Le migliori app per ascoltare gli audiolibri gratis o a pagamento
L’ascolto degli audiolibri è diventato un modo sempre più diffuso e pratico per vivere la lettura durante gli spostamenti, in relax o mentre si svolgono altre attività. In questo articolo scopriamo quali sono le migliori app per ascoltare audiolibri gratis o a pagamento, mettendo a confronto le funzionalità e le caratteristiche principali per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta a te.

Gli italiani leggono sempre meno libri, ma li ascoltano molto di più. Nel 2025 sono saliti a 11,4 milioni gli appassionati delle storie in cuffia, 300mila ascoltatori in più rispetto all'anno precedente. Un trend in continua ascesa, insomma, segno che ascoltare romanzi e racconti sembra non essere una moda passeggera, ma una nuova forma di "lettura" che ha guadagnato spazio nel tempo libero, in viaggio e anche a casa, tra una faccenda e l'altra.
L’audiolibro si fa così compagno ideale durante gli spostamenti quotidiani, i viaggi, le pause o gli impegni domestici, offrendo la possibilità di immergersi nelle storie senza dover necessariamente ritagliarsi tempo esclusivo per leggere. Inoltre, la praticità del formato audio riesce ad abbracciare un pubblico molto variegato: dai giovani che preferiscono ascoltare durante gli spostamenti ai meno giovani che riscoprono il piacere della lettura senza affaticare gli occhi. Infine, la digitalizzazione, la diffusione degli smartphone e la nascita di piattaforme dedicate hanno reso l’audiolibro più accessibile, arricchendo l’esperienza con interpretazioni professionali, effetti sonori e anche versioni interattive. Un fenomeno culturale che testimonia come il modo di fruire delle storie non sia scomparso ma solo in evoluzione, e si sta adattando ai nuovi ritmi e stili di vita contemporanei.
Torna all'inizioLa nostra indagine sugli audiolibri
A confermare il grande successo degli audiolibri (e delle app per ascoltarli) è anche la nostra indagine che ha coinvolto 1.000 ACmakers, la community che partecipa ai nostri test e alle nostre inchieste. Sono ben 909 coloro che già utilizzano app per audiolibri, soprattutto su smartphone. La piattaforma più apprezzata? Audible vince a mani basse, usata da 479 ACmakers, seguita da Spotify (279) e Google Play Libri (101). Per ora ascoltare un libro è un piacere che i nostri intervistati si concedono a piccole dosi. Solo 90 "indossano le cuffie" tutti i giorni, ma oltre la metà una volta alla settimana e molti (385) anche meno. La maggior parte degli ACmakers ascolta audiolibri di sera, prima di dormire, proprio come farebbe con un libro da leggere. Ma il bello dell'audio è la sua maggiore versatilità rispetto alla carta e molti amano accenderlo in auto mentre vanno al lavoro, riordinano casa o cucinano. A che cosa prestano attenzione i nostri intervistati quando valutano le app di audiolibri? Prima di tutto all'ampiezza del catalogo. Ma apprezzano anche un'interfaccia semplice e intuitiva, che permetta di trovare e sfogliare i titoli in modo rapido, e la possibilità di effettuare il download per l'ascolto offline. Una funzione molto utile, soprattutto quando si è in viaggio o lontano da casa, ma che nella maggior parte delle app analizzate è legata a un abbonamento.
Fondamentale, poi, è la qualità della voce narrante: ben 396 ACmakers hanno ammesso di aver abbandonato una "lettura" per colpa della voce. La maggior parte preferisce ascoltare una narratrice o un narratore, mentre la voce dell'autore o dell'autrice del libro non riscuote un grande successo. Cosa pensano della lenta (ma inesorabile) diffusione della voce generata con l'intelligenza artificiale? Pollice verso. Solo 22 intervistati preferiscono la voce generata digitalmente rispetto a quella umana. Meno importanti, secondo i nostri ascoltatori, altri aspetti di queste app, come la velocità di riproduzione, la sincronizzazione tra i dispositivi e la presenza di segnalibri e note.
Le app consigliate in base alle tue esigenze
Quando si tratta di scegliere l’app per audiolibri più adatta alle proprie esigenze, oggi ci si trova a valutare un panorama che offre soluzioni specifiche per ogni tipo di ascoltatore. Per chi ama i bestseller, alcune app per audiolibri offrono una selezione di titoli più letti e recenti più ampia rispetto ad altri, aggiornando regolarmente i cataloghi per permettere agli ascoltatori di restare sempre al passo con le ultime novità letterarie. Chi cerca contenuti adatti a bambini e famiglie può trovare raccolte di storie, favole e racconti pensati per tutte le età, con interfacce semplici e funzioni a volte pensate appositamente per un ascolto sicuro e condiviso. Infine, per chi preferisce ascoltare anche offline, molte app consentono di scaricare i contenuti direttamente sul dispositivo, permettendo così di fruire degli audiolibri senza bisogno di una connessione internet, ideale per viaggi o momenti in cui la rete non è disponibile.
App | Download dei contenuti | Per chi ama i best seller | Per bambini e famiglie | Costo |
---|---|---|---|---|
Audible | Alcuni titoli gratuiti Sì con abbonamento |
Sì | Sì | Alcuni titoli gratuiti o abbonamenti a 6,99 o 9,99 €/mese |
Google Play Libri | Sì | Sì | Sì (ma non c'è una categoria ad hoc) | Gratis con possibilità di acquistare i singoli titoli |
Kobo Books | Alcuni titoli gratuiti Sì con abbonamento |
Sì | Sì | Alcuni titoli gratuiti o abbonamenti a 9,99 €/mese |
Rai Play Sound | Sì gratis | No | Sì (non solo audiolibri) | Gratis |
Spotify | Solo premium | No | Sì | Abbonamento a 10,99 €/mese |
Storytel | Solo premium | Sì | Sì | Abbonamento a 9,99 €/mese |
Audible
Non è un caso che Audible, proprietà di Amazon, sia la piattaforma di audiolibri più diffusa al mondo e anche quella preferita dai nostri ACmakers. Vanta, infatti, un ricco catalogo di titoli in tante lingue.
Tratti distintivi
Per accedere alla piattaforma bisogna avere un account Amazon, gratuito. L'interfaccia semplifica la ricerca dei libri nel catalogo grazie alla divisione per genere o per "i più ascoltati". La voce narrante può essere prodotta da Al, ma è segnalata nell'anteprima dell'audiolibro. Tra le funzionalità: impostare un timer, un segnalibro, o la velocità di lettura, connettere l'audio all'auto via bluetooth.
Costi
Dopo il primo mese gratuito di prova (60 giorni per chi ha Amazon Prime), si può scegliere tra un abbonamento mensile di 6,99 euro, per un solo libro al mese, o di 9,99 euro, per tutto il catalogo. Si può acquistare il singolo libro senza abbonamento.
Torna all'inizioGoogle Play Libri
È il servizio digitale di Google che permette di acquistare, scaricare e leggere ebook e audiolibri.
Tratti distintivi
L'interfaccia grafica non è molto accattivante. Nella home page, entrando nella sezione "Audiolibri", si trovano i contenuti principali e le novità, ognuna con il suo prezzo. In alto è presente una barra di ricerca in cui è possibile digitare il titolo o l'autore per trovare i libri di interesse. Scorrendo un po' più in basso è possibile entrare nella sezione "Generi", 15 in tutto. Una volta selezionato il genere compare una classifica di audiolibri e diversi filtri: prezzo, sconti, lingua, eta.
Costi
L'applicazione non propone alcun tipo di abbonamento e consente solo di acquistare i libri che interessano. È possibile usufruire dell'app gratuitamente, spulciando tra i libri a costo 0, ma la selezione di libri gratuiti è molto scarna.
Torna all'inizioKobo Books
Applicazione del noto brand di e-reader, non mette a disposizione solo ebook, ma anche audiolibri.
Tratti distintivi
Sulla app è difficile trovare la categorizzazione degli audiolibri e per sfogliare titoli appartenenti al genere che interessa bisogna navigare un po' nel menù. Sulla pagina web, invece, la categorizzazione per genere si visualizza subito, andando nella sezione audiolibri. Una volta trovato il menù corretto, la suddivisione per genere è molto precisa e aiuta a trovare rapidamente una rosa di titoli che soddisfano i gusti personali.
Costi
Un abbonamento mensile di 9,99 euro offre decine di migliaia di audiolibri, mentre con quello da 12,99 euro si ha accesso anche agli eBook. E possibile anche acquistare solo i titoli di interesse senza abbonamento. Per trovare gli audiolibri gratuiti, basta filtrare la ricerca per il prezzo.
Torna all'inizioRai Play Sound
Come suggerisce il nome, è l'applicazione ufficiale del servizio radiotelevisivo pubblico, la Rai.
Tratti distintivi
Con questa app è possibile ascoltare sia podcast e programmi radio di varie categorie (dalla cucina all'arte) sia una serie di audiolibri. Rispetto alle altre piattaforme a pagamento come Audible, Storytel, Kobo Books e altre - il catalogo di Rai Play Sound è minimal e l'offerta di titoli decisamente limitata sotto il profilo numerico, ma molto interessante per la qualità della selezione. Nella versione sito web della piattaforma, gli audiolibri sono accompagnati da spot pubblicitari, fastidiosi e inadatti a contenuti culturali.
Costi
L'applicazione è totalmente gratuita ed è anche possibile effettuare il download dell'audiolibro prescelto per poterlo ascoltare tranquillamente offline.
Torna all'inizioSpotify
È una delle app più famose e utilizzate per ascoltare ogni genere di musica e podcast, ma all'estero è possibile anche accedere alla sezione di audiolibri.
Tratti distintivi
Attualmente in Italia non è ancora possibile accedere a questa sezione specifica, però molti audiolibri sono disponibili come podcast, con tutti i limiti connessi. Al momento, dunque, Spotify non risulta tra le piattaforme migliori per ascoltare audiolibri. Quando questa funzionalità sarà aperta anche nel nostro Paese diventerà sicuramente un'applicazione interessante anche per gli amanti della lettura.
Costi
Come per la musica, in versione gratuita è possibile ascoltare gli audiolibri, ma con la pubblicità, altrimenti è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile a Spotify Premium a 10,99 euro, che scende a 5,99 euro per gli studenti.
Torna all'inizioStorytel
Come Audible, è un'applicazione facilmente fruibile e ben strutturata, che offre un ampio catalogo di audiolibri e di podcast.
Tratti distintivi
Al primo utilizzo l'app permette una breve personalizzazione chiedendo le lingue di interesse e i generi più amati. La grafica e la fruibilità sono semplici e intuitive, qualità che rendono la ricerca gradevole. Sono disponibili numerosi filtri di ricerca: oltre al genere, è possibile filtrare per ricerche di tendenza, autrici/autori ma anche la voce narrante. Anche su Storytel, infatti, iniziano a diffondersi audiolibri narrati da voci virtuali.
Costi
È fruibile in versione gratuita solo per un periodo di prova limitato di 14 giorni, in seguito è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile di 9,99€/mese o 4,99 euro per studenti. Esiste anche un piano a 6,49 euro al mese, ma si hanno a disposizione solo 10 ore di ascolto.
Torna all'inizio