Consigli

Come installare una lavastoviglie

Hai comprato una lavastoviglie nuova e ti chiedi se vale la pena spendere un supplemento per fartela installare? Se hai predisposto uno spazio dedicato in cucina e hai un po' di manualità nell’usare gli attrezzi, puoi installare la lavastoviglie senza chiedere l’aiuto di un professionista. Ecco 10 passaggi da seguire per farlo correttamente.

Con il contributo esperto di:
19 settembre 2025
installazione lavastoviglie

Sia che tu debba sostituire la tua attuale lavastoviglie o installarne una per la prima volta, se il sito di installazione in cucina è predisposto con l'allacciamento elettrico e idraulico per l'approvvigionamento idrico e lo scarico, il compito può essere relativamente semplice.

Ricorda, quando scegli la lavastoviglie che fa per te, di prendere preventivamente le misure dello spazio in cui la posizionerai: in questo modo eviterai di avere brutte sorprese al momento dell'installazione.

Torna all'inizio

Preparazione per l'installazione della lavastoviglie

Questi consigli sono validi sia per la lavastoviglie da incasso che a libera installazione. Inizia consultando il manuale di istruzioni. Tieni però presente che se la lavastoviglie è da incasso, devi prestare molta attenzione e, se non sei molto pratico, meglio lasciare il lavoro agli esperti: installare un apparecchio in modo sbagliato sotto il piano della cucina può portare a trasmettere vibrazioni e quindi rumore su tutta la cucina.

Se la vecchia lavastoviglie è ancora installata, inizia chiudendo il rubinetto di sicurezza dell'acqua e fai funzionare l'apparecchio per 30 secondi nel programma di scarico (le macchine più recenti lo hanno), per scaricare l'acqua residua. 

Scollega quindi la macchina dall'alimentazione elettrica e rimuovi i tubi di ingresso e di uscita dell'acqua poi copri il pavimento con un telo, un asciugamano o un pezzo di cartone per evitare di danneggiarlo e trattenere eventuali avanzi d'acqua dalle tubazioni. Rimuovi infine, le viti che fissano la lavastoviglie al bancone o al mobile.

Una volta libera dal fissaggio, estrai il tuo elettrodomestico dal vano in modo che appoggi sul materiale di rivestimento del pavimento e verifica che lo spazio di installazione sia in buone condizioni. Cogli l'occasione per eseguire alcune piccole riparazioni e pulire l'area.

Torna all'inizio

Come collegare la lavastoviglie in 10 passaggi

Ecco i dieci passaggi da seguire per collegare correttamente la tua nuova lavastoviglie.

1. Disimballare

Disimballa la lavastoviglie e verifica che non presenti difetti o danni evidenti. Lasciala appoggiata sopra l'imballaggio per proteggere il pavimento quando la metti in posizione. Controlla quindi il manuale d’uso per vedere se contiene istruzioni di installazione specifiche.

2. Livellare

Regola i piedi della macchina in modo che sia allineata e stabile prima di posizionarla definitivamente nella zona adibita all’incasso. Potrebbe essere comunque necessario apportare piccole modifiche una volta che la lavastoviglie è stata posizionata.

3. Effettuare i collegamenti

Posiziona la lavastoviglie il più vicino possibile al punto di installazione e poi collega la spina dell'apparecchio alla presa elettrica e i tubi di ingresso e uscita dell'acqua ai tubi corrispondenti. Quando colleghi il tubo di scarico, fai attenzione a lasciarlo in un anello: può essere utile utilizzare la curva a U fornita con la macchina per mantenere questa forma. Posiziona l'estremità del tubo il più in alto possibile nel tubo di scarico per evitare l'effetto sifone, che potrebbe danneggiare l'apparecchio.

4. Accendere la macchina

Apri il rubinetto di sicurezza dell'acqua e accendi la lavastoviglie premendo il pulsante di accensione/spegnimento. Consulta quindi il manuale di istruzioni per familiarizzare con le parti/componenti principali della lavastoviglie, come i cestelli, gli irrigatori, il filtro, i dosatori di detersivo e brillantante e il pannello comandi.

5. Fare un ciclo di prova

Eseguire un primo ciclo di prova, a macchina vuota e senza detersivo, per verificare che tutti i collegamenti siano eseguiti correttamente e che la macchina funzioni correttamente. Cerca eventuali perdite d'acqua, sia nell'alimentazione che nello scarico.

6. Posizionare l’elettrodomestico

Posiziona la lavastoviglie nell'apposito vano, avendo cura di controllare che il cavo elettrico e le tubazioni dell'acqua siano libere e integre.

7. Regolare i piedi

Se necessario, regolare nuovamente i piedini del dispositivo.

8. Fissare la lavastoviglie al mobile

Se si tratta di un modello da incasso, verificare se sia necessario fissare la macchina al mobile. Sebbene questi apparecchi siano molto stabili da chiusi, se non fissi possono scorrere in avanti quando si apre la porta: un inconveniente facilmente superabile con un paio di viti che la fermano al mobile.

9. Installare il pannello frontale

Sempre in caso di modelli a incasso, è possibile installare un pannello dello stesso materiale dei mobili della cucina. Questo dovrebbe essere fatto solo quando tutti i passaggi precedenti sono stati completati, poiché la regolazione di alcune macchine non è più possibile dopo aver posizionato questo pannello.

10. Riposizionare lo zoccolo del mobile

In alcune cucine è presente uno zoccolo che copre la parte bassa dei mobili della cucina. Se è presente, è il momento di riposizionare lo zoccolo del mobile: verifica però che lo sportello della lavastoviglie si apra e si chiuda agevolmente ed effettua le regolazioni necessarie allo zoccolo.

Torna all'inizio

Scegli la posizione migliore per la tua lavastoviglie

Se la tua cucina non è ancora pronta per l'installazione di una lavastoviglie, o se vuoi ristrutturarla, hai il vantaggio di poter scegliere la collocazione dell'elettrodomestico, purché rispetti determinate regole. 

Collocare la lavastoviglie non è sempre facile, soprattutto se gli spazi in cucina sono ristretti e con mobili ad angolo. In generale la lavastoviglie si mette vicino al lavello, ma non sotto (non ci starebbe); bisogna però prestare attenzione che in fase di apertura lo sportello abbia spazio sia frontalmente che lateralmente: nelle cucine con angoli infatti potrebbe accadere che ci sia competizione di spazio con le maniglie che sporgono o con il forno.

Un posto poco adatto è anche sotto al piano cottura: di solito non è una soluzione percorribile perché in quella zona passa in genere il tubo del gas e, se invece abbiamo un piano a induzione, posizionare la lavastoviglie proprio sotto al piano è altamente sconsigliato a causa delle temperature elevate.

Bisogna ricordare che la configurazione della cucina deve essere progettata da un professionista qualificato, preferibilmente un architetto, che deve saper rispettare le corrette regole di funzionalità e sicurezza, che variano a seconda dello spazio esistente (ci sono soluzioni per tutti i tipi di spazi) e dei desideri del proprietario (che non può essere sempre assistito).

La realizzazione del punto di installazione della lavastoviglie deve essere eseguita da professionisti qualificati: un idraulico, per la parte di alimentazione e scarico dell'acqua, ed un elettricista, per la parte elettrica. Questo è importante non solo per la tua sicurezza, ma perché in caso di incidente, la compagnia di assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare le riparazioni se il lavoro è stato svolto da qualcuno non debitamente accreditato a farlo.

Torna all'inizio

In conclusione

Se l'installazione della lavastoviglie richiede molto di più che estrarla dalla confezione e collegarla nella posizione precedentemente definita, valuta se hai la capacità di fare il lavoro da solo. 

Scegliere accuratamente dove mettere la lavastoviglie è importante sia a livello funzionale che di ingombro. Leggi anche il nostro approfondimento su dove mettere la lavastoviglie in cucina e come scegliere la lavastoviglie da incasso.

Poi, per utilizzarla al meglio e farla vivere più a lungo, ti suggeriamo di leggere sale per lavastoviglie: cos'è e come funziona e dieci cose da non mettere mai in lavastoviglie.

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Stefano Fanuzzi - Analista di mercato elettrodomestici
Al momento dell'acquisto della macchina, chiedi se il prezzo include consegna al piano e l'installazione e, in caso contrario, informati sul costo dei due servizi, per vedere almeno l'installazione se vale la pena farla da soli. Ricorda inoltre che se vuoi sbarazzarti della vecchia macchina, puoi chiedere al commerciante il ritiro contestuale: quando ricevi a casa il nuovo elettrodomestico, tieni pronto quello vecchio per essere ritirato durante la stessa visita.