Prodotti comprati online: quasi sette su dieci non a norma
È la preoccupante situazione che emerge dalla nostra inchiesta su 250 prodotti acquistati da grandi rivenditori online come Amazon, Wish, eBay, Aliexpress e LightInTheBox. Il 66% non rispetta le normative comunitarie.
- di
- Simona Ovadia

Lo shopping online è comodo, conveniente e innovativo. Ma ha i suoi lati oscuri, primo fra i quali la sicurezza dei prodotti che arrivano comodamente imbustati sull’uscio di casa nostra. Giocattoli pericolosi, caricabatterie che fanno scintille, cosmetici sono soltanto alcuni esempi di prodotti non a norma che abbiamo intercettato tra le convenienti offerte proposte dai colossi dell’ecommerce. Oggetti che non rispettano le normative dell’Unione europea, in alcuni casi mettendo a rischio la salute e la sicurezza di adulti e bambini.
Segnala un prodotto pericoloso
Grazie per averci segnalato il tuo caso.
I numeri dell’inchiesta
L’inchiesta, condotta con altre cinque organizzazioni di consumatori europee, ha interessato 250 prodotti, acquistati sui grandi siti di shopping: Aliexpress, Amazon, eBay, LightInTheBox e Wish. Il 66% dei nostri acquisti si è rivelato non conforme alla normativa europea, e una quota rilevante ha presentato rischi per la sicurezza e per la salute, tra cui pericoli di tagli, soffocamento o rischi d'incendio.
I prodotti sbiancanti per i denti
Tra i prodotti non conformi che possono creare problemi immediati per la salute ci sono certamente i cosmetici. Su 39 cosmetici acquistati, ben 21 non riportavano l’elenco degli ingredienti, una mancanza gravissima che aumenta il rischio di reazioni indesiderate. Ma il dato più inquietante riguarda i prodotti sbiancanti per i denti, gel, penne, mascherine da applicare per ridare candore al sorriso: tutti i 10 campioni che sono stati recapitati (alcuni non sono mai arrivati) sono risultati non conformi. Di questi ben sette contenevano una percentuale di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) superiore ai limiti di legge. In un caso, la percentuale era addirittura 70 volte più alta, persino maggiore di quella che possono utilizzare i dentisti nei loro ambulatori. Per questo vi sconsigliamo di acquistare questo tipo di prodotti online.
I nostri consigli
- Prima di aggiungere al carrello virtuale il prodotto scelto, controlla il brand che lo sta vendendo: è un marchio conosciuto? Ne hai mai sentito parlare? Se la risposta è no, accertati che esista davvero. Nel dubbio, non acquistare.
- I prodotti contraffatti spopolano sul web e spesso sono difficili da riconoscere. Se conosci l'originale, verifica che le caratteristiche corrispondano.
- Confronta i prezzi di altri prodotti simili a quello che vuoi acquistare. Se il prezzo è troppo basso, può essere indicatore di standard di sicurezza troppo limitati.
- Anche foto e descrizione presenti sulla pagina d'acquisto del prodotto possono essere utili. Osserva le foto: corrispondono davvero alle caratteristiche e alle misure del prodotto proposto?
- Per quanto positive, le recensioni non offrono una panoramica completa sulla sicurezza del nostro acquisto. Controlla soprattutto se ci sono giudizi negativi. Tra questi ultimi, verifica se qualcuno rileva problemi di sicurezza o se ci sono più lamentale su un unico aspetto.
- Al momento della consegna a casa, verifica eventuali danni presenti sulla confezione. Se la confezione non è integra o se presenta dei danni, è consigliabile accettarlo con riserva. Qualsiasi prodotto acquistato online può essere restituito entro 14 giorni dall'acquisto.
- Se il prodotto proviene da un Paese extra-europeo, al suo arrivo verifica che i documenti doganali corrispondano alle sue caratteristiche.
- Prima di usarlo, verifica che il prodotto sia integro; che abbia tutti i pezzi al posto giusto; le istruzioni d'uso e l’elenco degli ingredienti. Nel caso dei cosmetici, deve essere consultabile anche se, come abbiamo visto, non è garanzia di sicurezza.
- L'oggetto acquistato ha un odore molto forte? Non è un buon segno: potrebbe indicare la presenza di componenti chimici indesiderati.
- Se si tratta di un oggetto destinato a bambini, meglio supervisionare il primo utilizzo, per poter intervenire subito in caso di problemi.
- La marcatura CE è un’autocertificazione di conformità del produttore o dell’importatore. Non è obbligatoria, né garantisce al 100% la sicurezza del prodotto, ma è meglio di niente. Verifica se è presente.