Consigli

Fake news, 10 trucchi per riconoscerle (ed evitarle)

Mai come in questo periodo è importante sapere distinguere le notizie vere da tutto quello che circola in rete e che alimenta false credenze. Esistono alcune semplici regole da seguire che possono aiutarci a individuare le fake news e a starne alla larga: le abbiamo riassunte in 10 punti.

  • di
  • Roberto Usai
23 novembre 2020
  • di
  • Roberto Usai
Fake news, cosa sono e come riconoscerle

Per contrastare la diffusione di notizie false anche Facebook è sceso in campo, stilando alcune linee guida per riconoscerle. Abbiamo integrato anche i nostri consigli pratici per aiutarti a starne alla larga. Vediamo rapidamente quali elementi valutare per individuare le fake news:

  • TITOLI
    Sono l'elemento che attira di più anche perché, spesso, l'utente medio non si sofferma sul resto. Per questo le fake news fanno leva su titoli esagerati e altisonanti, scritti in maiuscolo e con un uso eccessivo di punti esclamativi. Dubita di affermazioni contenute in un titolo che possono sembrare troppo esagerate: c'è un'alta probabilità che siano false.

  • URL
    Spesso vengono storpiate le url di siti di informazione, così da renderle credibili a un occhio poco attento. Una notizia riportata da una url molto simile a quella di un sito esistente potrebbe indicare che siamo davanti a una fake news. Tra i casi più famosi, ricordiamo "Il fatto quotidaino", che gioca sull'inversione della I e della D di "quotidiano" per confonderlo con la testata. Confronta la url con quella della fonte attendibile.

  • IMMAGINI
    Anche le immagini, così come i titoli, sono spesso pensate per catturare l'attenzione del lettore. Le notizie false contengono frequentemente foto o video ritoccati, altre volte invece le immagini possono essere autentiche, ma prese fuori dal loro contesto. Come consiglia anche Facebook, è possibile fare una ricerca tramite immagine per verificarne l'origine: uno strumento molto utile in questo senso è il sito TinEye

  • FORMATTAZIONE ED ERRORI
    Gli errori capitano a tutti, ma i siti che diffondono fake news sono spesso zeppi di errori di battitura o hanno formattazioni di testo anomale. Se il contenuto che stai leggendo presenta questi due elementi, meglio farsi venire qualche dubbio prima di condividerlo.

  • FONTI
    Anche se il tempo a disposizione non è tanto, assicurati che la notizia provenga da una fonte di cui ti fidi e o da un sito attendibile. Se la notizia viene riportata da un'organizzazione che non conosci e, soprattutto, se è l'unica a riportarla, dubita. Visita la sezione "informazioni" della pagina, così almeno da avere un'idea di chi c'è dietro.

  • DATE
    Controlla la data di pubblicazione della notizia, spesso potrebbe essere vecchia e riproposta con il solo intento di acchiappare qualche like sui social. Anche le date riportate all'interno del contenuto (come quelle degli avvenimenti, per esempio) potrebbero essere sbagliate e la loro cronologia potrebbe non avere alcun senso.

  • TESTIMONIANZE
    Verifica le fonti e assicurati che siano attendibili. Se si fa riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome o se mancano le prove, probabilmente si tratta di una notizia falsa.

  • ALTRE FONTI
    Una notizia vera viene sempre riportata da più di una fonte. Questo significa che se nessun altro sito riporta la stessa notizia, probabilmente siamo davanti a un falso. Se la notizia è stata ripresa da diversi siti che ritieni attendibili, allora è più probabile che sia vera.

  • È UNO SCHERZO?
    Esiste una serie di siti satirici che pubblicano notizie false, al solo scopo di far divertire. Anche se a volte può risultare difficile distinguerle dalle notizie vere, è bene almeno porsi delle domande. Controlla la fonte e verifica che non sia già nota per le sue parodie. 

  • INTENZIONALMENTE FALSE
    Attenzione perché alcune notizie sono intenzionalmente false. Utilizza le capacità critiche quando leggi le notizie e condividile sono se non hai dubbi sulla loro veridicità.