Com’è strutturato il nostro di test laboratorio antivirus per smartphone

L’app antivirus va installata nel telefono come una qualsiasi altra app: una volta installata, terrà d’occhio il telefono, allertandoti nel caso dovessi scaricare un’app maligna e aiutandoti a eliminarla prima che faccia danni. Rispetto alle loro controparti pensate per il computer, le app di questo genere offrono anche funzioni aggiuntive che per esempio aiutano a localizzare il telefono nel caso tu lo perda, oppure a cancellare i dati da remoto qualora te lo rubino.
Cosa deve offrire una buona app di sicurezza informatica?
Con il nostro test abbiamo analizzato numerose app di sicurezza per Android (sia gratuite sia a pagamento). Riteniamo le seguenti funzionalità indispensabili per ottenere un buon livello di protezione:
- protezione anti-malware;
- protezione anti-phishing (i tentativi di truffa basati sull’inganno degli utenti);
- localizzazione del telefono in caso di smarrimento o furto;
- blocco da remoto;
- cancellazione dati da remoto.
È da notare che Android include a partire dalla versione 8.0 alcune funzionalità che forniscono già un primo livello di protezione:
- scanner per applicazioni maligne;
- filtro anti-phishing;
- localizzazione del telefono.