News

Sconti Black Friday su Amazon: troppo pochi i prodotti davvero interessanti

Abbiamo analizzato gli oltre 50.000 prodotti messi in sconto su Amazon in occasione del Black Friday: tanti (troppi) ribassi su brand secondari, su prodotti di scarso valore economico e con sconti di pochi euro. Per il resto, tra i pochissimi prodotti top dei nostri test compartivi, solo tre sono davvero convenienti: ma solo uno si trova al prezzo più basso proprio su Amazon. 

articolo di:
22 novembre 2024
Black Friday Amazon su smartphone

Amazon, lo sappiamo, è l'ecommerce più utilizzato per fare acquisti online; e, in occasioni come il Black Friday, è un po' la cartina di tornasole per farsi un'idea dei possibili "affari" di questi giorni. Ma su Amazon, ci sono davvero prodotti imperdibili a prezzi stracciati? Per rispondere abbiamo voluto "toccare con mano" e andare a vedere se davvero, sul più grande ecommerce mondiale, il Black Friday è il momento giusto per risparmiare.

Torna all'inizio

Troppi prodotti in offerta di scarso valore

Innanzitutto è utile sapere che per l'occasione, nel periodo del "venerdì nero", Amazon ha messo in sconto più di 50 mila prodotti. Un numero davvero impressionante, che potrebbe far pensare anche alla presenza di una quantità rilevante di offerte e possibili affari. Le cose però non stanno proprio così: degli oltre 50 mila prodotti in sconto, ben 46.000 sono prodotti di scarso valore economico, ovvero con un prezzo medio sotto i 100 euro. Certamente risparmiare qualcosa sull'acquisto di questi prodotti è possibile, ma dato il prezzo basso, difficilmente si si può parlare di "offerte imperdibili" e si potranno fare affari d'oro.

Torna all'inizio

Troppi prodotti di marche sconosciute

E tra i restanti prodotti di maggior valore, esiste qualche affare interessante? Anche in questo caso non è tutto oro quello che i numeri potrebbero far luccicare; ci siamo chiesti quanti di questi prodotti del valore di più di 100 euro messi in offerta in questi giorni siano davvero prodotti di qualità o per lo meno di marche conosciute che generalmente si trovano in commercio (e che quindi includiamo anche nei nostri test comparativi).

Circa 5.000 di questi prodotti non appartengono a nessuno dei più conosciuti e affidabili produttori a livello mondiale. Anche in questo caso, su questo tipo di prodotti, esiste certamente la possibilità di trovare un buon affare, ma dobbiamo essere coscienti del fatto che stiamo acquistando un prodotto di cui si sa poco, e la cui qualità è spesso solo sulla carta o affidata alle recensioni degli utenti (che come dimostra questa nostra inchiesta in qualche caso possono non essere recensioni affidabili).

Torna all'inizio

Troppi sconti di soli pochi euro

Tolti i prodotti di scarso valore e quelli di marche sconosciute, siamo andati a vedere quali prodotti avessero uno sconto (sulla carta) di almeno 50 euro: va da sé che risparmiare meno di 50 euro su un telefonino che ad esempio ne costa 1.000 non può essere definita un'"offerta imperdibile". Così facendo, il numero di prodotti di marche conosciute, del valore di più di 100 euro e dove è possibile risparmiare almeno 50 euro, scende drasticamente a solo 400 prodotti.

E allora: c'è qualche offerta davvero appetibile tra questi 400 prodotti? Per essere un vero affare, occorre che quello che stiamo comprando sia davvero un prodotto di qualità, in caso contrario ci ritroveremmo in casa un prodotto, sì pagato in sconto, ma le cui performace e le cui funzioni lasciano davvero a desiderare.

Torna all'inizio

Troppi prodotti di qualità non eccelsa

L'unico modo per essere certi che stiamo acquistando un prodotto davvero di qualità è andare a vedere come si è comportato durante i nostri test comparativi. Ebbene, molti di questi prodotti in offerta sono effettivamente tra quelli che abbiamo spedito in laboratorio per essere testati. Ma quanti hanno ottenuto un buon giudizio globale nelle prove? Purtroppo solo 3. Sfortunatamente, di questi tre prodotti di buona qualità messi in offerta per il Black Friday, soltanto uno ha il prezzo più basso su Amazon: gli altri due è possibile trovarli in questo periodo a un prezzo più basso su altre piattaforme.

Nelle schede di seguito trovate questi tre prodotti con il prezzo dell'offerta di Amazon confrontato con quello più basso al momento (con il link alla piattaforma più conveniente). A questo punto, la scelta è vostra, ma una cosa è certa: affari d'oro durante il Black Friday è molto difficile farne, anche sul più grande ecommerce del mondo.

Torna all'inizio
SAMSUNG GALAXY S24 ULTRA 256GB 12GB

SAMSUNG GALAXY S24 ULTRA 256GB 12GB

unieuro
5 Stars
949,90 
mediaworld
5 Stars
1.186,21 
SAMSUNG GALAXY S24 ULTRA 512GB 12GB

SAMSUNG GALAXY S24 ULTRA 512GB 12GB

mediaworld
5 Stars
1.238,75 
BOSE QUIETCOMFORT HEADPHONES

BOSE QUIETCOMFORT HEADPHONES

conrad
Non valutato!
206,96 
bpm-power
4 Stars
217,34 
unieuro
5 Stars
227,00 

Le offerte Black Friday: poco convincenti

Come abbiamo visto le offerte del periodo del Black Friday non sono poi davvero convenienti. Anche negli anni passati abbiamo monitorato i prezzi di centinaia di negozi per capire se, a differenza delle settimane precedenti, le offerte proposte in questa ricorrenza fossero reali o, semplicemente, specchietti per le allodole. Da questa, e dalle passate analisi, abbiamo tratto due considerazioni.

  • Le percentuali di sconto sono spesso esagerate. Scorrendo le percentuali di sconto applicate ai vari prodotti (soprattutto quelli hi tech) la sensazione è quella che alcuni siti negli anni passati l'abbiano un po' sparata grossa. Anche a un'analisi poco attenta, infatti, è evidente che, nonostante una scontistica d'impatto, il prezzo finale non risulti poi così accattivante. Ma perché? Nonostante la normativa sul prezzo barrato sia cambiata poco più di un anno fa (oggi il prezzo di partenza deve essere il più basso degli ultimi 30 giorni), ancora in molti casi la percentuale di sconto viene calcolata prendendo come base il prezzo di listino del prodotto al momento del lancio sul mercato. Così è semplice vantare sconti anche del 50% su prodotti usciti diversi mesi fa e che, nel frattempo, hanno già subito un calo fisiologico del prezzo.
  • Gli stessi prezzi sono disponibili anche in altri periodi. Chi pensava di approfittare del Black Friday per fare l'affare del secolo negli anni passati è rimasto un po' deluso. I prezzi rilevati su una buona quantità di offerte, infatti, sono stati spesso vicini ai minimi di mercato, ma di fatto le offerte imperdibili sono state rarissime. In altri casi i ribassi del Black Friday coincidevano proprio con il prezzo minimo del prodotto: insomma, niente di eccezionale. O, meglio, per trovare questa tipologia di offerte non è necessario aspettare il Black Friday, ma sarebbe bastato un monitoraggio attento per trovare prezzi simili anche in altri periodi dell'anno.
Torna all'inizio