Come pulire e decalcificare la macchina del caffè
Se la tua macchina del caffè non funziona correttamente, probabilmente dovresti procedere con una pulizia. La maggior parte dei problemi delle macchine a cialde, capsule o automatiche, derivano dal calcare, che si deposita all'interno del piccolo elettrodomestico. Esistono dei metodi - anche semplici - per eliminarlo.

La tua macchina per il caffè è diventata più lenta e rumorosa? Tuttavia potrebbe non essere ancora arrivato il momento di cambiarla: magari è solo incrostata di calcare. L'acqua, infatti, contiene sali di calcio e di magnesio che, quando riscaldati, possono formare il calcare, dannoso per gli elettrodomestici. Come eliminarlo quindi? È meglio comprare un prodotto apposito o utilizzare rimedi casalinghi, come aceto o acido citrico?
Torna all'inizioCome eliminare il calcare con il decalcificante
Per eliminare il calcare da tutti i tipi di macchinetta del caffè, si possono utilizzare i decalcificanti, cioè prodotti che contengono sostanze acide in grado di disgregare il calcare e i tensioattivi, cioè sostanze lavanti per pulire. Il prodotto - che si trova in forma liquida o in polvere - va sciolto e diluito direttamente nel contenitore dell'acqua.
I kit decalcificanti sono in genere venduti direttamente dai brand produttori delle macchine del caffè. Sono efficaci ma possono essere pericolosi da utilizzare e inquinanti. Quelli molto concentrati andrebbero quindi usati solo se la macchina per il caffè non è stata pulita per molto tempo. Se invece la pulizia viene fatta regolarmente anche i prodotti meno concentrati funzionano bene.
Ecco il procedimento in 10 mosse per pulire la macchinetta del caffé:
Passaggio | Descrizione | Note |
---|---|---|
1 | Svuota la macchina da capsule usate, nuove e dall'acqua | Preparazione iniziale |
2 | Lava i contenitori delle capsule e il vassoio raccogli goccia | Usa acqua tiepida e, se necessario, un po' di sapone per i piatti |
3 | Riponi i contenitori e il vassoio una volta asciutti | Devono essere completamente asciutti |
4 | Riempi il serbatoio dell’acqua con il decalcificante diluito secondo le istruzioni del produttore | Segui le istruzioni del prodotto decalcificante |
5 | Posiziona un contenitore capiente sotto il beccuccio (almeno 1 litro) | Evita fuoriuscite di liquido |
6 | Avvia il programma decalcificante o fai uscire la soluzione come un caffè lungo fino a svuotare il serbatoio | Se non hai il programma automatico, procedi manualmente |
7 | Se la macchina è molto incrostata, ripeti il passaggio precedente 2 volte | Utile in caso di manutenzione trascurata |
8 | Risciacqua il serbatoio e riempilo con acqua pulita | Elimina ogni residuo di decalcificante |
9 | Aziona la macchina fino a svuotare di nuovo il serbatoio | Serve per un risciacquo completo |
10 | Rimonta il vassoio, il raccoglitore di capsule e riempi il serbatoio di acqua | La macchina è pronta per l’uso |
Anche altri elettrodomestici, come ferri da stiro, lavastoviglie o lavatrici, possono smettere di funzionare a causa del calcare. Se vuoi sapere come eliminare il calcare dai tuoi elettrodomestici leggi la nostra guida.
Torna all'inizioAlternative al decalcificante
Se non volete acquistare un kit per la decalcificazione, potete optare per una soluzione alternativa. L'importante è utilizzare una sostanza acida in grado di eliminare il calcare:
- Acido citrico. Si tratta di una polvere bianca inodore da diluire nell'acqua. Sulla confezione riporta l’indicazione irritante, perché è puro e va maneggiato con cautela. Ha un impatto ambientale molto basso ed è facilmente reperibile nei negozi e online. È efficace sul calcare anche incrostato. Per la pulizia della macchina per il caffè consigliamo di usare una soluzione ottenuta con 2-3 cucchiai in 500 ml di acqua: è importante sciogliere bene la polvere in acqua, da non utilizzare direttamente nella macchina perchè potrebbe danneggiare l'apparecchio.
- Aceto. Non è pericoloso perché è una sostanza commestibile, ma ha un odore intenso che può risultare sgradevole. Ha un impatto ambientale maggiore rispetto all’acido citrico. Inoltre, è meno efficace: per funzionare deve essere usato puro, ma anche così non riesce a rimuovere bene le incrostazioni se la macchina non viene pulita regolarmente.
Le soluzioni alternative non sono in genere adatte alle macchine superautomatiche che hanno cicli di decalcificazione preimpostati, per cui è opportuno utilizzare un prodotto specifico, se riportato sulle istruzioni.
Torna all'inizioPulire la macchina del caffè con il bicarbonato
Il bicarbonato può essere impiegato per diversi utilizzi, ma per pulire la macchina del caffè risulta inutile, perché non è efficace contro il calcare. Essendo una sostanza basica, il bicarbonato può aiutare a rimuovere il grasso, quindi potrebbe essere usato per pulire le parti esterne, ma è assolutamente inefficace nella rimozione del calcare. Inoltre, la polvere potrebbe depositarsi all'interno della macchina danneggiandola. Se si è erroneamente utilizzato il bicarbonato per la pulizia della macchina del caffè, è bene sciacquare con cura e poi procedere con una seconda pulizia utilizzando una sostanza acida.
Torna all'inizioCome pulire il filtro
Per pulire il filtro della macchina del caffè occorre prima di tutto smontarlo (se possibile) dal corpo della macchinetta. Una volta rimosso si può provare a picchiettarlo, utilizzare un pennellino oppure un pulisci pipa o uno spazzolino, per rimuovere le impurità trattenute dal filtro. In seguito bisogna immergere in acqua calda il filtro e provare nuovamente a spazzolare o pulire con un pennellino in modo da rimuovere eventuali “tappi” di polvere. Una volta compiuta questa operazione si procede con un risciacquo finale, dopodiché si asciuga e si rimonta il filtro.
Torna all'inizioCosa fare se il filtro è otturato
Se il filtro della vostra macchina del caffè è otturato e riuscite a smontarlo, dovete metterlo a bagno per almeno 10 minuti in acqua calda con del bicarbonato e dell'aceto. Una volta che le sostanze avranno sbloccato il filtro, potete risciacquarlo, farlo asciugare e rimontarlo nella macchinetta.
Torna all'inizio