Lo scanner in un app
Non hai a disposizione uno scanner? L’ App gratuita Genius Scan, scaricata sul telefono, permette di trasformare in pdf qualsiasi documento.

C'è chi durante il lockdown ha fatto la surroga del mutuo scannerizzando i documenti firmati da inviare alla banca o chi ha trasformato in pdf i compiti da mandare ai professori per la correzione durante il periodo della scuola a distanza. Il tutto senza avere uno scanner a disposizione.
App gratuite come piccoli scanner
Ci sono numerose app gratuite che consentono di trasformare lo smartphone in uno scanner: basta inquadrare la pagina cartacea da scansionare e, scattandogli una foto, ottenerne una scansione in formato pdf, pronta per essere salvata o inviata via email.
Queste app esistono da anni, ma si sono via via sempre più evolute. Le migliori attualmente hanno funzionalità che le rendono ancora più pratiche, come ad esempio la possibilità di raddrizzare perfettamente la scansione, anche se la foto non è stata fatta perfettamente in perpendicolare al documento.
Genius Scan
Delle tante app gratuite disponibili, abbiamo scelto Genius Scan, tra le più scaricate e apprezzate: funziona bene sia con il sistema operativo Android sia con iOS.
Come spesso capita per le app che offrono servizi gratuiti, in Genius Scan vengono mostrati alcuni banner pubblicitari, che comunque non sono particolarmente fastidiosi e non inficiano l’uso dell’app. Rimuovere la pubblicità (sbloccando anche ulteriori funzioni) costa 4,99 euro. Ma a nostro avviso la versione gratuita è più che sufficiente.
Come funziona?
Ecco come funziona la versione per Android, ma la procedura è molto simile anche nella versione per iOS.
La schermata principale
1 - In basso a sinistra della schermata principale di Genius Scan c'è l'icona della sezione 'Documenti'. Ogni volta che ne scansioni uno, questo apparirà al centro della schermata.
2 - 'Aggiornamento' serve per acquistare la versione a pagamento, ma non è necessario per la scansione di documenti.
3 - Con la lente in alto a destra puoi cercare per nome i documenti scansionati.
4 - Clicca sul bottone blu con la telecamera per procedere alla scansione.
Scansiona il documento
1 - Ti basta inquadrare il foglio, che apparirà in arancione, e sarà scattata la foto. Come si vede nell’immagine, l’app sa riconoscere anche documenti inquadrati non perfettamente e tramutarli in un pdf perfettamente rettangolare.
2 - Se la foto non viene scattata in automatico, puoi farlo manualmente premendo il pulsante arancione in basso.
3 - Scegli un luogo illuminato per la scansione. In alternativa, premi il flash in alto a sinistra.
4 - Nella modalità 'più fogli', puoi scansionare una dopo l’altra più pagine, che verranno unite in un unico file pdf.
5 - Toccando l’anteprima in basso a sinistra, puoi vedere la pagina appena acquisita e apportare piccole migliorie (colore, filtri, ruotare e ritagliare), per poi passare allo scansionamento successivo. Potrai comunque modificarle alla fine di tutte le scansioni.
6 - Il bottone in basso al centro mostra quanti fogli sono stati scannerizzati (in questo caso uno).
7 - Il bottone in basso a destra conclude lo scansionamento: premilo quando hai finito. Comparirà a quel punto la schermata successiva.
Ricontrolla e finalizza
Al termine della scansione del documento, ti compare questa schermata.
1 - Tocca la barra in alto se vuoi rinominarlo.
2 - Seleziona le singole pagine del documento, per modificarle (ritagliarle, ruotarle o eliminarle).
3 - Tocca il simbolo dei tre pallini in alto a destra e poi la scritta 'Riordinare' per cambiare l'ordine delle pagine.
4 - Infine, premi sul simbolo in alto a destra per aprire la schermata dalla quale puoi salvare e/o inviare il documento.
Salva e condividi
1 - Se tocchi la barra 'Nome' puoi modificare il nome del file.
2 - In 'Formato' puoi scegliere se esportare il file come pdf o come jpeg (i documenti composti da più pagine possono essere esportati solo in pdf).
3 - Tramite 'Dimensione del file' puoi ridurre le dimensioni del documento.
4 - 'Esporta su' mostra le varie opzioni. Con “Memoria del dispositivo” salvi il file pdf nel tuo smartphone e poi lo puoi inviare tramite posta elettronica.

La schermata principale
1 - In basso a sinistra della schermata principale di Genius Scan c'è l'icona della sezione 'Documenti'. Ogni volta che ne scansioni uno, questo apparirà al centro della schermata.
2 - 'Aggiornamento' serve per acquistare la versione a pagamento, ma non è necessario per la scansione di documenti.
3 - Con la lente in alto a destra puoi cercare per nome i documenti scansionati.
4 - Clicca sul bottone blu con la telecamera per procedere alla scansione.

Scansiona il documento
1 - Ti basta inquadrare il foglio, che apparirà in arancione, e sarà scattata la foto. Come si vede nell’immagine, l’app sa riconoscere anche documenti inquadrati non perfettamente e tramutarli in un pdf perfettamente rettangolare.
2 - Se la foto non viene scattata in automatico, puoi farlo manualmente premendo il pulsante arancione in basso.
3 - Scegli un luogo illuminato per la scansione. In alternativa, premi il flash in alto a sinistra.
4 - Nella modalità 'più fogli', puoi scansionare una dopo l’altra più pagine, che verranno unite in un unico file pdf.

5 - Toccando l’anteprima in basso a sinistra, puoi vedere la pagina appena acquisita e apportare piccole migliorie (colore, filtri, ruotare e ritagliare), per poi passare allo scansionamento successivo. Potrai comunque modificarle alla fine di tutte le scansioni.
6 - Il bottone in basso al centro mostra quanti fogli sono stati scannerizzati (in questo caso uno).
7 - Il bottone in basso a destra conclude lo scansionamento: premilo quando hai finito. Comparirà a quel punto la schermata successiva.

Ricontrolla e finalizza
Al termine della scansione del documento, ti compare questa schermata.
1 - Tocca la barra in alto se vuoi rinominarlo.
2 - Seleziona le singole pagine del documento, per modificarle (ritagliarle, ruotarle o eliminarle).
3 - Tocca il simbolo dei tre pallini in alto a destra e poi la scritta 'Riordinare' per cambiare l'ordine delle pagine.
4 - Infine, premi sul simbolo in alto a destra per aprire la schermata dalla quale puoi salvare e/o inviare il documento.

Salva e condividi
1 - Se tocchi la barra 'Nome' puoi modificare il nome del file.
2 - In 'Formato' puoi scegliere se esportare il file come pdf o come jpeg (i documenti composti da più pagine possono essere esportati solo in pdf).
3 - Tramite 'Dimensione del file' puoi ridurre le dimensioni del documento.
4 - 'Esporta su' mostra le varie opzioni. Con “Memoria del dispositivo” salvi il file pdf nel tuo smartphone e poi lo puoi inviare tramite posta elettronica.