Navigatori: i giudizi di chi li usa

Le vacanze si avvicinano e così anche i viaggi per raggiungere parenti e amici. Quale navigatore usare per spostarsi in macchina? App, navigatore portatile o quello integrato? Lo abbiamo chiesto a chi li usa. Un utilizzatore su due preferisce l'app, pratica, intuitiva e sempre a disposizione. E Waze vince su tutte.
Più economiche (talvolta addirittura gratuite), facili da aggiornare e soprattutto sempre a disposizione: sono questi alcuni degli aspetti che hanno contribuito alla diffusione delle app GPS per smartphone negli ultimi anni. Un utente su due (55%) ha dichiarato di usare almeno una volta al mese proprio le app di navigazione dello smartphone. Un dato destinato certamente a crescere nei prossimi anni a discapito dei navigatori satellitari classici. Ma qual è la migliore app in circolazione? Anche se la metà degli utenti intervistati usa Google Maps, sono molte le applicazioni che ti aiutano a spostarti: se vuoi scaricare un'app GPS, consulta il nostro test su 25 applicazioni e scegli la migliore.
Quasi uno su due usa l'app
Abbiamo fatto qualche domanda ai nostri soci sul mondo dei navigatori satellitari e le app GPS cominciano ad allungare il passo sugli altri sistemi. Anche se le app sono in vantaggio, il loro margine sui classici navigatori satellitari portatili è risicato (si va dal 36% delle preferenze per le app al 34% di quelle per i GPS portatili, vale a dire due punti percentuali di differenza). Molti utenti preferiscono ancora i navigatori classici per le indicazioni video e audio migliori, ma nelle abitudini d'uso le app dominano. E se anche non c'è una preferenza marcata, l'app risulta il sistema di gran lunga più utilizzato, complice il fatto che basta avere con sè il proprio smartphone per poterla sfruttare. Il 44% degli utenti usa l'app, dato destinato a crescere ancora, contro il 33% di quelli che usano il gps portatile e solo il 21% i navigatori satellitari integrati (cioè quelli che trovi già installati nel cruscotto dell'auto). E di questo non c'è da stupirsi: di applicazioni se ne sviluppano sempre di più, disponibili per tutti i sistemi operativi.
Quale app scegliere?
Per quanto riguarda i brand, abbiamo raccolto le impressioni di oltre 6.000 soci. Google vince su tutti gli altri: con la sua Google Maps ha conquistato la metà degli utenti e raggiunge la piena supremazia nel settore con un'altra applicazione dai risvolti più social che guadagna il 16% delle preferenze degli utenti, cioè l'app Waze (di proprietà del colosso di Mountain View dal 2013). Sono molte le altre applicazioni disponibili, ma non raggiungono il successo di quelle citate sopra: ad esempio, Sygic (che viene usata solo dal 7% degli utenti), TomTom (7%), Apple (7%), Nokia (8%).
Se si parla invece di soddisfazione complessiva per il prodotto, Waze è prima in classifica, seguita a ruota da Here, TomTom, Apple e Sygic. Google Maps è ultima in classifica, ma passa comunque l'esame con un sette pieno: paga in particolare i voti negativi sulla velocità di ricalcolo. Abbiamo chiesto ai nostri soci di valutare le app in base a 7 criteri: facilità di utilizzo, visibilità/definizione dello schermo, velocità di (ri)calcolo dell’itinerario, accuratezza delle mappe, aggiornamento delle mappe, accuratezza delle istruzioni vocali e accuratezza delle indicazioni a video. Nelle singole categorie, la migliore è sempre Waze. Se cerchi un'applicazione semplice da aggiornare, con mappe precise e buone indicazioni video, Here può essere una buona soluzione sulla base dei giudizi dati dagli utenti che la classificano quasi al pari di Waze in questi ambiti. Anche TomTom, Apple e Sygic raccolgono valutazioni positive per l'accuratezza delle istruzioni vocali e video.
App sì, ma guida in sicurezza
Secondo i dati Aci-Istat, anche nel 2015 la distrazione al volante è tra le prime cause di incidenti stradali. L'uso improprio dei cellulari mentre si è al volante sta diventando un comportamento sempre più diffuso, come dimostra anche l'aumento consistente delle violazioni contestate. Le app GPS sono state progettate per essere usate in totale sicurezza anche alla guida, ma bisogna comunque seguire qualche accorgimento. Ecco alcuni consigli.
- Fissa lo smartphone su un supporto attaccato al parabrezza in modo che non ti impedisca la visuale sulla strada.
- Imposta la destinazione prima di partire e non mentre sei alla guida.
- Se la navigazione si blocca per mancanza di segnale o altre cause, fermati e reimposta l'itinerario. Non cercare di riavviare l'app mentre stai guidando.