Facebook e Instagram a pagamento? Succede davvero, ma si può scegliere
Hai aperto Facebook e Instagram è ti è stato chiesto se volevi pagare per non ricevere inserzioni? In questi giorni Meta sta offrendo, infatti, la scelta tra un utilizzo gratuito con pubblicità e un abbonamento a pagamento per navigare senza annunci e senza tracciamento dati. Una novità per conformarsi al Digital Markets Act europeo. Ma quanto costa abbonarsi? Si tratta di una scelta irreversibile? E a quali dati ha accesso Meta se rifiuto di pagare?

Negli ultimi giorni, milioni di utenti che si sono collegati ai propri profili Facebook e Instagram si sono trovati davanti a una novità che ha suscitato non poco clamore: per proseguire nell’uso delle piattaforme sono stati invitati a una scelta obbligata. Impediti di accedere a post, storie e altre attività senza decidere, gli utenti si sono imbattuti in una schermata che blocca temporaneamente l’accesso ai contenuti.
La motivazione? Meta, la società che gestisce entrambi i social, ha introdotto un modello a doppia opzione: continuare a usare gratuitamente accettando la profilazione e la pubblicità, oppure abbonarsi per un servizio “premium” senza annunci e senza tracciamento dei dati personali.
Perché ora si chiede di pagare?
Questa nuova strategia di Meta risponde direttamente al Digital Markets Act (DMA), una normativa europea entrata in vigore per tutelare maggiormente la privacy degli utenti online. Il DMA impone trasparenza sull’uso dei dati personali e limita il monitoraggio per scopi pubblicitari senza consenso esplicito. Nonostante Meta fosse già finita nel mirino proprio del Digital markets Act, si fronte a questo scenario, l'azienda di Facebook e Instagram ha deciso di proporre due opzioni: si può scegliere l’accesso gratuito, ma accettando che i propri dati vengano raccolti e utilizzati per mostrare pubblicità personalizzata, oppure pagare un abbonamento mensile per una navigazione senza pubblicità e senza raccolta dati per fini commerciali. In questo modo, l’azienda garantisce la conformità con le normative europee e offre agli utenti più controllo sulla propria privacy e sull’esperienza social.
Torna all'inizioQuanto si paga per non avere pubblicità su Facebook?
Ci si chiede allora quanto costa l'abbonamento Instagram e Facebook. Per chi opta per il servizio a pagamento, l’offerta si articola su abbonamenti mensili di diverso prezzo a seconda del device e del numero di account inclusi. I costi variano da 5,99 euro al mese per un singolo account con accesso via browser desktop, fino a 7,99 euro al mese nell’app mobile, dove vengono aggiunte le commissioni degli store Google o Apple. Gli utenti possono includere nel piano anche account aggiuntivi, con un costo extra di circa 4 euro al mese per ciascun account in più su desktop, e 5 euro in più su mobile. È importante sapere che l’abbonamento si rinnova automaticamente e l’utente deve disdirlo almeno 24 ore prima della scadenza per evitare il rinnovo per il mese successivo.
Tipo di abbonameto | Prezzo mensile | Note aggiuntive |
---|---|---|
Web (browser desktop) | 5,99 €/mese | Prezzo per singolo account Meta |
App (Android/iOS) | 7,99 €/mese | Include commissioni store Google/Apple |
Account aggiuntivi (browser) | +4 €/mese | Per ogni profilo Meta extra |
Account aggiuntivi (app) | +5 €/mese | Per ogni profilo Meta extra |
È obbligatorio pagare per continuare a usare i social?
Certamente no. Meta ha confermato che si può continuare a utilizzare sia Facebook sia Instagram senza abbonamento, semplicemente accettando il modello gratuito con pubblicità. Quando compare il messaggio che chiede il consenso per il trattamento dei dati pubblicitari, basta scorrere la schermata fino in fondo e selezionare l’opzione "Usa senza costi aggiuntivi", accettando così la profilazione dei propri dati per finalità di marketing.
Si può cambiare idea?
Sì, gli utenti non sono vincolati da una scelta definitiva. È possibile passare dalla modalità con abbonamento a quella gratuita (con pubblicità) o viceversa in qualsiasi momento. Basta accedere alle impostazioni del proprio account, andare nel “Centro gestione account” e modificare la propria scelta sulla modalità di utilizzo.
I passaggi per modificare la tua scelta
- Vai su Impostazioni → Centro gestione account
- Tocca “Preferenze relative alle inserzioni”
- Cambia l’opzione tra “Abbonamento” e “Uso gratuito con pubblicità”
Quali dati usa Meta per pubblicità?
Ma come si fa a capire quali dati Meta usa per mostrarmi pubblicità? Meta in realtà mette a disposizione alcuni strumenti in ottica di trasparenza. È possibile gestire le proprie preferenze sia su Facebook (consultando la sezione “Attività pubblicitaria recente”) e sia su Instagram dove la gestione delle preferenze è disponibile all’interno del “Centro gestione account”. Qui è possibile vedere quali annunci sono stati mostrati di recente e quali categorie di targeting Meta ha utilizzato per personalizzarli.
Dove trovo esattamente queste informazioni?
- Su Facebook: Vai in Impostazioni e privacy → Attività pubblicitaria recente
- Su Instagram: Accedi a Centro gestione account → Pubblicità → Attività recente
Pro e contro dell’abbonamento
I vantaggi dell’iscrizione a pagamento sono evidenti: un’esperienza senza pubblicità intrusive, una più rigorosa tutela dei dati personali e una navigazione più fluida e meno frammentata. Tuttavia, l’abbonamento ha un costo fisso mensile che potrebbe non giustificare la spesa per utenti che utilizzano i social in modo saltuario. Inoltre, la versione a pagamento comporta l’assenza di suggerimenti personalizzati da parte degli algoritmi, che si basano proprio sui dati di utilizzo e attività per affinare i consigli. Infine, sull’app mobile il prezzo risulta leggermente maggiorato a causa delle commissioni degli store digitali.
Per riassumere...
Vantaggi
|
Svantaggi
|
Domande più frequenti
Cosa succede se ignoro il messaggio di scelta?
Non potrai accedere a tutte le funzioni finché non confermi un’opzione. Il messaggio continuerà a riapparire.
Se ho più account, devo pagare per ognuno?
Sì. Dal 1° marzo 2024, ogni account Meta aggiuntivo comporta un costo extra.
Posso usare un account a pagamento e uno gratuito?
Sì, ma dovrai gestire separatamente le impostazioni e i costi.
Il piano a pagamento include anche Meta Verified?
No. L’abbonamento per rimuovere la pubblicità è diverso da Meta Verified, che serve per ottenere la spunta blu e altri vantaggi.
Se cambio idea, perdo i dati del mio profilo?
No, l’abbonamento non influisce su post, follower o dati del tuo profilo. È solo una modifica dell’esperienza pubblicitaria.