Roaming: aumentano i Giga per navigare in Europa
Grazie al sistema "Roam like home" è ormai possibile navigare sul tuo smartphone o tablet in tutti i paesi dell'Unione europea utilizzando la stessa tariffa sottoscritta in ambito nazionale. Dal 1° gennaio 2025 aumenta ancora il limite massimo di Giga utilizzabili in Europa e diminuisce il costo del traffico extra soglia. Ecco quali sono i paesi a cui si applica la normativa sul traffico dati e quali, invece, quelli che ne restano fuori.

A partire dallo scorso 1° gennaio sono in vigore le nuove tariffe della normativa Roaming Like Home che riguarda il traffico dati fuori dall'Italia. È infatti cambiato il numero di Giga a disposizione per navigare all’estero, questo anche perché il costo del roaming dati all’ingrosso scende ogni anno.
Quanti Giga sono disponibili all'estero
I Giga che l’operatore fornisce all’estero dipendono dal costo periodico: fino al 31 dicembre 2023 il calcolo da fare era: il prezzo del pacchetto (senza Iva) x 2 / 1,80 euro. Per esempio, con un costo periodico di 10 euro, i Giga disponibili nel 2023 erano 11: in pratica 2x (10/1,8). Nel 2024 il costo il costo del roaming all’ingrosso è sceso da 1,80 a 1,55 euro al Giga. Il nuovo calcolo per determinare quanti Giga abbiamo a disposizione, perciò, diventa: il prezzo del pacchetto (senza Iva) x 2 / 1,55 euro. Utilizzando lo stesso esempio di prima, se il costo per pacchetto mensile (Iva esclusa) è pari a 10 euro, bisognerà fare 2x (10/1,55), per un totale di 13 Giga. A parità di spesa, perciò, abbiamo più traffico dati (nel nostro esempio 2 giga al mese).
La diminuzione dei costi nei prossimi anni
Come previsto dalla normativa, i principali operatori di telefonia mobile sono tenuti ad adeguare le condizioni delle offerte aumentando il limite massimo di traffico dati utilizzabile in Europa e diminuendo il costo dell’extrasoglia in caso di superamento di tale limite. E questa diminuzione dei costi sarà così distribuita nei prossimi anni:
- dal 1° gennaio 2025 si abbasserà fino a 1,30 euro/Giga (Iva esclusa);
- dal 1° gennaio 2026 arriverà a 1,10 euro/Giga (Iva esclusa);
- dal 1° gennaio 2027 passerà infine a 1 euro/Giga (Iva esclusa).
Dal 1° gennaio 2024 sono diminuiti anche i costi per il consumo in più dei Giga rispetto a quelli previsti dal nostro piano: un Giga extra costa ora circa 1,90 euro (nel 2023 erano circa 2,20 euro). Il consiglio è quello di controllare sempre direttamente tramite sito o app del proprio operatore quali sono le indicazioni per il Paese in cui ci stiamo recando.
In quali paesi puoi usare i GB del tuo piano
L’adeguamento in vigore dal 1° Gennaio 2024 e valido fino al 31 Dicembre 2024 si applica in tutti i paesi dell’Unione Europea, a cui si aggiungono i paesi della Area Economica Europea (EEA): Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia. Il regime di roaming a tariffa nazionale (Roaming like home) è disponibile anche nei paesi dello Spazio economico europeo: Islanda, Liechtenstein e Norvegia. I paesi al di fuori dell'UE/del SEE non sono coperti dal roaming a tariffa nazionale, ma sono tanti gli operatori scelgono di estendere tali offerte anche ai paesi terzi: è sempre bene fare tutte le verifiche del caso contattando il tuo.
In quali paesi non si applica il Roaming like home
Dato che il Regno Unito ha lasciato l'Unione europea, il regime di roaming a tariffa nazionale non si applica più a chi viaggia in questo paese. Sebbene alcuni operatori abbiano scelto di estendere il roaming a tariffa nazionale al Regno Unito, non sono tenuti a farlo. Anche in questo caso, è sempre meglio verificare con il tuo operatore le relative tariffe di roaming se hai intenzione di visitare il Regno Unito. Attenzione perché restano fuori anche Svizzera, Principato di Monaco e San Marino.