News

Calcare nella macchina per il caffè: decalcificanti o alternative fai da te?

19 aprile 2023
Calcare macchina del caffè

Alcuni problemi delle macchine per il caffè possono derivare da depositi di calcare. Come eliminarlo? Sebbene i decalcificanti funzionino, per la pulizia delle macchine per il caffè il nostro consiglio è quello di usare alternative con un minor impatto ambientale. Funzionano e ti fanno risparmiare: la pulizia con l'acido citrico ti costa 0,50 euro, con i kit spendi anche 8 euro a trattamento.

La tua macchina per il caffè è diventata più lenta e rumorosa? Se vuoi cambiarla puoi consultare il nostro test sulle macchine del caffè espresso: ti permette di risparmiare, senza rinunciare alla qualità. Tuttavia potrebbe non essere ancora arrivato il momento di cambiarla: magari è solo incrostata di calcare. L'acqua, infatti, contiene sali di calcio e di magnesio che, quando riscaldati, possono formare il calcare, dannoso per gli elettrodomestici. Come eliminarlo quindi? È meglio comprare un prodotto apposito o utilizzare rimedi casalinghi, come aceto o acido citrico?

  

Cosa sono i decalcificanti e come funzionano

Si tratta di prodotti con un'efficacia pulente perché contengono sostanze acide che sciolgono il calcare e i tensioattivi. In commercio si trovano sia già diluiti in acqua che in polvere (in quest'ultimo caso vanno preparati nel momento in cui si procede alla pulizia). Non è sempre possibile sapere cosa contengono perché la legge non obbliga i produttori a riportare l'elenco completo degli ingredienti in etichetta. Queste sostanze potrebbero essere inquinanti per l’ambiente acquatico e la confezione vuota dei prodotti dovrebbe essere portata alla piazzola ecologica del comune, non buttata nei rifiuti domestici. Inoltre, essendo irritanti e corrosivi è importante indossare guanti e occhiali di protezione quando li si usa, tenere i prodotti lontano dalla portata dei bambini e fare attenzione alle superfici su cui si appoggiano.

I prodotti decalcificanti in genere sono efficaci (soprattutto se molto concentrati), ma possono essere pericolosi da utilizzare e molto inquinanti. Andrebbero quindi usati solo se la macchina per il caffè è davvero piena di calcare perché non è stata pulita per molto tempo. Se invece la pulizia viene fatta regolarmente anche i prodotti meno concentrati funzionano bene.

I kit specifici per la pulizia proposti dai brand che fanno le macchine da caffè costano circa 8 euro per pulizia, mentre una confezione di acido citrico da 500 gr ha un prezzo tra 6 e 12 euro, quindi meno di 50 centesimi a trattamento.

A conti fatti, sia economici sia ambientali, è meglio utilizzare le alternative fai da te: sono altrettanto efficaci e non inquinanti.

  • aceto: non è pericoloso perché commestibile, ma ha un odore marcato che protebbe non piacere. Il suo impatto ambientale non è nullo, anche se ovviamente inferiore ad altri prodotti specifici. È abbastanza efficace sul calcare ma va utilizzato puro. Può essere una buona soluzione per trattamenti periodici e manutenzione, ma non è abbastanza efficace quando la macchina è molta sporca e la pulizia non viene fatta regolarmente.
  • acido citrico: si tratta di una polvere bianca inodore da diluire nell'acqua. Sulla confezione riporta l’indicazione irritante, perché è puro e va maneggiato con cautela. Ha un impatto ambientale molto basso ed è facilmente reperibile nei negozi e online. È efficace sul calcare anche incrostato. Per la pulizia della macchina per il caffè consigliamo di usare una soluzione ottenuta con 2-3 cucchiai in 500 ml di acqua.

Come eliminare il calcare

Il procedimento ti porterà via qualche minuto e va ripetuto circa ogni 3 mesi. Ecco  come procedere:

  • Svuota la macchina dalle capsule (sia usate che nuove) e dall'acqua.
  • Lava i contenitori delle capsule e il vassoio raccogli goccia.
  • Riempi il serbatoio dell'acqua con un decalcificante. In alternativa usa l'aceto o una soluzione di acqua e acido citrico (2-3 cucchiai in 500 ml).
  • Posiziona un contenitore capiente sotto il beccuccio (almeno un litro).
  • Usa il programma decalcificante. In alternativa fai uscire la soluzione come se preparassi un caffè lungo. Svuota il serbatoio completamente.
  • Se la macchina è molto incrostata ripeti questo passaggio 2 volte.
  • Risciacqua il serbatoio e riempilo di acqua pulita.
  • Aziona la macchina nuovamente fino a svuotare del tutto il serbatoio.
  • Rimonta il vassoio, il raccoglitore di capsule e riempi il serbatoio di acqua.

La macchina è pronta per il prossimo caffè.