo la fase di asciugatura rimangono sulle stoviglie davvero poche gocce.
Consumi elettrici decisamente bassi, consuma invece troppa acqua. Entrambi i programmi di lavaggio testati sono a nostro avviso troppo lunghi. Non c'è, purtroppo, nessun indicatore per sapere quanto rimane alla fine del programma.
Altre caratteristiche
E' un modello molto rumoroso. Utilizzo e manutenzione non sono troppo complicati. E' presente l'opzione mezzo carico.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Consumi elettrici bassi.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
- Su questo modello è possibile impiegare tavolette multiuso detergenti.
Contro
- Il programma principale ha difficoltà con pentole e tegami incrostati.
- Il programma ECO fallisce con pentole e tegami incrostati.
- Durata programmi molto lunga.
- Consumi idrici elevati.
Modello ad incasso completo studiato per cucine con ridotta metratura, largo solo 45cm è l'ideale anche per coppie o single. Ridotta capacità di carico che arriva a 9 coperti. Il prezzo di acquisto è relativamente modesto, pari a 400 €. Lavastoviglie di buona qualità globale.
Prestazioni principali e consumi
Entrambi i programmi di lavaggio (principale e ECO) lavano in modo efficace le stoviglie. Solo poche gocce rimarranno sulle stoviglie dopo la fase di asciugatura.
Troppo alti i consumi idrici, sufficienti quelli elettrici. Entrambi i programmi di lavaggio testati sono a nostro avviso troppo lunghi. Purtroppo non esiste alcun indicatore che ti dice quanto rimane alla fine del ciclo.
Altre caratteristiche
E' un modello molto rumoroso. Poco intuitiva nei comandi e non molto semplice da usare. E' presente l'opzione mezzo carico.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
Contro
- Il programma principale ha difficoltà con pentole e tegami incrostati.
- Il programma ECO fallisce con pentole e tegami incrostati.
- Durata programmi molto lunga.
- Consumi idrici elevati.
Modello ad incasso completo largo solo 45cm ideale per coppie o single e per cucine con ridotta metratura. Ridotta capacità di carico che arriva a 9 coperti. Prezzo di acquisto medio altro attorno a 670 €. Apparecchio di buona qualità globale.
Prestazioni principali e consumi
Veramente efficace il lavaggio con il programma ECO, mentre quello principale è solo sufficiente. La fase di asciugatura è accettabile anche se non eccelle.
Ha consumi d'acqua solo accettabili, ma quelli elettrici sono decisamente bassi. Purtroppo ha un ciclo di lavaggio ECO troppo lungo. Purtroppo non esiste alcun indicatore che ti dice quanto rimane alla fine del ciclo.
Altre caratteristiche
E' una lavastoviglie silenziosa: puoi farla andare anche di notte. Non troppo complicata nell'utilizzo e manutenzione.
Pro
- Il programma principale è efficace nel rimuovere le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Il programma ECO riesce a rimuovere efficacemente le tracce di cibo incrostato su piatti e posate.
- Consumi elettrici bassi.
- Dispone della funzione partenza ritardata.
- Un sensore riconosce il grado di sporco sulle stoviglie regolando i parametri di lavaggio.
Contro
- Il programma principale ha difficoltà con pentole e tegami incrostati.
- Il programma ECO fallisce con pentole e tegami incrostati.
- Durata programmi molto lunga.