Speciali

Virus e attacchi informatici: meno di un italiano su cinque si sente tranquillo

Più di un italiano su tre è preoccupato per la sua sicurezza informatica. Il rischio più temuto (40%) è il furto di denaro. Ma si teme anche per la propria identità digitale e per le informazioni personali. Meno della metà (46%) degli impiegati in smartworking ha ricevuto istruzioni dalla propria azienda. Lo rileva la nostra indagine su quanto gli italiani sono preoccupati degli attacchi informatici. Ecco qualche consiglio per mettersi al riparo e gli antivirus gratuiti più validi per proteggersi.

01 dicembre 2021
ladro di dati

Sempre più online, ma sempre più preoccupati. Abbiamo chiesto a un campione di oltre 900 italiani - distribuito come la popolazione generale per sesso, età (25-79 anni) ed area geografica, l'indagine si è svolta a settembre scorso - quanto sono preoccupati riguardo agli attacchi informatici. Meno di uno su cinque si sente tranquillo.

Ecco il livello di preoccupazione per gli attacchi informatici che risulta dall'indagine.

  • Per il 9% è molto alto
  • Per il 27% è alto
  • Per il 46% è medio
  • Per il 14% è basso
  • Per il 4% è molto basso

Quali sono i rischi informatici più temuti?

Abbiamo chiesto alle persone quale è il rischio informatico che li preoccupa di più. In testa alle preoccupazioni delle persone sta il possibile furto di denaro, ma anche essere derubati della propria identità digitale è una fonte di timore.

Ecco i principali timori scaturiti dall'indagine.

  • Per il 40% il furto di denaro
  • Per il 26% il furto di identità digitale
  • Per il 25% il furto di informazioni personali
  • Per il 4% la diffusione di immagini private
  • Per l’1% il furto di informazioni di lavoro
  • Per il 4% nessuno di questi

Quanto ti senti informato su come garantire la tua sicurezza?

Solo il 6% delle persone ci ha risposto di sentirsi molto informato. Il 40% si sente poco o per nulla informato.

  • Il 3% si sente per nulla informato
  • Il 37% si sente poco informato
  • Il 54% si sente abbastanza informato
  • Il 6% si sente molto informato

Le aziende hanno fornito indicazioni ai dipendenti in smartworking?

Abbiamo chiesto ai lavoratori dipendenti che lavorano almeno in parte da casa se hanno ricevuto indicazioni dalla propria azienda su come comportarsi quando si lavora da casa. Meno della metà ha ricevuto indicazioni a riguardo.

  • 46% ha ricevuto indicazioni dall’azienda
  • 37% non ha ricevuto indicazioni dall’azienda
  • 17% non sa o non ricorda

Gli antivirus gratuiti promossi dai test di Altroconsumo

Prima regola: nel pc bisogna sempre avere un antivirus installato e aggiornato. Nei test di Altroconsumo ne abbiamo indicati anche di gratuiti che offrono buone prestazioni.

  • Il Miglior Acquisto per pc è Kaspersky Security Cloud (80/100, ottimo), gratuito;
  • Il Miglior Acquisto per Mac è AVG AntiVirus for Mac (72/100, buono), pure gratuito.

Che cosa fare per prevenire gli attacchi informatici

  • Sia il sistema operativo sia i principali programmi devono sempre essere aggiornati, in modo da essere difesi dai nuovi software dannosi.
  • Anche il sistema operativo degli smartphone deve sempre essere aggiornato, perlomeno per quanto riguarda gli aggiornamenti che riguardano la sicurezza.
  • Negli smartphone è inoltre importante installare soltanto app scaricate dagli store ufficiali.
  • Attenzione anche ai sempre più diffusi apparecchi domestici che si collegano a Internet: con essi i potenziali problemi si moltiplicano.
  • Purtroppo, in moltissimi casi i problemi ce li tiriamo addosso noi, adottando comportamenti imprudenti. In linea di massima, evita di cliccare in qualsiasi link inserito in una mail che ti arrivi senza che tu abbia chiesto niente; nessuna banca, posta o altro ufficio ti invierà mai spontaneamente una richiesta che comporti la necessità di cliccare su un link, né tantomeno inserire dati come identificativo e password; mail di questo tipo vanno cancellate subito.
  • Attenzione al coinvolgimento emotivo: per abbassare le nostre difese, il phishing cerca di illuderci o spaventarci; arrivano mail che sostengono che hai vinto un premio o ricevuto un’eredità, ma anche che il tuo account è stato bloccato, che l’ufficio del personale vuole controllare i tuoi obiettivi, che la tua carta di credito è stata violata: mantieni la calma e semmai contatta l’interessato (banca, ufficio del personale...) con mezzi alternativi.
  • Utilizza sempre la protezione a due fattori, ovvero quella che richiede oltre alla password un codice che ti viene inviato via sms o un altro elemento di identificazione (molto usata dalle banche).
  • Per operazioni delicate (tipo un bonifico online) evita le reti wifi pubbliche.

Leggi anche il nostro contenuto sul catfishing per scoprire come individuare e difendersi dagli adescatori sui social.