Down di WhatsApp: come sopravvivere ai blackout dei social network
In queste ore si stanno moltiplicano le segnalazioni degli utenti che non possono inviare o ricevere messaggi tramite WhatsApp. Da ieri sera, infatti, la piattaforma social funziona a singhiozzo. Non è la prima volta che i social vanno “in down” e non sarà nemmeno l’ultima. Ecco alcuni consigli per evitare di farsi prendere dal panico quando succederà ancora.

WhatsApp è in down. La piattaforma social da ieri sera funziona a singhiozzo e questo ha gettato nel panico milioni di utenti in tutto il mondo che non riescono a inviare o ricevere messaggi. Molto probabilmente il problema è stato causato da un aggiornamento del software. Infatti, la data di inizio del malfunzionamento (cioè il 24 ottobre) coincide con quella indicata da Meta (azienda proprietaria del social) per togliere definitivamente WhatsApp da alcuni vecchi dispositivi che non sono più in grado di supportare l’applicazione. Stiamo parlando di tutti i telefoni iPhone aggiornati alle versioni iOS 10 e iOS 11 (per esempio iPhone 5 o iPhone 5c) e di quelli Android con versioni precedenti alla 4.1.
Non è la prima volta che i social (non solo WhatsApp) vanno in down e, di sicuro, non sarà nemmeno l’ultima. Con ogni probabilità non succederà la stessa cosa che è successa questa volta, ma è certo che man mano che spostiamo una parte sempre più importante delle nostre vite su internet, problemi di questo tipo continueranno a verificarsi e ad avere un impatto sempre più profondo. Ecco allora alcuni consigli per evitare di farsi prendere dal panico.
Come capire se è il sito a essere down o la mia rete
Come posso sapere se ad avere un problema è il sito a cui cerco di collegarmi oppure è il mio pc? Il consiglio resta quello che avevamo dato proprio in occasione del blackout di Google: per prima cosa, prova a collegarti a un paio di siti diversi, con i quali di solito non riscontri problemi. Se non riesci ad accedere a un sito ma visualizzi senza problemi gli altri, è probabile che il problema stia nel primo sito.
Per avere conferma dei tuoi sospetti, collegati a uno di quei siti il cui scopo è appunto segnalare se gli altri siti funzionano oppure no. Per esempio www.downdetector.it. Inserendo l’indirizzo del sito di cui sospetti il malfunzionamento otterrai subito la conferma se sta davvero avendo dei problemi oppure tutto va bene. Se non ricordi quale sito cercare, puoi cercare frasi come “nome del sito down”, usare canali alternativi (se Facebook è giù, prova a guardare su Twitter e viceversa) o motori di ricerca alternativi (se non funziona Google prova con DuckDuckGo o Bing).
Social network in down: come arrivare preparati
Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo prendere preventivamente per limitare i "danni" quando uno o più social vanno in down.
- Diversifica la tua presenza social. Non legarti a un unico gestore: se hai un circolo di amici su Instagram, cerca di ricrearlo anche su Twitter o TikTok. Non vuol dire che da oggi devi abbandonare il tuo social preferito e metterti a usare gli altri, ma tienili come social di scorta. Se usi Facebook per lavoro, a maggior ragione abbi cura di far sì che la tua pagina Facebook non sia il tuo unico punto di appoggio su internet: meglio avere presenze anche altrove (Twitter, Telegram o meglio ancora un tuo blog o un tuo sito) e far sì che la tua presenza su queste altre piattaforme non sia trascurata e poco conosciuta gli altri utenti della rete.
- Diversifica anche i sistemi di messaggistica. Oltre a WhatsApp installa anche Telegram e riproduci la tua rete di contatti anche qui. Come si legge in questa nostra analisi sui servizi di messaggistica, si tratta di un’applicazione ricca di funzioni innovative da usare non solo come ruota di scorta.
- Minimizza la tua dipendenza dai colossi della rete. Per esempio: quando ti registri a un sito, puoi scegliere di creare un profilo usando la tua mail e una password specifiche, oppure puoi affidarti al cosiddetto “Third party login”, cioè registrarti presso quel servizio usando le tue credenziali Facebook, Twitter, Google o altre. Al momento questa seconda modalità può essere più comoda, ma nel momento in cui Facebook o un altro social non funzionano, non funzionerà nemmeno l’app che hai collegato.
- Fai il backup. Ovvero fai una copia di tutti i tuoi dati: foto, messaggi, video. Questo ti metterà al riparo la prossima volta che ci saranno problemi ed eviterà di farti cadere nello sconforto di aver perso tutto. Nei paragrafi successivi ti diciamo come salvare tutti i dati da Facebook, WhatsApp e Instagram.
Come salvare i dati di Facebook
Apri le "Impostazioni", poi seleziona "Le tue informazioni su Facebook" – "Scarica le tue informazioni". Nella pagina che si apre puoi impostare numerosi parametri: per esempio l’intervallo temporale che ti interessa, gli elementi specifici che desideri salvare (per esempio i post sì e le pagine a cui hai messo Mi piace no), e il formato (html è più facile da consultare, Json è più completo e adatto se vuoi reimportare quei dati in altri servizi). A quel punto clicca su "Crea file", e dopo un certo lasso di tempo che dipende da quanto materiale vuoi salvare, riceverai la notifica che è pronto per essere scaricato.
Come salvare i dati di WhatsApp
Se hai un telefono Android, apri le impostazioni toccando i tre pallini in alto a destra nella schermata della chat, scegli "Impostazioni", poi "Chat". Nella schermata che comparirà, se scegli “Cronologia chat” puoi decidere di esportare le chat a una a una. Se scegli “Backup delle chat” puoi fare un backup completo su Google Drive, scegliendo anche se includere nel backup i video oppure no.
Se hai un iPhone, apri le "Impostazioni" di WhatsApp toccando l’icona dell’ingranaggio nell’angolo in basso a destra e poi tocca “Chat”. Nella finestra che ti si presenta avrai varie opzioni di salvataggio, tra cui quella di fare il backup, di esportali altrove (per esempio su Telegram) e anche di spostare le chat su Android, qualora dovessi cambiare tipo di telefono.
Come salvare i dati di Instagram
Tocca l’icona del tuo profilo in basso a sinistra. Nella pagina del tuo profilo tocca le tre linee in alto a destra e scegli "Impostazioni". Nella pagina delle Impostazioni scegli "Sicurezza". Qui potrai salvare tutte le foto che hai caricato su Instagram toccando “Scarica i dati”.