Speciali

Black Friday 2025: quand'è, come funziona e quanto dura

Il Black Friday 2025 cadrà venerdì 28 novembre, con offerte che inizieranno già nei giorni precedenti e si prolungheranno fino al Cyber Monday di lunedì 1 dicembre 2025. Anche quest’anno ti aiutiamo a capire come funziona il “venerdì nero”, quali sono le date da segnare in calendario e come riconoscere sconti realmente convenienti.

articolo di:
29 ottobre 2025
scritta black friday su pc in posto affollato

Nel 2025 l’appuntamento con il Black Friday è fissato per venerdì 28 novembre, ma le promozioni cominceranno già nei giorni precedenti e proseguiranno fino al Cyber Monday di lunedì 1 dicembre 2025. In pratica, sarà una vera e propria “maratona di sconti”, ideale per chi vuole anticipare i regali di Natale o concedersi qualche acquisto personale approfittando delle offerte di fine novembre.

Da qualche anno, ormai, si inizia a parlare di Black Friday e offerte scontate sempre prima. Basta dare un’occhiata alla propria casella email per scoprire come, già in questo periodo, tutti i settori (dall’elettronica alla moda, dai viaggi ai servizi) iniziano a proporre promozioni e sconti dedicati.

Gli slogan dei vari marchi o negozi gridano a offerte imperdibili, promettendo di farci risparmiare rispetto al resto dell’anno. Ma è davvero così conveniente comprare durante questa iniziativa o è solo marketing? E come sapere se lo sconto è veritiero e il sito affidabile (a proposito, qui trovi la nostra classifica dei negozi online più affidabili)? Chiariamo insieme tutti i dubbi legati al Black Friday.

Torna all'inizio

Quando inizia il Black Friday 2025

Il Black Friday cade sempre il quarto venerdì di novembre, subito dopo il Giorno del Ringraziamento. Nel 2025 sarà venerdì 28 novembre.

Le offerte inizieranno ufficialmente alle 00:00 di venerdì 28 novembre 2025 e termineranno alle 23:59 dello stesso giorno. Tuttavia, ormai è consuetudine che molti negozi online e fisici anticipino gli sconti già a partire dai giorni precedenti, trasformando l’evento in una vera e propria settimana di occasioni.

Torna all'inizio

Quanto dura

Tradizionalmente il Black Friday dura un solo giorno, quello del quarto venerdì di novembre, quindi nel 2025 venerdì 28 novembre. Tuttavia, sempre più marchi e piattaforme online estendono la durata delle promozioni, dando vita a una “Black Week” che copre l’intera settimana.

Quest’anno la settimana del Black Friday inizierà lunedì 24 novembre 2025 e si concluderà con il Cyber Monday del 1° dicembre 2025. Un periodo di otto giorni in cui sarà possibile trovare sconti su una vasta gamma di prodotti, dagli articoli hi-tech ai viaggi, fino ai beni di largo consumo.

Torna all'inizio

Black Friday: significato e origini

Da dove deriva la tradizione del Black Friday? Letteralmente significa "venerdì nero" ed è il nome con cui negli Stati Uniti si indica il giorno che segue il Thanksgiving Day (il giorno del Ringraziamento).

Il Ringraziamento cade sempre il quarto giovedì di novembre, come decise Abramo Lincoln nel 1863. Dunque il Black Friday è sempre il quarto venerdì di novembre.

Formalmente il “venerdì nero” non sarebbe una festività ufficiale ma, siccome le scuole, gli uffici pubblici e molte aziende sono chiuse durante il Thanksgiving, si allungano i giorni di vacanza facendo ponte con il weekend successivo.

Generalmente nel giorno del Ringraziamento anche i negozi sono chiusi e, quando riaprono il giorno dopo, di solito lo fanno con grandi sconti e offerte. Poiché dicembre è alle porte, inoltre, il Black Friday segna di fatto l'inizio della stagione dello shopping natalizio.

Torna all'inizio

Come funziona il Black Friday

Se inizialmente il Black Friday ha preso piede soprattutto tra i negozi di e-commerce, è anche vero che da qualche anno è diventata un'iniziativa commerciale a 360° e che interessa un po' tutte le tipologie di acquisti e di attività.

Dunque, oltre alle grandi piattaforme sul web, molti marchi singoli si stanno preparando già da settimane per proporre ai propri clienti offerte riservate in particolar modo sui propri store online. Le stesse offerte spesso si possono anche trovare nei rispettivi negozi fisici.

Non parliamo più soltanto di shop che propongono oggetti di elettronica, ma anche abbigliamento, accessori, viaggi, servizi e più di recente anche i supermercati sembrano aver ceduto alla tentazione del Black Friday proponendo offerte sugli alimentari. Nella nostra annuale inchiesta sui supermercati puoi scoprire i più convenienti.

Torna all'inizio

Le offerte confermate dai grandi marchi

Anche quest'anno il Black Friday porta con sé una vasta gamma di promozioni su tecnologia, moda, beauty e molto altro. A partire dal 22 novembre e con il picco delle offerte fissato per il 28 novembre 2025, numerosi brand hanno già annunciato sconti importanti su prodotti selezionati, che spaziano dagli elettrodomestici ai profumi, dall'abbigliamento ai prodotti per la cura della persona. Di seguito trovi una tabella riepilogativa con le principali date e le promozioni previste, utile per pianificare in anticipo i tuoi acquisti e cogliere le migliori occasioni.


Evento

Data

Prodotti in sconto
   
Black Friday Unieuro   
   
22/11/2025   

Sconti fino al 60% su prodotti di informatica, elettrodomestici e smartphone
   
Black Friday Douglas   
   
24/11/2025   

Sconti su creme viso, sieri, maschere, prodotti per il corpo e per i capelli. Promozioni anche su make up e profumi.
   
Black Friday Calzedonia   
   
28/11/2025   
   
Sconti su leggings, collant e calze e costumi.    
   
Black Friday Dyson   
   
28/11/2025   

Offerte su aspirapolvere senza filo Dyson, Airwrap e piastra Corrale. Le promozioni per il Black Friday di Dyson includono anche bundle con accessori o cofanetti regalo.
   
Black Friday Euronics   
   
28/11/2025   
   
Sconti su elettrodomestici, TV, gaming, informatica e telefonia   
   
Black Friday Intimissimi   
   
28/11/2025   

Sconti per il Black Friday su intimo, lingerie, pigiami e maglieria.
   
Black Friday Italo   
   
28/11/2025   

Sconti su trasporto in treno e in autobus. Con il programma fedeltà hai un 5% di sconto sul tuo primo viaggio.
   
Black Friday Kiko   
   
28/11/2025   

Sconti su makeup, skincare, prodotti per capelli, profumi e accessori.
   
Black Friday Mediaworld   
   
28/11/2025   

Sconto su prodotti di tecnologia ed elettronica, smartphone, TV, elettrodomestici
   
Black Friday Notino   
   
28/11/2025   

Prodotti per il corpo e i capelli, igiene orale, profumi, salute, sex toys in promozione
   
Black Friday Sephora   
   
28/11/2025   

Sconti su make up, skincare, prodotti per capelli, profumi e prodotti della linea Sephora Collection.
   
Black Friday Tezenis   
   
28/11/2025   

Sconti fino al 50% online, in store e app, su abbigliamento, intimo e pigiami donna, uomo e bambino.
   
Black Friday Thun   
   
28/11/2025   

Prodotti in offerta come statuette in ceramica, oggetti d'arredamento e utensili da cucina. Promo fino al 50%.
   
Black Friday Zalando   
   
28/11/2025   
   
Fino al 70% di sconto su abbigliamento, scarpe ed accessori   
Torna all'inizio

Quando finisce

Ufficialmente il Black Friday si conclude con il Cyber Monday, la giornata dedicata alle offerte tecnologiche, che nel 2025 cadrà lunedì 1 dicembre. Chi cerca un nuovo dispositivo o un gadget hi-tech potrà approfittare delle ultime promozioni di questo lungo weekend di shopping, ma sempre con un occhio alla qualità e all’affidabilità dei siti. Per orientarti, puoi consultare i nostri test comparativi su smartphone, tablet e marche hi-tech più apprezzate dai consumatori.

Torna all'inizio

Prezzi scontati: come devono essere indicati

Da quando a marzo 2023 è entrato in vigore il nuovo art. 17-bis del Codice del Consumo non ci sono più dubbi su come deve essere indicato il prezzo di riferimento, ossia il prezzo barrato dal rivenditore, indicato come prezzo inziale a cui viene applicato lo sconto. Il prezzo di riferimento deve essere il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti.

Il venditore è libero di indicare anche altri prezzi applicati al prodotto, ad esempio il prezzo di listino o il prezzo medio di vendita nell’ultimo mese, ma tali informazioni devono essere date in aggiunta al prezzo di riferimento. È fondamentale, peraltro, che il prezzo di confronto sia inserito, anche graficamente, in un contesto che non crei confusione e non distolga l’attenzione del consumatore da altre informazioni essenziali.

In concreto, il consumatore deve poter confrontare il prezzo ridotto con il prezzo pieno a cui avrebbe acquistato quello stesso prodotto se lo sconto non fosse stato applicato. Solo così può capire se, al momento dell’acquisto, lo sconto è effettivo e conveniente.

Torna all'inizio