Come inoltrare un reclamo alle Poste e farsi rimborsare

Spedizioni sparite, contenuti danneggiati o pacchi arrivati vuoti: a volte non si può proprio stare tranquilli. Seguendo alcuni passaggi puoi inviare un reclamo o chiedere un rimborso alle Poste, in caso di disservizi. Ecco cosa fare.
Spedizioni mai arrivate a destinazione, addirittura sparite? Ti è arrivato un pacco, con il contenuto danneggiato o scomparso? I disservizi delle Poste Italiane posso essere diversi, ma in questi casi puoi chiedere un rimborso o inviare un reclamo, seguendo i passaggi dindicati.
Reclamo poste, la procedura da seguire
Per poter effettuare un reclamo, al di là del singolo caso particolare, valgono alcune regole generali:
- il reclamo deve essere presentato dal mittente, dal destinatario o da una persona delegata, ma è possibile anche affidarsi a un’associazione di consumatori, come Altroconsumo;
- il modo più semplice per presentarlo è compilare e inviare on line l’apposito modulo sul sito delle Poste oppure inviare una lettera di reclamo (scaricabile sul sito delle Poste) compilata in tutte le sue parti mediante PEC all’indirizzo reclamiretail@postecert.it, ma puoi farlo anche direttamente all’ufficio postale, spedendo una raccomandata a.r. alla “Casella postale 160-01444 Roma”;
- al reclamo bisogna allegare i documenti idonei per permettere, alle Poste o alle Autorità, di capire cosa sia successo. Se, per esempio, hai fatto una spedizione e non è mai arrivata a destinazione, devi allegare una copia della ricevuta (quella che ti hanno consegnato al centro postale). Se, invece, hai ricevuto un pacco, danneggiato o manomesso, devi aggiungere una copia della distinta di accettazione (il foglio che ti ha fatto firmare il postino) o, in caso di pacchi, una copia della lettera di vettura (il foglio contenuto all'interno del pacco).
Quanto attendere dopo aver inoltrato un reclamo alle poste?
Le Poste Italiane dovrebbero fornire una risposta entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Nel caso questo non succeda o se dovessi ricevere una risposta negativa, se sei socio, puoi chiamare la nostra consulenza giuridica al numero di telefono 02 6961550, dal lunedì al venerdì (9.00/13.00-14.00/18.00). Altroconsumo ha sottoscritto con Poste una procedura di conciliazione per la soluzione delle controversie fino a 600 euro, senza alcun costo.
Posta ordinaria: come agire in caso di disservizio
Non hai ricevuto la rivista a cui sei abbonato o la bolletta secondo i tempi stabiliti? Nel caso di disservizi riguardanti la posta ordinaria non si può procedere con la conciliazione. L'alternativa, in questo caso, è inviare una segnalazione, tramite il Modello P, all'Agcom per denunciare le violazioni degli obblighi che sono tenuti a rispettare tutti i servizi di corrispondenza, sia i corrieri privati sia le Poste. Il Modello P, però, non serve per ottenere un rimborso o un indennizzo, ma solamente per aiutare l'Autorità a controllare gli standard qualitativi. Ricorda di completarlo in modo corretto e di allegare tutta la documentazione richiesta.
Se invece delle Poste hai usato un altro corriere e qualcosa è andato storto puoi inviare un reclamo con il nostro servizio Reclama Facile.