Fairphone 5, pregi e difetti nei risultati del test di Altroconsumo
Abbiamo portato in laboratorio l'ultimo nato dell'azienda olandese che progetta telefoni "sostenibili". Rispetto al modello precedente ha un maggior numero di moduli sostituibili e aggiornamenti software garantiti fino al 2030. Anche se non è tra modelli più economici (699 euro) il fatto che possa durare molto più di altri smartphone lo rende una buona scelta. Tutti i risultati del nostro test.
- di
- Alessandra Maggioni

Etico, sostenibile, con prestazioni a prova di futuro e una garanzia di 5 anni. E’ Fairphone 5, il nuovo modello dell’omonima azienda olandese (Fairphone) che ha creato la serie di smartphone che vengono prodotti in condizioni di equità, sia per la provenienza dei minerali che per la tutela dei lavoratori. Rispetto ai modelli precedenti, ci sono delle migliorie grazie ad un numero maggiore di moduli sostituibili e aggiornamenti software che sono garantiti fino al 2031. Appena arrivato sul mercato, abbiamo portato il modello in laboratorio per testarlo e Fairphone 5 ha dimostrato di essere decisamente migliore delle versioni precedenti, raggiungendo un giudizio complessivo buono.
Come funziona
Un Fairphone è uno smartphone concepito con un progetto, iniziato nel 2013, che è basato sull’elettronica equosolidale. Il nuovo Fairphone 5 presenta alcune novità tecnologiche (nel suo campo) tanto da giustificare il prezzo elevato rispetto ai competitor di media gamma. Il telefono è realizzato con il 70% di materiali riciclati (alluminio, stagno, nichel, zinco, rame, magnesio, indio e plastica) o estratti in modo equo, al suo interno non ci sono componenti incollati e, in caso di riparazione, si possono sostituire fino a 10 moduli, consentendo l'estensione del tempo di utilizzo. Anche le camere posteriori, gli slot per le SIM (è un dual) e quello della scheda SD.
Pro e Contro
Ecco i pregi e i difetti di Fairphone 5:
Pro
|
Contro
|
Caratteristiche
Lo schermo OLED del Fairphone 5 ha un buon contrasto e la luminosità, rispetto al predecessore, rimane pressoché costante a diversi angoli di visione. La frequenza di aggiornamento di 90Hz permette di visualizzare i contenuti in modo più fluido. Anche il riconoscimento facciale per lo sblocco biometrico è una novità: reagisce rapidamente, ma può essere ingannato da una stampa fotografica. In alternativa, è preferibile utilizzare il sensore di impronte digitali presente nel pulsante di accensione.
A livello di prestazioni, il Fairphone 5 supporta il Wi-Fi 6E e il 5G e ha un chipset più potente con una velocità di clock di 2,7GHz. Nei test di potenza, ha dimostrato di essere significativamente più veloce del suo predecessore e alla pari con gli altri dispositivi di fascia media. La batteria, da 4200 mAh, ha un'autonomia quasi invariata di 28,5 ore quando la luminosità dello schermo è impostata ad un livello standard, e si riduce a 22 ore quando lo schermo è impostato alla luminosità massima. Il test di resistenza alla pioggia ha dato buoni risultati mentre nel test di resistenza alla caduta, il vetro anteriore ha mostrato un leggero danno che però non inficia la funzionalità.
Per quanto riguarda il comparto fotocamere, ci sono ancora una fotocamera principale e una fotocamera ultra-grandangolare, ma ora con una risoluzione di 50Mpixel. La qualità dell'immagine è notevolmente migliorata, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Uno smartphone equo
Valutando ogni aspetto del ciclo di vita di uno smartphone, è possibile capire quale sia il suo impatto sull’ambiente. Bisogna quindi tenere in considerazione:
- le materie prime che vengono scelte per la produzione ;
- la quantità di energia necessaria alla sua fabbricazione;
- l' energia e l’ inquinamento che derivano dal trasporto e dalla distribuzione;
- le risorse che vengono impiegate durante l’utilizzo;
- lo smaltimento;
- il riciclo;
- l’eventuale produzione di energia durante la fase di fine vita.
Ogni Fairphone 5, ottenuto da materiali equi e riciclati, sostiene direttamente i lavoratori che l’hanno realizzato con un bonus integrativo del salario minimo di 2,63$. Inoltre, le emissioni di carbonio sono notevolmente ridotte grazie al fatto che questi smartphone sono progettati per un utilizzo a lunga durata e gli impianti di produzione vengono alimentati con energia completamente rinnovabile e investendo in progetti che mirano a ridurre le emissioni di CO2.
Novità rispetto a Fairphone 4
Dalle nostre prove, Fairphone 5 è decisamente migliore rispetto alle versioni precedenti che non offrivano prestazioni entusiasmanti. La miglior versione di Fairphone, fino ad ora è stata la quarta, quella immediatamente precedente a questa, che nei nostri test ha raggiunto una qualità solo sufficiente. I miglioramenti nelle specifiche da noi testati, rendono Fairphone 5 il primo modello della casa olandese a raggiungere la fascia con risultato complessivo buono. Ecco tutte le differenze rispetto a Fairphone 4:
- disponibile in una singola versione da 256GB, mentre il Fairphone 4 è disponibile anche con memoria da 128GB;
- più caro: il prezzo di lancio è di 699€. Il precedente Fairphone 4 da 256GB era uscito a 649€;
- 8 anni di supporto sistema operativo (basato su Android);
- 5 anni di garanzia (previa registrazione);
- 10 moduli che possono venire sostituiti direttamente dal possessore;
- nuovo screen OLED di 6,46 pollici (leggermente più ampio del precedente da 6,3”) con frequenza di aggiornamento da 90Hz per una maggiore fluidità e una densità di pixel maggiore (460ppi);
- resistenza all’acqua leggermente migliorata (da IP54 a IP55) per cui mentre prima risultava protetto dai soli spruzzi d’acqua, ora risulta protetto anche dai getti d’acqua, ma non resiste a immersione, caduta, in acqua;
- RAM: 8GB;
- processore Qualcomm QCM6490;
- memoria da 256GB + slot per card microSD;
- 2 camere posteriori e una frontale, tutte da 50 Mpixel.
Quanto costa
Fairphone 5 è sul mercato al prezzo di 699 euro.